OTTOBRE 2025
SEI
CADETTI A VIAREGGI
O
L'edizione 2025 dei
Campionati
Italiani Cadetti ha visto
ben sei nostri giovani convocati nella Rappresentativa
Piemontese, un numero che non ha eguali nel
passato e che pone la Vittorio Alfieri al
primo posto tra le società piemontesi
per numero di atleti presenti nella squadra
regionale, avendo superato i rigidi minimi
di ammissione stabiliti dalla Federazione.
A Viareggio, il 4 e 5 ottobre, il Piemonte
ha conquistato nella classifica finale di
squadra un onorevole quarto posto in Italia
con i maschi, il settimo con le ragazze e
il quinto nella combinata, vinta dalla squadra
della Lombardia.
I nostri sei hanno validamente contribuito
a questa classifica finale che assegna 21
punti ad ogni vincitore di gara e poi a scalare.
Le gare valgono, oltre che per la classifica
della propria rappresentativa, anc
he
per l'assegnazione del titolo di campione
italiano individuale e dei posti sul podio.
E' stato un magnifico fine settimana con oltre
1000 giovani di 14 e 15 anni provenienti da
tutta l'Italia, scesi in competizione nello
Stadio dei Pini di Viareggio, rimesso a nuovo
per l'occasione (nella foto la cerimonia
di chiusura);
sicuramente è l'evento più importante
di ogni stagione per questa categoria di atleti,
il cui obiettivo principale, ad ogni inizio
di stagione, è quello di riuscire a
guadagnare il diritto di indossare la maglietta
della loro rappresentativa per questo appuntamento
finale.
Tutti meritevoli di elogio, i nostri sei,
anche solo per essere presenti in questa giornata
che non dimenticheranno. Piazzamenti tra i
primi otto per Giorgio Bessone nell'asta e
per Leonardo Febbraio nel martello, entrambi
vicinissimi alle loro migliori prestazioni.
Un po' sfortunata Clotilde Allegri, ottavo
tempo nel primo turno il suo, ma esclusa dalla
finale A dal sorteggio delle batterie. Clotilde
comunque è riuscita ad accedere alla
finale B degli 80 piani con il terzo posto,
poi nella staffetta 4x100 guadagna il settimo
posto con le compagne di squadra. Un po' emozionate
le martelliste, ma oggi l'importante era esserci.
Risultati:
80m: 11) Clotilde Allegri 10.34 (+0.1) in
batteria e 10.41 (-1.2) in finale B
4x100: 6) Piemonte con Clotilde Allegri 49.11
Asta: 6) Giorgio Bessone 3.60
Martello Ci: 8) Leonardo Febbraio 49.37
Martello Ce: 18) Francesca Bolla Ratti 37.97,
19) Angelica Trotti 37.91, 24) Lucrezia Laviola
34.23
ATTIVITA' NON STADIA,
RISULTATI DI RILIEVO SU STRADA, TRAIL, MONTAGNA
NEL FINE SETTIMANA
STEFANO MONTICONE 31.03 SUI 10 KM HIPPORUN
Settima Hipporun di Vinovo, 10 km certificati
a livello internazionale.
Bella prova di Stefano Monticone che chiude
la gara al 12.mo posto con il grande tempo
di 31.03, nettamente primato personale sulla
distanza (su strada): demolito il precedente
limite di 31.41 di un anno fa a Cavour.
Questa prestazione gli garantisce già
adesso la partecipazione ai Campionati Italiani
di cross lungo.
Eccellente anche il tempo del master Michelangelo
Fantetti, anche per lui record personale a
35.52; a seguire, Luca Gramaglia 49.57 (49.33
reale)
GIORGIA FORNO
trionfa nella VIOL
OCCITAN TRAIL, 19 km con
dislivello positivo di 1330m in Valle Maira.
Giorgia ha dominato la gara infliggendo 20
minuti di distacco alla seconda classificata
e col tempo di 2 ore 17'04" chiude addirittura
11.ma nella classifica assoluta su un lotto
di 161 atleti.
23 VITTORIE AI CAMPIONATI
PROVINCIALI GIOVANILI
E' stato un bel bottino di primi posti
per i nostri Cadetti e Ragazzi, impegnati
sabato 11 (ad Alessandria) e domenica 12 (ad
Asti) nei
Campionati
Provinciali. I ragazzi di Fulvia Rocca, Giorgio
Viarengo e Silvia Molino hanno fatto man bassa
di posti sul podio conquistando in queste
due giornate 23 titoli di campione provinciale.
Non sono mancati risultati di rilievo nonostante
la stanchezza per una stagione ormai agli
sgoccioli.
Numerose anche le doppiette di titoli,
cominciando da Leonardo Febbraio, che nel
martello sfiora ancora i 50 metri, poi si
impone negli 80 piani ritornando a disputare
una prova di velocità dopo mesi dedicati
ai lanci. Doppietta di personali per Gabriele
Lotti: nei 300 piani avvicina i 40" e
il giorno dopo vince il titolo sulla stessa
distanza con gli ostacoli, migliorandosi di
oltre un secondo nelle due specialità.
Era l'ultima possibilità per Giorgio
Bessone per migliorarsi nell'asta da cadetto,
l'atleta sfiora per un nonnulla il successo
a 3.85 che gli avrebbe dato il record provinciale
di categoria e il minimo per i Campionati
Italiani indoor. Nel martello femminile
è la giornata di Francesca Bolla Ratti,
l'unica del club martelliste di Silvia a migliorarsi
andando a sfiorare i 40 metri.
Facile doppietta di Clotilde Allegri negli
80 e nei 300, in entrambe le distanze avvicina
i suoi migliori tempi dell'anno. Corsa in
solitaria, come sempre, per
Pietro
Bellone che, dopo il secondo posto del giorno
prima nel circuito di Biella, domina la gara
dei 1000 Ragazzi avvicinando il suo record
piemontese ottenuto nella prima parte della
stagione. Corsa solitaria, con primato personale,
anche per Sofia Gendre nei 1000
Ragazze.
Alessandria, 11 ottobre
300 Ce: 1) Clotilde Allegri 42.5
Marcia Re: 1) Siria Pernice 14.19.3
Marcia Ri: 1) Enrico Pungitore 14.14.5
300 Ci: Gabriele Lotti 40.1
60hs Re: 1) Alice Lovecchio 10.4
60hs Ri: Alessandro Viarengo 10.1, Francesco
Gallo 10.2
Alto Ce: 1) Greta Marzo 1.43
Alto Ci: 1) Matteo Iaia 1.61, Dario
Fachin 1.45
Alto Re: 1) Chiara Raviola 1.25
Triplo Ce: Lucrezia Laviola 8.24 (-0.5)
Alto Ri: 1) Gabriele Piazzo 1.30
Peso Ri: 1) Alessandro Viarengo 11.87
Disco Ce: 1) Sveva Viarengo 23.43
Disco Ci: 1) Dar
io
Fachin 30.10, Diego Zanna 28.66
Asti,
12 ottobre
60 Re: Emily Cisi 9.28, Diamante Penso 9.49,
Olivia Cantelli 9.81, Siria
Pernice 9.96, Viola Tenneriello 9.96
60 Ri: Lorenzo Castania 9.15
80 Ce: 1) Clotilde Allegri 10.38, Serena
Ottava 11.92, Emma Marchisio 12.53
1000
Ce: 1) Carola Armando 4.03.87
300hs Ci: 1) Gabriele Lotti 44.40
1000 Re: 1) Sofia Gendre 3.25.58, Chiara
Raviola 3.55.31
1000 Ri: 1) Pietro Bellone 2.51.89,
Gabriele Piazzo 3.33.62, Luca Giacoppo 3.35.01,
Lorenzo Castania 3.52.57
80 Ci: 1) Leonardo Febbraio 9.78, Pietro
Serra 11-69
Lungo Re: 1) Alice Lovecchio 4.46,
Viola Tenneriello 3.16
Lungo Ce: Stela Kociu 4.55, Francesca Bolla
Ratti 3,74
Asta Ci: 1) Giorgio Bessone 3.20, Matteo
Iaia 3.00
Lungo Ri: 1) Francesco Gallo 4.23,
Francesco Nosenzo 3.62
Martello Ce: 1) Francesca Bolla Ratti 39.79,
Lucrezia Laviola 36.90, Sveva Viarengo 30.21,
Gaia Marino 21.48
Martello Ci: 1) Leonardo Febbraio 49.81
Peso Ci: 1) Giorgio Bessone 10.93
ALTRE
FOTO QUI
Nelle foto: Leonardo Febbraio,
Pietro Bellone e Francesca Bolla Ratti
Meeting ad inviti a Biella, sabato 11 ottobre,
Circuito di Biella sulla
distanza di 3 km su strada, con la presenza
di atleti di spessore internazionale come
Pietro Arese (protagonista ai recenti Campionati
del Mondo di Tokyo) e di atleti keniani.
Ottimo prestazone di Stefano
Monticone che chiude al decimo
posto in 8.49. La vittoria va Giuseppe Gravante
in 8.11 davanti a Pietro Arese 8.18. In gara
a Biella anche Pietro Bellone,
secondo nella categoria Ragazzi col tempo
di 5.00 sulla distanza di 1.6 km.

a
RENAT CARAUS 6.42 NEL
LUNGO
Sabato 11 a Novara, nel Meeting Sprint&Fun,
si migliora nel salto in lungo Renat Caraus,
che con 6.42 è secondo ritoccando di
due cm il suo fresco personale di settembre.
MICHELANGELO FANTETTI
2.51.55 IN MARATONA
Domenica 12 a Venaria (TO) la prima Maratona
Reale con il nostro Michelangelo (16) a chiudere
i 42.195 km in 2.51.55 (2.52.59) al secondo
posto di categoria.
Sulla mezza maratona (km 21.097): 1.25.17
per Claudio Gualtieri e 1.47.52 per Andrea
Celon, che si migliora di un minuto.


Stefano Guarna vince a Castellero
la 36.ma CORSA DELLE NOCCIOLE
di km 7, valida quale prova del Campionato
Provinciale di corsa su strada. 19 i biancoverdi
al traguardo, la Vittorio Alfieri è
il secondo gruppo numeroso dietro alla Brancaleone,
che ha organizzato l'evento.


Novi Ligure: Ferro quarta
con un grande crono
A Novi Ligure, Debora Ferro firma un’ottima
prestazione sui 10 km, chiudendo al quarto
posto assoluto in 39’07”, confermando il suo
stato di forma (NB: primato personale sui
10 km certificati su strada, migliorato di
2")
Fossano: Baracco
seconda e leader del CorriPiemonte
A Fossano, Federica Baracco chiude al secondo
posto tra le Allieve nella StraFossano, la
sua prima 10 km su strada.
Con questo risultato consolida il primo posto
matematico nel circuito CorriPiemonte di categoria,
nonostante il calendario non sia ancora terminato.
(Claudia Solaro)
LA STAGIONE SU PISTA SI
CHIUDE AD ASTI COL MEETING SALVATORE CORSO
La
manifestazione, fase internazionale "Campus
Sportivo Astigiano" per l' AICS, valida
regionale FIDAL, chiude la stagione su pista.
Il 2025 è statio il 73.mo anno di attività
per la Vittorio Alfieri, che quest'anno ha
ottenuto risultati di assoluto prestigio,
tra i quali spicca la promozione alla finale
2026 del Campionato di Società Assoluto
maschile, un traguardo che ci mancava da troppe
stagioni.
Sabato e domenica ad Asti c'era un po' di
stanchezza nei nostri atleti, impegnati da
dieci mesi di intensa attività; ma
non sono mancati risultati di rilievo anche
in questa ultima tappa.
In evidenza sono ancora i martellisti Cadetti
e Cadette, che quest'anno hanno dominato la
scena regionale classificando tre ragazze
nei primi tre posti in Piemonte e Leonardo
Febbraio ai ve
rtici
maschili (con tutti questi quattro promossi
ai campionati nazionali di categoria).
Ad Asti sabato si esalta ancoira la capolista
regionale Angelica Trotti, capace di migliorarsi
di un paio di metri con 42.67 nell'ultima
occasione disponibile. Bene anche Leonardo
Febbraio che avvicina i 50 metri davanti al
compagno di squadra Dario Fachin, che allunga
il personale di quattro metri. Tra le Allieve
doppia vittoria per Miriam Massa, nel martello
con un lancio oltre i 40 metri e nel lungo,
dove si migliora.
A livello assoluto di buon valore il 6.10
nel lungo per Giovanni Nervo e la prova di
Giovanni Longo, che nell'alto si accontenta
di un bel salto a 1.91.
La staffetta 4x400 Mista (due maschi e due
femmine) inaugura il primato astigiano di
questa nuova specialità con il 4.39.54
di Federico Tassone (57.7 la sua frazione),
Luciana Marcella (1.22.4), Mikel Guli (1.04.0)
e Laura Demaria (1.15.4) (i quatro nella
foto).
La mattinata di sabato, dedicata al Pentalanci,
assegna la vittoria maschile a Tonin Sokoli
con 3038 punti, prestazione di buon auspicio
in vista dei prossimi campionati italiani
master di questa spe
cialità,
in programma a Busto Arsizio il prossimo fine
settimana. Tra le ragazze Barbara Carrai è
terza con il nuovo personale di 2280 punti.
Nelle altre foto: Miriam Massa
sul podio e i podi del martello Cadetti e
del martello femminile
RISULTATI
60 Re: Bassma Rasmouki 10.03
60 Ri: Alessandro Viarengo 8.81, Francesco
Gallo 8.98
3000 Fe: Laura Demaria 11.23.98
100
Ai: Lorenzo Scarselli 12.58 (+0.1), Matteo
Raso 14.00 (+0.1), Andrea Tizzanini 14.70
(+0.1)
3000 Ma: Federico Tassone 11.24.07
4x400 Mista: Tassone, Marcella, Guli, Demaria
4.39.54 Record
provinciale stabilito
1000
Ce: Emma Marchisio 4.10.99
200 Fe: Cecilia Giovara 29.70 (-0.1), Marta
Denk 30.72 (-0.1)
4x100 Fe: Papaleo, Avite, Perez, Valitutto
1.09.34
4x100 Ma: Palumbo, Fachin, Fassio, Tizzanini
1.09.61
1500
Ma: Domenico Guglielminetti 5.13.23
Lungo Ci: Leonardo Febbraio 5.72
Alto Fe: Margherita Talenti 1.40
Alto
Ma:
Giovanni Longo 1.91
Lungo Ce: Serena Ottava 4.77, Stela Kociu
4.44
Lungo Fe: Miriam Massa 4.74 (-0.2), Giorgia
Vietti 4.44 (+0.1), Sabina Dell'Angelo 4.24
(+0.3)
Lungo Ma: Giovanni Nervo 6.10, Michel Guli
5.70, Lorenzo Scarselli 5.26, Matteo Raso
5.06
Peso Ci: Dario Fachin 9.45
Martello Fe Kg 3: Miriam Massa 41.63, Barbara
Carrai 30.59
Disco Ma: Andrea Allegretti 44.96
Peso
Ri: Alessandro Viarengo 12.18, Francesco Gallo
8.50
Martello Ce: Angelica Trotti 42.67, Lucrezia
Laviola 37.06, Francesca Bolla Ratti 36.97,
Sveva Viarengo 30.79
Martello Ci: Leonardo Febbraio 48.39, Dario
Fachin 36.16, Giorgio Bessone 25.04
Disco Fe: Silvia Molino 27.72, Martina Gamba
20.99
Martello
Fe: Silvia Molino 29.89, Martina Gamba 22.60
Disco M65: Andrea Fassio 25.80
PENTATHLON LANCI (disco, peso, martello,
giavellotto, martellone)
1) Tonin Sokoli punti 3038 (33.40,
11.46, 31.03, 30.51, 11.72)
Vittorio Massa punti 1726 (21.92, 8.28, 15.87,
32.69, 7.95)
3) Barbara Carrai punti 2280 (19.02,
8.27, 33.49, 16.72, 10.83)

FRANCESCA IURI AI CAMPIONATI
EUROPEI MASTER A MADEIRA
Francesca, sempre presente agli appuntamenti
internazionali Master, non poteva mancare
ai campionati europei che quest'anno si sopno
disputati a Madeira (arcipelago di isole del
Portogallo).
Per la nostra atleta in questa edizione c'è
il sesto posto nel salto in alto con 1.20
e il quarto nel triplo con un sempre ottimo
salto di 8.46 ...."ho gareggiato con
infiammatori per i tendini ....scarsissima
misura, ma quest'anno va così......spero
in una ripresa..."

19 ottobre: LA MEZZA MARATONA
DI ROMA E DI CREMONA
A Roma Mirko Mischiatti
(nella foto) esordisce
nella mezza maratona (ricordiamo il suo 49"6
sui 400m da giovane) col tempo di 1.41.38
A Cremona, nella maratonina valida per i Campionati
Italiani Individuali, al traguardo Roberto
Penna in 1.28.15 (1.28.07 reale)
che gli assegna il 18.mo posto nella categoria
M50

IN
107 ALL'OKTOBER TEST
Asti, 25 ottobre.
Al tradizionale incontro VITTORIO ALFIERI
- ATLETICA ALBA erano in 107 i giovanissimi
delle due province che sabato pomeriggio si
sono dati battaglia al campo scuola di Asti,
con tanto pubblico presente ad applaudire
e incitare, in gran parte parenti e genitori
dei giovani in campo.
I piccoli atleti si sono cimentati in un allenamento
congiunto tra le due società, guidato
dai rispettivi tecnici: un tetrathlon con
una prova di velocità (60 e 80m), il
salto in lungo, un lancio (peso per i Ragazzi
e vortex per gli Esordienti) e la prova finale
di "resistenza", 400 e 800m.
Un ringraziamento particolare ai nostri numerosi
tecnici in campo che hanno permesso il buon
svolgimento delle gare e la gestione di più
di cento giovanissimi dai cinque ai 13 anni;
un grazie anche a Sandro Sandri, di fatto
ideatore anni fa di questa manifestazione,
responsabile della squadra albese, e anche
ai suoi collaboratori che hanno contribuito
al successo di questo incontro.
QUI
I RISULTATI
QUI
LE FOTO
Ultime gare
in pista della stagione:
Domenica 26 ad Alessandria Debora
Ferro ha corso i 3000 in 10.59.7,
sua migliore prestazione stagionale, che le
ha permesso di consolidare il secondo posto
assoluto nella manifestazione regionale Dodecarun
(mancano ancora quattro prove in un novembre
di fuoco) e il primo posto nella categoria
Master. Un altro successo di prestigio per
questa atleta che in questa stagione ha collezionato
importanti vittorie a livello regionale, e
anche nazionale, sia su strada che su pista.

TONIN SOKOLI
SUL PODIO AI CAMPIONATI ITALIANI DI PENTALANCI
Busto
Arsizio, 26 ottobre. Quasi allo scadere di
questa indimenticabile stagione per la Vittorio
Alfieri arriva ancora una medaglia di bronzo
in un Campioinato Italiano: è il terzo
posto di Tonin Sokoli nella gara multipla
di pentathlon lanci master, disputata domenica
in Lombardia.
In pista i nostri Tonin Sokoli (terzo nella
categoria M65) e Antonio Scarano (anche lui
M65). Ottima prova per i due biancoverdi che
miglioranio i rispettivi personali nel pentahlon
della scorsa settimana ad Asti; per Tonin
miglioramento anche in tre delle cinque specialità.
Pentalanci, risultati
di Busto Arsizio
3) Tonin Sokoli 3143 punti (martello
/ 30.82, peso / 11.28, disco / 33.87, giavellotto
33.61, Martellone / 12.18)
10) Antonio Scarano 2301 punti (martello 23.94,
peso / 8.67, disco 30.70, giavellotto 21.60
/ martellone 9.68)
BACK