LUGLIO
2025
VELOCISTI
IN EVIDENZA A FOSSANO
Charbonnier 50.30,
Steffenino 11.15, Bramafarina 11.38, ritorna
Bruna Spano
La
pista di Fossano porta fortuna ai nostri velocisti
impegnati nel Meeting delle Vacanze, ultimo
appuntamento prima dei Campionati Piemontesi
Assoluti e della chiusura della prima parte
della stagione. Una brezza di vento a favore,
ma nei limiti ammessi, ha contribuito ad arrotondare
i risultati cronometrici. 
In grande evidenza Nicolò Charbonnier,
che ha tolto quasi un secondo al suo personale
avvicinando il muro dei 50"0, già
sotto la mira di Alessandro Cheik, oggi un
po' in ombra. Emanuele Steffenino lima
di due centesimi il suo miglior tempo stagionale,
mentre il master Alessandro Bramafarina
sta tornando a esprimersi sui tempi della
sua giovinezza.
Grande soddisfazione per la squadra (e per
l'atleta stessa) desta il ritorno alle gare
di Bruna Spano, dopo un lungo e travagliato
periodo di sosta per malanni e infortuni inevitabilmente
connessi alla categoria master. Con il suo
17.72 sui 100 metri l'atleta, entrata quest'anno
nella categoria F75, porta un contributo sostanzioso
alla classifica di squadra, in prospettiva
della possibile finale dei CDS di settembre
a Catania.
Doppietta alfieriana nel lungo con Bramafarina
davanti a Renat Caraus che si migliora
con 6.28. A livello giovanile bella impresa
nell'asta cadetti per Matteo Iaia,
che alza l'asticella del suo personale di
trenta cm fino a 2.80, inserendosi tra i migliori
cadetti piemontesi della stagione (QUI
il salto a 2.80);
poi dalla pedana del peso Ragazzi arriva un'altra
vittoria, con primato personale, per Alessandro
Viarengo, per la prima volta oltre i 12
metri: il suo 12.22 vede non troppo lontano
il 12.38 di Filippo Iacocca che costituisce
la miglior prestazione provinciale per Ragazzi
al primo anno di categoria.
RISULTATI
di Fossano, 3 luglio
300 Ce: Daniela Gaetano 47.60
100 Fe: Guendalina Dealbera 14.39 (+09), Silvia
Molino 15.31 (+0.9), Bruna Spano 17.72 (+0.9)
1000 Ce: Aurora Marello 3.17.50, Melissa Gucci
3.55.57
1
00
Ma: Emanuele Steffenino 11.15 (+0.9), Alessandro
Bramafarina 11.38 (+0.2)
400 Ma: Nicolò Charbonnier 50.30, Alessandro
Cheik 51.11, Domenico Guglielmninetti 68.67
Asta Ci: 3) Matteo Iaia 2.80
Lungo Ma. 1) Alessandro Bramafarina 6.61 (-0.1);
2) Renat Caraus 6.28 (-0.5)
Lungo Fe: 3) Silvia Molino 4.15 (+0.7), Guendalina
Dealbera 3.94 (+0.1)
Peso Ri: 1) Alessandro Viarengo 12.22
Nelle foto: Nicolò Charbonnier,
Silvia Molino con Bruna Spano e Guendalina
Dealbera, Matteo Iaia, Alessandro Viarengo
sul podio
ANCORA UN TITOLO ITALIANO PER
FILIPPO IACOCCA
E' il quinto di una carriera
ancora agli albori. Convocato in maglia azzurra
agli Europei Promesse.
Dopo
i due biancoverdi che una settimana fa hanno
preso parte ai Campionati Italiani Allievi,
oggi è il turno delle categorie Junior
e Promesse e la Vittorio Alfieri porta a Grosseto
quattro atleti (nella foto), ammessi
ai Campionati Nazionali di queste due categorie: gli
Juniores Gabriele Novara (disco) e Mattia
Ippolito (800m) e le Promesse Filippo Iacocca
(martello) e Giovanni Longo (alto).
Considerando i quattro cadetti che
hanno già ottenuto il minimo di partecipazione
alla rassegna nazionale di ottobre e la presenza
sicura di Filippo Iacocca ai Campionati Assoluti
di agosto, il 2025 si presenta come l'anno
migliore di sempre della nostra società
per il livello di qualità raggiunto,
sia come squadra (Alfieri praticamente promossa
alla finale maschile nel CDS Assoluto 2026),
sia individuale (11 atleti col minimo per
i Campionati Nazionali 2025), un livello che
non teme confronti col passato.
Venerdì 4 luglio Filippo Iacocca ha
raggiunto quota 5 (titoli di
Campione Italiano, tutti nel martello) di
una carriera che pare ancora solo alle prime
fasi.
Era iniziata con le vittorie nella categoria
Cadetti (2019), poi si sono susseguiti i titoli
Allievi (2021),
Juniores
(2023) e Promesse (2025, Campionati Invernali);
tutti successi ri
gorosamente
ottenuti negli anni dispari, al secondo anno
di categoria.
Oggi a Grosseto Filippo ha confermato la vittoria
nei Campionati Invernali di quest'anno a Rieti
(1 marzo) vincendo anche nell'edizione estiva.
E' stata questa sicuramente la vittoria più
facile e quasi scontata delle ultime stagioni,
visto il margine che il nostro atleta si è
scavato quest'anno sui coetanei italiani della
categoria Promesse: il martello di Filippo
viaggia infatti vicino ai 70 metri e solo
il fiorentino Pietro Camilli, tra i suoi avversari,
ha superato i 60. A Grosseto il nostro sì
è imposto con una serie di lanci tutti
oltre i 64 metri e una punta di 67.30 alla
seconda prova, che è comunque la sua
seconda misura di sempre. Secondo posto per
Camilli (63.00), tutti gli altri atleti sono
rimasti sotto i 60 metri.
A Grosseto è stata anche confermata
la convocazione di Filippo ai prossimi Campionati
Europei U23 a Bergen (Norvegia). E' la terza
maglia azzurra per il nostro atleta.
La trasferta di Rieti per i nostri quattro
atleti è stata comunque una esperienza
positiva. Trovarsi a praticare un'atletica
ad alto livello e provare la soddisfazione
di partecipare ad un Campionato Nazionale
resta in ogni stagione, per tutte le età
e soprattutto per le categorie giovanili,
l'obiettivo più ambito.
RISULTATI dei Campionati Italiani Juniores
e Promesse, Grosseto
4 luglio: 800 Juniores: 22) Mattia
Ippolito 1.56.15
Martello Promesse: 1) Filippo Iacocca 67.30
CAMPIONE ITALIANO
PROMESSE
5 luglio: Disco Juniores: 13) Gabriele
Novara 40.59 (nella foto N. 102, con
Matteo Crivelli)
6
luglio: Alto
Promesse: 12) Giovanni Longo 1.95
MOLINO, CARRAI e SCARANO
SUL PODIO AL PENTALANCI REGIONALE
Sei medaglie
(due d'argento e quattro di bronzo) per i
nostri master scesi in pedana a
Santhià ai Campionati Piemontesi di
Pentathlon Lanci e di Martellone MC.
Sia Silvia Molino sia Barbara Carrai hanno
concluso la prova di pentathlon femminile
con il nuovo primato personale alle spalle
dell'imbattibile Anna Camoletto dell'Atletica
Canavesana. Silvia è seconda con 2363
punti, Barbara è terza con 2343, entrambe
fanno meglio di un centinaio di punti rispetto
alle rispettive prestazioni ottenute un anno
fa nella stessa occasione.
Nel campionato di Martellone MC non cambia
il podio, ma Silvia Molino sfiora la vittoria
con un bel lancio di 11.02 che allunga di
un metro il suo precedente limite.
In campo maschile in gara Antonio Scarano,
che ha conquistato due medaglie di bronzo,
nel pentalanci e nel martellone. Per Martina
Gamba c'è il settimo posto nel pentathlon
con tre personali migliorati.
Santhia, 6 luglio Campionati
Piemontesi Pentathlon Lanci
(martello, peso, disco, giavellotto, martellone
MC)
2) Silvia Molino 2363 punti (31.66, 7.17,
29.03, 17.12, 9.56)
3) Barbara Carrai 2343 punti (35.53, 8.83,
19.35, 15,46, 10.87)
7) Martina Gamba 1329 punti (21.53, 5.87,
20.20, 10.12, 6.43
3) Antonio Scarano 2282 punti (23.27, 8.42,
30.32, 21.76, 10.00)
Campionati
Piemontesi Martellone MC
2) Silvia Molino 11.02, 3) Barbara Carrai
10.87, Martina Gamba 6.68
3) Antonio Scarano 10.00
VITTORIA DEL PIEMONTE IN
FRANCIA NEL TROFEO DELLE ALPI

La rappresentativa regionale Ragazzi (12-13
anni) e Cadetti (14-15 anni) ha conquistato
un significativo successo di squadra a Bonneville,
in Francia, martedì 9 luglio, nel Trofeo
delle Alpi, organizzato da Comitato Alta
Savoia con la presenza di quattro formazioni
francesi e degli svizzeri di G
inevra.
Era presente in questa edizione anche il Comitato
Piemo
ntese,
invitato per la prima volta a questa manifestazione.
E' stata una bellissima e intensa giornata
di gare che ha raccolto un grande successo
sia organizzativo sia di partecipazione, con
oltre 250 ragazzi in campo. Per la prima volta
il
Piemonte partecipa ad un incontro internazionale
fuori dall'Italia, con una squadra di giovanissimi,
e l'esperimento è sicuramente da ripetere
in futuro.
E' finita con un ampio successo di squadra
dei Piemontesi, che si sono imposti con le
Cadette (92 punti contro i 75 dell' Haute
Savoie), con i Cadetti (94 punti contro i
75 della Savoie) e nella classifica combinata.
Quarto posto invece per i nostri Ragazzi e
Ragazze, perchè alcune specialità
per questa fascia di età non sono praticate
in Italia (come asta, triplo, martello e giavellotto)
e questo ci ha penalizzato in queste specialità
nelle quali non abbiamo messo in campo i nostri
atleti.
La Vittorio Alfieri ha contribuito in modo
determinante a questo successo di squadra,
portando a Bonneville quattro atleti con tutti
i migliori piemontesi selezionati nelle singole
specialità. Il bottino dei nostri è
un significativo numero di piazzamenti sul
podio: tre primi posti, un secondo e un terzo.
Cinque posti sul podio con quattro atleti.
Vittoria per Leonardo Febbraio, che
nel martello ha dominato la sua gara con un
miglior lancio di 44.11 e un margine sul secondo
classificato superiore ai 10 metri. Sempre
nel martello Cadette L
ucrezia
Laviola ha ceduto il primo posto per una
manciata di centimetri, confermandosi sulle
sue misure con 36.13. Ancora una vittoria
nell'asta Cadetti, con Giorgio Bessone
che ha battuto il favorito della gara
con un bel salto a 3.60, per poi mancare di
poco i tre tentativi a 3.80 del primato personale
e provinciale di cate
goria.
In pista anche una rappresentante della categoria
Ragzze: Alice Lovecchio è terza
con 8.62 sull'inedita distanza dei 50 con
ostacoli, peraltro di altezza superiore rispetto
a quelli adottati in Italia (65 cm invece
di 60). Alice si è poi rifatta con
la vittoria nella staffetta 4x50 metri (altra
novità), correndo la prima frazione
nel quartetto piemontese.
Per la nostra squadra, perfettamente gestita
dalla prof. Renata Scaglia, capo delegazione,
si è trattato di una inedita esperienza
a livello internazionale, che ha contribuito
a cementare lo spirito di squadra e "la
gioia di stare insieme sotto il cappello dello
sport".
Nelle foto:
Lo squadrone dei 47 ragazzi piemontesi.
I quattro biancoverdi in campo a Bonneville.
Leonardo Febbraio (martello), Lucrezia Laviola
(martello) e Giorgio Bessone (asta).
NOVE MEDAGLIE E TRE TITOLI
AI CAMPIONATI PIEMONTESI ASSOLUTI
CHARBONNER ABBATTE IL MURO:
49.77 SUI 400m

Si chiude a Chieri
la prima parte della stagione piemontese 2025
con la disputa dei C
ampionati
Regionali Assoluti. Una manifestazione programmata
quest'anno molto in ritardo, decisione che
ha privato le gare dei migliori atleti impegnati
prossimamente nei Campionati Italiani e negli
incontri internazionali dell'Italia.
La Vittorio Alfieri incamera un titolo Assoluto
nel salto in alto con Giovanni Longo,
un titolo Promesse con
Stefano Monticone
e un titolo Juniores con Agnese Longo,
sorella di Giovanni; oltre a sei medaglie,
di cui cinque d'argento,
nelle categorie Assolute, Juniores e Promesse.
E' pesata l'assenza dei nostri atleti di punta,
in primis Filippo Iacocca che la prossima
settimana sarà impegnato con la maglia
azzurra a Bergen (Norvegia) nei Campionati
Europei.
Giovanni vince la sua gara con un salto a
2.05 che è la sua seconda prestazione
di sempre, per poi tentare la quota 2.09.
Stefano dimostra che sabato sui 1500 (nella
foto) è stata solo una giornata
storta e il giorno dopo va a vincere il titolo
Promesse sugli 800 migliorando il personale
con 1.56.35. In tarda serata di domenica arriva
anche la vittoria di Agnese Longo nel salto
in lungo Juniores, con il nuovo primato personale
dell'atleta. Una domenica d'oro per la famiglia
Longo, i
due fratelli sul podio.
Il vero protagonista delle due giornate di
gare è Nicolò Charbonnier
(nella foto in corsa e sul podio),
che a Chieri ha abbattuto uno dei muri storici
dell'atletica astigiana, i 50 secondi sul
giro di pista
(400m). Con il 49.77 di sabato Nicolò
entra tra gli otto
astigiani
che sono riusciti a realizzare questa impresa
(Vedere tabella), coronando il raggiungimento
di questo obiettivo con la costanza e l'impegno
negli allenamenti sotto la guida di Fabio
Piccardi. Un passaggio ai 300 metri in 36.5
e l'ultimo rettilineo in progressione hanno
portato l'atleta alla medaglia d'argento nella
categoria Juniores in questo campionato, con
l'unico rammarico di non aver ottenuto questo
tempo due settimane
fa, evento che gli avrebbe aperto
le porte alla partecipazione ai Campionati
Italiani di categoria.
Prestazione di rilievo anche per l'allieva
Miriam Massa scesa in pedana nel martello
con l'attrezzo assoluto da 4 kg ha migliorato
il personale di otto metri centrando, pur
da Allieva, la finale della
gara
con le migliori atlete piemontesi.
Giornate
di gloria anche per i nostri master,
a cominciare da Piero Rolfi (nella
foto) che nell'asta torna alle sue migliori
prestazioni: con un salto di 3.10 l'atleta
migliora il record regionale M55 che apparteneva
a Gemello e Nicola con tre metri.
Non dimentichiamo poi il secondo posto assoluto
nel triplo del master Yordan Richardson
con la misura di 13.62, vicino ai suoi migliori
standards. Sempre nel triplo, ma in campo
femminile, Agnese Longo abbina un argento
nel salto triplo all'oro vinto
nel
lungo.
Restando sempre tra i master Alessandro
Bramafarina sfiora il titolo assoluto
nel salto in lungo, il suo salto di 6.63 gli
dà la medaglia di bronzo..
In questa ultima possibilità per migliorare
i punteggi del CDS Master le stelle della
nostra squadra femminile , Francesca Iuri
e Bruna Spano, hanno trascinato
la società alla finale di Catania.
Con le prestazioni di Francesca nel triplo
(nella foto) e di Bruna, che si migliora
di un secondo nei 200, la Vittorio Alfieri
porta il proprio punteggio oltre i 10600 punti,
un livello che dovrebbe garantire l'accesso
alle 24 società italiane ammesse alla
finale nazionale.
RISULTATI di
Chieri, 12 e 13 luglio
400 Ma: 2 JUN) Nicolò Charbonnier
49.77, 6 PM) Alessandro Cheik 50.56
1500 Ma: 2
PM) Stefano Monticone 4.07.10
Triplo Fe: 2 JUN) Agnese Longo 10.33
(-0.3), Silvia Molino 8.90 (-0.4), Francesca
Iuri 8.17 (+0.1)
Asta Ma: Piero Rolfi 3.10, Andrea Passantino
3.10
Triplo Ma: 2) Richardsono Yordan 13.62
(-0.2) (nella foto a destra)
M
artello
Fe: 7) Miriam Massa 35.95
Giavellotto Ma: Piero Rolfi 21.02
200 Fe: Manuela Musso 30.04 (+0.2), Bruna
Spano 37.70 (-0.9)
Alto Ma: 1) Giovanni Longo 2.05
Campione Piemontese Assoluto e Promesse
Lungo Ma: 3) Alessandro Bramafarina 6.67
(+0.3)
Disco Fe: Silvia Molino 29.71
200 Ma: Andrea Passantino 26.61 (+0.4)
800 Ma: 1 PRO) Stefano Monticone 1.56.35
Campione Piemontese Promesse
Lungo Fe: 1)
Agnese Longo 4.92 (+0.2)
Campionessa Piemontese Juniores,
Giorgia Vietti 4.62 (-0.5)
FILIPPO
IACOCCA 67.70 IN AZZURRO A BERGEN
Filippo veste la sua terza maglia azzurra
p
artecipando
ai Campionati Europei Promesse 2025 in terra
norvegese. Due anni fa aveva esordito con
la nazionale Juniores negli europei di Gerusalemme;
nel marzo di quest'anno di nuovo con la squadra
italiana a Cipro in Coppa Europa Lanci, con
il nuovo primato provinciale di 65.80.
A Bergen fa ancora meglio, il terzo lancio
di 67.70, sua seconda prestazione di sempre,
arriva dopo un primo lancio "sprecato"
poco sopra i 60 metri, poi un 65.05 che lo
pone al centro del gruppo "A" di
lanci, per finire con la sua migliore misura
che, con un pò di rammarico, lo esclude
dalla finale di domani per soli 22 cm. Prossimo
obiettivo sono i Campionati Italiani di agosto
dove il nostro atleta punta a fare ancora
meglio, considerando che praticamente non
lancia da un mese a causa di una dermatite
alla mano.
Bergen, 19 luglio
QUI
il lancio di 67.70

GIOVANNI LONGO VOLA A
2.06 ED E' PROMOSS
O
AI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI
Grande risultato di Giovanni che sabato
19 a Conegliano, nel Challenge Assoluto su
pista, che definisce gli atleti ammessi ai
Campionati Italiani Assoluti, strappa un meritatissimo
terzo posto nel salto in alto con un salto
a 2.06 (la sua seconda misura di sempre) che
gli dà l'accesso alla gara più
importante della stagione a livello nazionale.
Ai primi di agosto a Caorle (Venezia) affiancherà
Filippo Iacocca, già qualificato avendo
ottenuto il minimo di partecipazione. Portare
due atleti alla massima rassegna nazionale
è un evento che la nostra società
non ricorda dagli anni '70 con Silvio e Osvaldo
Fraquelli, e dimostra il livello di qualità
raggiunto quest'anno dalla Vittorio Alfieri,
sia a livello individuale che di squadra.
Nella foto il salto a 2.06
Niente da fare invece per Andrea Allegretti,
anche lui presente a Conegliano a cercare
la qualifica nel disco.
Dopo un buon lancio iniziale a 45.74, che
gli ha dato provvisoriamente il terzo posto,
Andrea non si è più migliorato
e ha subito il sorpasso degli avversari, terminando
la gara in quita posizione.
L'onnipresente Silvia Molino non
poteva mancare nella squadra piemontese Master,
oggi 19 luglio a Nocera, a rappresentare il
Piemonte nel TROFEO
DELLE REGIONI MASTER.
Per Silvia (nella foto con l'altra
astigiana Antonella Giulivi) tre gare anche
oggi:
Lungo 4.01 (+0.2), martello 30.95 e staffetta
4x100

20 luglio: Vittorio Alfieri in 19 alla corsa
di Valleandona
Debora Ferro seconda donna assoluta e prima
master
Andrea Bortolato terzo assoluto
NICOLO' CHARBONNIER SI CONFERMA:
49.81 A BOISSANO
In uno degli ultimi meetings prima della
pausa estiva Nicolò Charbonnier si
conferma in grande forma sul giro di pista
correndo in 49.81 sulla pista di Boissano,
martedì 22 luglio, a soli 4 centesimi
dal recente personale, con Alessandro Cheik
a 51.33. Sui 1500 Laura Demaria scende al
personale stagionale con 5.17.71 davanti a
Mario Mieres, 5.41.88.
Il giorno dopo a Cuneo 5.41.38 sul miglio
per Debora Ferro a Cuneo, prima master e terza
assoluta.
BACK