Home..........................................TORNA AL 2025


 

 

 

 

GIUGNO 2025


GIOVANNI LONGO VOLA A 2.08
Terzo con record ai Campionati Nazionali Universitari
Grossa impresa di Giovanni che sabato 31 maggio ad Ancona, nel corso dei i Campionati Nazionali Universitari, sigla il personale nel salto in alto con 2.08, tre cm meglio del suo precedente limite del 2024 e sette cm oltre la sua miglior prestazione stagionale.
Gara perfetta fino a 2.05, tutti salti riusciti alla prima prova, poi 2.08 alla terza, misura che gli dà il terzo posto in questa gara e lo inserisce al quarto posto nelle liste provinciali di sempre di chi ha superato i 2 metri.
Prossimo obiettivo il record provinciale di Andrea Arnaud.
La misura gli vale anche il minimo di partecipazione al Challenge (2.05), la prova di selezione per la partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti.



MASTER: MESSE DI MEDAGLIE E TITOLI REGIONALI A GIAVENO

Il settore master della Vittorio Alfieri si conferma ai vertici del movimento piemontese con una partecipazione di massa ai Campionati Regionali della categoria. A Giaveno i biancoverdi fanno incetta di podi, conquistando quattro titoli di Campione Piemontese e 20 medaglie in quella che è una prova generale per la fase regionale dei CDS che tra due settimane ci vedrà all'opera a Borgaretto, appuntamento decisivo per prenotare un posto nella finale nazionale di settembre a Catania.
La maglietta di Campione Piemontese va sulle spalle di Debora Ferro, che nei 2000 siepi compete a livello delle giovanissime Allieve che corrono con lei e chiude a pochi secondi dal suo record italiano master; è un buon passaporto per i prossimi campionati italiani di Misano dove Debora andrà a confermare il titolo nazionale conquistato un anno fa.
Silvia Molino
trova l'oro nel triplo, dopo averlo cercato senza fortuna nelle pedane dei lanci, tutte prenotate dall'imbattibile canavesana Anna Camoletto.
La terza vittoria è quella di un ritrovato Giulio Omedè, che festeggia il suo ingresso nella categoria M70 (e la nascita del nipotino Cesare) imponendosi nel salto in alto.
Anche se in ambiente Master è difficile parlare di primati personali, arrivano anche questi con Luciana Marcella nei 400, Silvia Molino e Sabina Dell'Angelo negli ostacoli, Guendalina Dealbera nei 200 e nel lungo. Si confermano ai loro massimi livelli, nonostante il passaggio delle stagioni, i velocisti Marco Merlo e Giuliano Bobba, Franco Povero e Sabina Dell'Angelo nel salto in lungo e l'eterna Francesca Iuri, insostituibile pedina nel salto in alto. Molto bene anche la staffetta 4x100 con una improvvisata squadra maschile scesa a 54.76 e le formazioni dei "genitori" di Andrea Fassio in grande progresso.
La gara di Giaveno era aperta anche alle categorie non-master e attribuiva i titoli di Campione Regionale Juniores in alcune specialità.
Nel disco arriva così il quarto titolo per i nostri colori con Gabriele Novara, ancora una volta oltre i 40 metri, anche se la ricerca del minimo per i nazionali di categoria è ancora rimandata. In grande progresso l'allieva Giorgia Vietti sui 400m e bellissima doppietta di Stefano Monticone, vincitore sabato dei 1500 con un finale imperioso che lo porta sotto i 4 minuti e anche meglio il giorno dopo sugli 800, dove Stefano toglie 2 secondi e mezzo al personale. Per finire con una prova superlativa di Alessandro Cheik, che sul giro di pista si sblocca scendendo a 50.33 e avvicina il muro dei 50 secondi, che resta il suo prossimo obiettivo.
Tra i più giovani in pista in evidenza l'allievo Tommaso Menegaldo, sempre più indirizzato alle prove multiple; Francesco Gallo è terzo nel salto in lungo Ragazzi.
Risultati di Giaveno, 31 maggio - 1 giugno
400 Fe: 2) Luciana Marcella 1.19.46, Giorgia Vietti1.02.82, Elena Capello 1.09.00
200 Ma: 2) Marco Merlo 28.28 (0.0)
800 Ma: Stefano Monticone 1.57.11, Nicolò Charbonnier 2.06.49, Vincenzo Ippolito 2.34.32
4x100 Ma: 3) Bobba, Merlo, Povero, Scarano 54.76, Militerno, Fachin, Acchiddu, Tizzanini 1.01.61
200 Fe: 2) Guendalina Dealbera 31.23, Manuela Musso 29.77
800 Fe: Luciana Marcella 3.07.01
2000 siepi Fe: 1) Debora Ferro 8.10.40 Campionessa Piemontese
80hs (76) 3) Silvia Molino 14.99 (+0.9), Sabina Dell'Angelo 15.06 (+0.9)
4x100 Fe: 2) Papaleo, Avite, Perez Huerta, Valitutto 67.95
100 Ma: 2) Marco Merlo 13.63 (0.0), Giuliano Bobba 12.82 (0.0), Tommaso Menegaldo 12.54 (-1.0)
400 Ma: Alessandro Cheik 50.31, Nicolò Charbonnier 51.72, Tommaso Menegaldo 55.53
1500 Ma: Stefano Monticone 3.59.82
110hs JUN 3) Lorenzo Gagino 16.50
Alto Fe: 2) Francesca Iuri 1.23, Sabina Dell'Angelo 1.32, Fulvia Rocca 1.17
Triplo Fe: 1) Silvia Molino 8.79 Campionessa Piemontese
Lungo Ma. 2) Franco Povero 4.10 (+1.2), 3) Giulio Omedè 3.82 (+1.7)
Lungo Re: Alice Lovecchio 4-.21
Lungo Fe: 2) Sabina Dell'Angelo 4.34 (+1.4), 3) Guendalina Dealbera 4.14 (+1.0), Martina Gamba 3.11 (+0.1)
Alto Ma: 1) Giulio Omedè 1.30 Campione Piemontese
Lungo Ri: Francesco Gallo 4.32, ALessandro Viarengo 3.82
Disco Fe: 2) Silvia Molino 27.46, Martina Gamba 21.29
Disco M: Francesco Militerno 20.53
Disco Ma: 2) Antonio Scarano 30.99, Andrea Fassio 27.21, Franco Povero 18.99, Luca Fachin 22.32
Giavellotto Ma: 3) Vittorio Massa 34.15, Massimo Bilotta 13.91
Disco JUN: 1) Gabriele Novara 40.29 Campione Piemontese

Nelle foto, dall'alto
: Discoboli, la 4x100 femminile, Silvia Molino sul podio con la Camoletto, Debora Ferro, la 4x100 maschile




GIORGIO BESSONE 3.70 NELL'ASTA NEL TROFEO PRATIZZOLI
Ancora un risultato di prestigio in questo fine settimana, l'autore è il quindicenne Giorgio Bessone, convocato lunedì 2 giugno nella Rappresentativa Piemontese Cadetti nell'incontro per squadre regionali.
A Cesena Giorgio ha indossato per la prima volta la divisa del Piemonte in una manifestazione di alto livello, conquistando un bel quarto posto e migliorando il personale due volte, con 3.60 e 3.70, misura che lo colloca tra i migliori cadetti italiani della stagione.
Prossimo obiettivo la quota 3.80, il record provinciale Cadetti dei cugini Lorenzo e Davide Stratta.
QUI il filmato del salto a 3.70








Miglioramenti generalizzati per i nostri atleti di punta presenti lunedì 2 giugno a Mondovì nel
MEETING DI PRIMAVERA
, manifestazione internazionale con la presenza di atleti italiani e stranieri di alto livello.
Alessandro Bramafarina ritocca lo stagionale nel lungo con 6.75 (-06) e un quinto salto, giudicato nullo dai giudici dopo molti dubbi, che era vicino ai 7 metri. Va al personale nel lungo anche Renat Caraus con 6.24 (+0.2), per la prima volta oltre i 6 metri in condizioni regolari.
Nell' asta Gabriele Novara si migliora con 4.10, provando poi senza successo il minimo per i nazionali juniores.
Va al personale anche Agnese Longo con 10.47 (+08) nel triplo; conferma nel disco per Andrea Allegretti, 47.03 il suo miglior lancio, quest'anno molto regolare appena sotto ai 50 metri.
Negli 800m in pista la coppia Giordano-Ippolito, che non delude le attese: Alessandro, con una gara sempre al comando nella sua serie, toglie un secondo al suo personale con 1.58.71; nella serie successiva anche Mattia (nella foto) è sempre in testa a fare il ritmo, per poi chiudere con l'ottimo tempo di 1.55.93 a un soffio dal personale e dal minimo per i nazionali juniores.



Trasferta a Borgomanero il 2 giugno per un gruppo di giovani atleti di Giorgio Viarengo per prendere parte al 10° MEETING REGIONALE
Sul secondo gradino del podio salgono Leonardo Febbraio nel lungo Cadetti, che si conferma tra i migliori in Piemonte anche in questa specialità. Alice Lovecchio è seconda nei 60hs Ragazze con il nuovo personale, come Alessandro Viarengo nel peso Ragazzi.
Risultati
60hs / lungo Re: 2) Alice Lovecchio 10.23 / 3.87
60hs / peso Ri: 2) Alessandro Viarengo 10.47 / 10.89
300: Matteo Iaia 44.05, Giada Mamone 51.26
Lungo Ce: Sofia Faletti 4.26 (-0.2), Iris Carletto 3.55 (-0.8)
Lungo Ci: 2) Leonardo Febbraio 5.63 (-1.6)






















Cinquanta giovanissimi Esordienti (5-11 anni) hanno animato sabato 7 giugno il Campo Scuola di Asti partecipando alla festa di fine corso, che con la fine della scuola celebra il termine dell'attività agonistica per questa categoria. Arrivederci a settembre. Guidati dai loro allenatori e tecnici si sono cimentati in quattro specialità: velocità (60m), salto in lungo, vortex e 400m conclusivi.
Nella tabella i risultati di tutti i presenti alla manifestazione.









Alessandro GIORDANO STAMPA IL MINIMO
Aurora MARELLO AL RECORD PROVINCIALE U16 del MIGLIO.

(Dal sito Progetto Junior)
In occasione del 4* Miglio di Beinasco Runner sono scesi in gara Aurora MARELLO, Alessandro GIORDANO e Mattia IPPOLITO, tutti con obiettivi ben precisi ed ambiziosi.
Sulla distanza anglosassone del Miglio Aurora MARELLO è scesa in pista con il Record Provinciale U16 nel mirino. Al termine della sua prova conclusa in 5:30.77 la soddisfazione di aver centrato l’obiettivo con una distribuzione confortante specie per il finale incisivo.
Nelle gare di contorno Alessandro GIORDANO e Mattia IPPOLITO sono scesi in campo sugli 800 metri a caccia del lascia passare per i Campionati italiani di categoria. Una gara arrembante per i nostri che dimostrano sin dalle prime battute di voler trovare la giornata giusta. È Ippolito a impostare un ritmo deciso al traino dei migliori del lotto, subito dietro Giordano capace di cambiare marcia nei 250 finali involandosi verso l’obiettivo di giornata conquistato fermando il cronometro a 1:57.37. Niente da fare invece per Mattia IPPOLITO che condizionato dagli impegni scolastici non riesce a chiudere nel finale malgrado un avvio davvero convincente. Per Mattia la rincorsa continua già la settimana prossima sicuri di valere ampiamente il limite richiesto per la rassegna nazionale Juniores di Grosseto.
A Beinasco prestazioni confortanti anche per Silvia Molino, che migliora lo stagionale nel martello, come Nicolò Charbonnier nei 400hs. Va al personale l'allievo Andrea Passantino che sale a 3.15 nell'asta, dove anche il master Piero Rolfi torna su misure di buon livello vicine ai 3 metri. Secondo posto per Domenico Gublielminetti nel miglio master (foto sul podio).
Risultati di Beinasco 7 giugno
disco / martello: Silvia Molino 28.41 / 31.91
peso: Elena Capello 6.64
Disco: Tommaso Menegaldo 27.79
400hs:Nicolò Charbonnier 60.53
Miglio (1609.35): Aurora Marello 5.30.77, Domenico Guglielminetti 5.43.94
Asta: Andrea Passantino m3.15, Piero Rolfi 2.85
800: Alessandro Giordano 1.57.37, Mattia Ippolito 2.04.13







ANCORA UN RECORD DI FILIPPO IACOCCA: 68.26
A piccoli passi, ma inesorabilmente, continua l'avvicinamento di Filippo Iacocca ai 70 metri nel martello: una misura che rappresenta l'eccellenza in campo nazionale di questa specialità a livello Assoluto, e non solo a livello Promesse, la categoria in cui Filippo sta letteralmente dominando in Italia in questa stagione.
Oggi 8 giugno a Vercelli l'atleta ha fatto addirittura tre passi di avvicinamento in una sola gara: dai 67.11 del precedente record provinciale di maggio a Mondovì si è portato a 67.43 al secondo lancio, poi a 67.63 al terzo per finire con un quarto ed ultimo lancio di 68.26. La competizione si è svolta sulle quattro prove anzichè sulle classiche sei, per uniformità con le categorie Master a cui era dedicata questa gara, il Trofeo Dellomodarme.
Altri risultati di rilievo sono il 50.52 sui 400 di Alessandro Cheik e l'1.99 in alto di Giovanni Longo, che poi si è arreso ai 2.05.
Risultati
Giavellotto: Miriam Massa 23.11
Martello / Lungo Fe: Silvia Molino 30.98 / 4.17 (+0.1)
Martello Ma: Filippo Iacocca 68.26 Record provinciale
400m: Alessandro Cheik 50.52, Giorgia Vietti 64.36
Alto: Giovanni Longo 1.99, Claudio Gualtieri 1.69



PIETRO BELLONE TITOLO E RECORD PIEMONTESE
In occasione dei Campionati Regionali U14 un Pietro BELLONE stratosferico sui 1000 metri.
Con 2:50.26 il portacolori della S.s. Vittorio Alfieri ritocca il suo Primato Provinciale portandolo su livelli importantissimi. Il tempo realizzato oggi a Bra, infatti, è il terzo in Italia per categoria Ragazzi. Con questa prestazione Pietro prosegue senza sosta una evoluzione davvero significativa. Sempre sui 1000, tra le Ragazze U14 Sofia GENDRE vola al personale abbassandolo fino a 3:25.63 che le vale anche l’undicesima piazza finale. Con questo risultato Sofia centra un obiettivo che aveva da tempo nel mirino e che ha raggiunto con grande impegno e serietà. (Dal sito Progetto Junior)

Pietro si aggiudica, oltre al titolo di Campione Piemontese Ragazzi e al record provinciale (che già gli apparteneva), anche il nuovo record Piemontese di categoria: viene migliorato il 2.50. 74 di Valentino Zanoli.
Sabato 14 a Bra, oltre all'impresa di Pietro, la Vittorio Alfieri ha ottenuto piazzamenti di rilievo con Alessandro Viarengo e Alice Lovecchio, entrambi sul terzo gradino del podio. Alessandro, primo anno di categoria, conquista la medaglia di bronzo nel peso (foto sul podio) migliorando il personale di un metro
; si migliora anche Alice negli ostacoli e va ad avvicinare il muro dei 10 secondi. Lorenzo Castania è quarto, ai piedi del podio, con una prestazione importante nel salto in alto: 1.43 costituisce il record sociale per ragazzi al primo anno di categoria.

RISULTATI di BRA 14 giugno
60hs Re: 3) Alice Lovecchio 10.02 / 10.13
60 Re: Siria Pernice 9.86
1000 Re: 11) Sofia Gendre 3.25.63
1000 Ri: 1) Pietro Bellone 2.50.26 Campione Piemontese, Record Piemontese
Lungo Ri: 8) Francesco Gallo 4.33
Alto Ri: 4) Lorenzo Castania 1.43 (record sociale U13), 9) Gabriele Piazzo 1.28
Alto Re: 6) Chiara Raviola 1.25, 10) Greta Chacon 1.10, 11) Isabella Razza 1.00
Peso Re: Gurkirat Kaur 5.18
Peso Ri: 3) Alessandro Viarengo 11.86






MISSIONE COMPIUTA AI CDS REGIONALI MASTER
CARAUS E NOVARA AL MINIMO PER I CAMPIONATI NAZIONALI
Missione compiuta per i CDS Master che a Borgaretto chiudono il ciclo dei Campionati di Società anche per questa categoria. Sono stati due mesi molto intensi per completare le formazioni, da Ragazzi a Master, in grado di ottenere una classifica rispettando gli standards richiesti dalla Federazione.
Oggi l'imperativo era "coprire" le dieci gare richieste dal regolamento nella fase regionale per avere la possibilitò di competere, a livello di squadra, per la finale nazionale di settembre.
La Vittorio Alfieri si conferma ai vertici del movimento regionale Master anche in questa stagione, combattendo ad armi pari con i tradizionali avversari della Canavesana.Sono mancati alcuni elementi di spicco della squadra, tenuti a casa da infortuni fisici. Speriamo di recuperare nelle prossime settimane Francesca Iuri e Bruna Spano, per alzare il livello del punteggio della squadra, oggi consolidato dalle prezione prestazioni di Debora Ferro. Debora riesce a conciliare l'impegno della pista con quello della strada (sabato ha corso i 1500 a Borgaretto e domenica ha vinto la prova di strada a San Damiano) e anche in questa occasione si è messa in evidenza con il miglior punteggio individuale della società.
Non sono mancati anche primati personali, evento abbastanza difficile in ambito Master: migliorano Giuliano Bobba nei 100m e Luciana Marcella (400m). Sabina Dell'Angelo toglie un paio di secondi al suo miglior tempo sui 200hs, mentre Guendalina Dealbera allunga di quasi un metro nel triplo. Gradito ritorno alle gare, anche se solo in questa occasione, dei nomi storici di Piercarlo Molinaris, Cristina Rissone e Marina Valfrè.

La competizione di Borgaretto era "OPEN", quindi aperta anche alle categorie Assolute.
Ne hanno approfittato due giovani atleti biancoverdi per ottenere i minimi di partecipazione ai Campionati Nazionali delle rispettive categorie, un obiettivo inseguito da mesi e raggiunto quasi allo scadere in questa occasione. L'allievo Renat Caraus è riuscito nell'impresa all'ultimo dei sei saldi di triplo dopo aver avvicinato i 13.25 richiesti nelle prove precedenti con un doppio 13.18. Nel d
isco Gabriele Novara, junior, dopo aver mancato per una inezia l'obiettivo alla quarta prova (42.23 contro 42.30 richiesti) si è riscattato al lancio successivo con il 42.97 che gli ha dato il pass per i nazionali di Grosseto il 4 luglio.
Con questi due risultati sale a dieci il numero di biancoverdi che in questa stagione prenderanno parte alla massima rassegna nazionale delle rispettive categorie, avendo ottenuto i minimi di partecipazione.
Risultato mai conseguito in passato dalla società e segno dell'alto livello di qualità raggiunto quest'anno dalla Vittorio Alfieri, che per la prima volta dopo molte stagioni vede a portata di mano anche la promozione alla finale dei Campionati di Società Assoluti con la squadra maschile.
Restando nelle categorie assolute, a Borgaretto si sono messi in evidenza anche Miriam Massa, col nuovo personale nel martello Allieve; Emanuele Steffenino che sui 100m scende stagionalmente di un decimo avvicinando il suo miglior tempo del 2024 e Alessandro Cheik, ampio personale sui 100 e conferma sul giro di pista.

RISULTATI BORGARETTO
Master
Sabato 14 giugno

100 Fe: Silvia Binello 16.51 (-1.1)
100 Ma: Giuliano Bobba 12.56 (-0.4), Alessandro Bramafarina 11.59 (-0.4)
Martello Fe: Barbara Carrai 35.28
Peso Fe: Barbara Carrai 8.20
Lungo Fe: Guendalina Dealbera 4.03 (+1.4), Sabina Dell'Angelo 4.08 (+2.1)
1500 Fe: Laura Demaria 5.23.82, Debora Ferro 5.16.33
1500 Ma: Michelangelo Fantetti 5.00.16
Alto Ma: Andrea Fassio 1.18
Disco Ma: Andrea Fassio 27.12, Vittorio Massa 25.08, Antonio Scarano 28.22
400 Ma: Domenico Guglielminetti 67.23
400 Fe: Luciana Marcella 1.19.21, Marina Valfrè 1.30.65
Triplo Ma: Richardson Yordan 13.01 (+0.8)
Giavellotto Ma: Vittorio Massa 29.39
4x100 Fe: Ferro, Dell'Angelo, Molino, Binello 60.33
4x100 Ma: Bobba, Merlo, Povero, Scarano 54.83
Domenica 15 giugno
200hs Fe: Dell'Angelo Sabina 36.77 (+0.2)
200hs Ma: Richardson Yordan 31.35 (-0.4)
200 Fe: Fulvia Rocca 37.84 (-0.2)
200 Ma: Marco Merlo 28.19 (+0.2)
800 Ma: Domenico Guglielminetti 2.36.87, Mario Mieres 2.44.53
5000 Ma: Michelangelo Fantetti 18.27.84
4x400 Ma: Guglielminetti 1.07.9, Ippolito 1.07.6, Fantetti 1.10.3, Merlo 1.10.4: 4.36.52
Alto Fe: Fulvia Rocca 1.11
Triplo Fe: Guendalina Dealbera 8.94 (-0.1), Silvia Molino 8.91 (+0.1)
Lungo Ma: Franco Povero 4.04 (+1.1), Piercarlo Molinaris 3.66 (-0.5)
Peso Ma: Antonio Scarano 8.64, Franco Povero 8.18
Disco Fe: Silvia Molino 28.41, Martina Gamba 20.10
Giavellotto Fe: Cristina Rissone 15.41
Categorie Assolute
Sabato 14 giugno
Lungo: Elena Capello 4.07 (-0.8), Giorgia Vietti 4.63 (-1.3)
Triplo: Renat Caraus 13.30 (+0.7)
100: Aessandro Cheik 11.50 (+1.9) Andrea Passantino 12.45 (+0.9), Emanuele Steffenio 11.17 (+0.9)
400: Alessandro Cheik 50.82
Martello: Miriam Massa 42.90
Disco: Gabriele Novara 42.97
Domenica 15 giugno
3000 Fe: Laura Demaria 11.28.07
800: Mattia Ippolito 1.57.56, Alessandro Giordano 2.00.82
Disco: Miriam Massa 25.06

FOTO dall'alto: Gruppi master domenica e sabato; la 4x100 femminile e la 4x400 maschile; Caraus, Novara e Steffenino

QUI ALTRE FOTO



E' SILVIA MOLINO LA REGINA DEI CAMPIONATI
Ai nazionali master tre titoli italiani per Silvia, oro per Alessandro Bramafarina nel lungo
Per il terzo anno consecutivo Silvia Molino si conferma la regina dei Campionati Italiani estivi Master, dando il meglio di se stessa ogni volta in questa particolare occasione.
Dopo le tre medaglie d'oro, con i rispettivi titoli di Campionessa Italiana, conquistati nel 2023 nel martello, lungo e triplo e la replica l'anno dopo con le vittorie nel martello, disco e martellone MC, quest'anno a Misano (Rimini) Silvia ha affrontato la prova più difficile riuscendo a battere avversarie sulla carta più forti di lei e rendendo in campo al meglio delle sue possibilità, con una invidiabile prova di carattere. A Misano arriva ancora una tripletta di vittorie per Silvia, che in tre edizioni colleziona l'invidiabile primato di 9 vittorie ai Campionati Italiani Master.
Venerdì la nostra atleta inizia il suo tour de force con il quinto posto negli ostacoli, con il nuovo primato personale sulla distanza. Subito dopo eccola in pedana nel martello, contro la superfavorita Vincenza Messina, capace di superare i 40 metri. Ma la catanese, in non buone condizioni fisiche, si è inchinata all'astigiana che ha monopolizzato la gara al primo lancio con la sua miglior prestazione stagionale, per poi resistere al ritorno dell' avversaria che l'ha avvicinata fino a mezzo metro senza però riuscire nel sorpasso.
Sabato c'è stata la sfida nel disco, sul filo dei 28 metri, con Laura Vanzin di Pordenone, che ha aperto con un bel lancio di 28.06 a cui la nostra ha subito risposto con il lancio vincente di 28.79, confermando poi la sua superiorità con altre due prove oltre i 28 metri.
Sempre nel martello, ma nella categoria F50, arriva anche la medaglia di bronzo di Barbara Carrai. In questa gara era in pedana, nella categoria F40 anche Martina Gamba, che ha chiuso la sua gara al quarto posto ai piedi del podio, con la consolazione del nuovo personale, migliorato due volte nel corso della gara. Stesso piazzamento per lei il giorno dopo nel disco, è ancora quarta ai piedi del podio.
Poi finalmente arriva la gioia di una medaglia anche per Martina, è un bronzo nel martellone MC come Barbara, terza nella categoria F50: per entrambe c'è anche il nuovo personale in questa particolare specialità, riservata solo alla categoria Master.
Alessandro Bramafarina si conferma l' uomo dei Campionati, vincendo anche in questa edizione il titolo nel salto in lungo. Da quando, all'inizio del 2024, ha assaporato le soddisfazioni della categoria Master, Alessandro ha preso parte a quattro edizioni dei Campionati Italiani (due indoor e due all'aperto), imponendosi sempre in questa gara. La quarta maglietta di Campione Italiano l'ha indossata nella tarda serata di sabato con un doppio salto di 6.57 e un buon margine sugli immediati inseguitori.
Si chiude domenica a Misano con un'altra grande prova di Silvia Molino, scesa in pedana nel triplo con la seconda misura di accredito di 8.79. Con un'altra prova di carattere Silvia esordisce con un esaltante primo salto a 9.37, che eguaglia il personale dell'atleta e toglie ogni velleità alle avversarie.
In conclusione è stata una trasferta molto positiva, erano solo quattro i nostri rappresentanti, che tornano a casa con sette medaglie e quattro titoli di Campione Italiano.

RISULTATI di MISANO 20-22 giugno, CAMPIONATI ITALIANI MASTER
80hs F45: 5) Silvia Molino 14.81 (+1.3)
Martello F45: 1) Silvia Molino 32,36 CAMPIONESSA ITALIANA
Martello F50: 3) Barbara Carrai 32.04
Martello F40: 4) Martina Gamba 21.13
Peso F40: 5) Martina Gamba 5.55
Disco F45: 1) Silvia Molino 28,79 CAMPIONESSA ITALIANA
Disco F40: 4) Martina Gamba 20.99
MC F40: 3) Martina Gamba 6.77
MC F50: 3) Barbara Carrai 11.01
Lungo M35: 1) Alessandro Bramafarina 6.57 CAMPIONE ITALIANO
Triplo F45: 1) Silvia Molino 9.37 CAMPIONESSA ITALIANA





MARILENA BORRETTA CAMPIONESSA PIEMONTESE KV
Merita una citazione particolare la nostra Marilena Borretta che a 71 anni, sabato 21 giugno, ha celebrato l'equinozio d'estate portando a termine l'impresa del KM verticale (chilometro verticale, tale è il dislivello di quota tra partenza e arrivo di questa impegnativa prova di montagna) e conquistando nello stesso tempo il titolo di Campionessa Piemontese Master.
A Roaschia, comune del cuneese a 822 metri di quota e su una distanza di 4.9 km con dislivello 1000 metri, Marilena ha tagliato il traguardo (nella foto con Paolo Musso) in 1 ora 23 minuti e 58 secondi.









UN DECATHLON DA 6324 PUNTI PER GABRIELE NOVARA
E l'ottavo posto ai Campionati Italiani Juniores
E' stata una gara praticamente perfetta quella che a Busto Arsizio ha permesso a Gabriele di superare per la prima volta i 6000 punti e di ottenere un piazzamento di prestigio in ambito nazionale. Dieci gare senza passi falsi con prestazioni sempre vicine ai personali dell'atleta, che si è migliorato in quattro prove (nei 100m, 400m, 110hs, giavellotto), incrementando di conseguenza di quasi 400 punti il suo personale precedente di 5942.
Da quando la Fidal ha introdotto nel 2008 per gli atleti Juniores il decathlon con ostacoli e attrezzi della categoria, il punteggio ottenuto oggi è il migliore di sempre ad Asti e cancella i 6187 di Matteo Omedè del 2011; giova comunque ricordare che alla stessa età (correva il 1980...), quando il decathlon Junior non era stato ancora inventato, Antonio Iacocca totalizzava più di 7000 punti con il decathlon Assoluto.
A Busto (21 e 22 giugno) Gabriele ha concluso la prima giornata nel centro del gruppo dei 27 italiani ammessi al Campionati, poi domenica ha risalito le posizioni fino alla sesta con le gare a lui più congeniali (ostacoli, asta e disco), per poi cedere qualche posizione nelle due prove finali, che lo vedono al termine delle due giornate chiudere la sua prova con un prestigioso ottavo posto in Italia.
RISULTATI (Busto Arsizio, 21-22 giugno. Campionati Italiani Prove Multiple
8) GABRIELE NOVARA 6324 punti
(11.83/100, 6.24/lungo, 12.21/peso,1.77/alto, 53.72/400m, 16.05/110hs, 42.89/disco, 4.00/asta, 44.70/giavellotto, 5.01.81/1500)



MATTIA IPPOLITO 1.53.64 (800m), ALESSANDRO CHEIK 50.10 (400m)
A Cuneo, domenica 22 c'erano due giovani atleti a caccia di un obiettivo.
Str
epitosa la prova di Mattia Ippolito, da tempo alla ricerca del minimo per partecipare ai Campionati Italiani Juniores e che oggi, quasi allo scadere, è riuscito nell'intento.
Mattia, figlio d'arte (il papà Vincenzo correva la distanza in 1.51.7 una trentina di anni fa) aveva mancato di pochissimo l'obiettivo a Mondovì con 1.55.93 contro 1.55.50, ma oggi a Cuneo ha ottenuto un tempone in una gara perfetta e perfettamente "tirata" da atleti di alto livello (nella foto al termine della prova).
E' mancato un pizzico di fortuna invece ad Alessandro Cheik (nella foto a sinistra), che mantiene il sogno di correre il giro di pista sotto il muro dei 50". Oggi si è migliorato ancora, scendendo da 50.33 a 50.10, una inezia sopra il tempo che insegue ormai da inizio stagione.
Il passaggio a metà gara un po' più veloce del solito (23.7) ha sicuramente pagato.
A livello master buoni risultati per Domenico Guglielminetti sui 400 (1.06.84) e Debora Ferro sui 3000 (11.01.41), che contribuiscono in modo significativo ai punteggi dei CDS.






PRIMA ESPERIENZA DI PROVE MULTIPLE PER I GIOVANISSIMI DELLA CATEGORIA RAGAZZI
(Fulvia Rocca) Domenica 22 Giugno a Chieri, in occasione del trofeo CONI, sei giovanissimi atleti hanno avuto l’occasione di “respirare l’aria” delle prove multiple, scegliendo tra 3 varianti di Tetrathlon.

Grandi prove degli atleti impegnati nel TETRATHLON C:
** Alessandro Viarengo, appena sopra il personale nei 60h, nel lungo e nel peso concludeva al sesto posto (nella foto) con il PB nei 600
** Francesco Nosenzo, pochi decimi sopra il personale nei 60h (nonostante lo strike registrato facendo cadere tutte le barriere) registra il PB in tutte le altre gare con un buon quindicesimo posto finale
** Alice Lovecchio con buone prove su ostacoli e lungo e PB nel peso e nei 600 si piazza al decimo posto
** Siria Pernice PB su tutte le quattro gare

Nel TETRATHLON A, composto da 60 piani, salto in alto, getto del peso e 600 amaro in bocca per i due atleti:
** Greta Chacon Valdez Greta che dopo le prime tre gare concluse tutte con PB andava in crisi nella prova finale dei 600, fermandosi a 100 metri dal traguardo per poi ripartire e concludere onorando la gara, ma penalizzando pesantemente la classifica
** Gabriele Piazzo che, dopo il PB su peso e una buona gara sui 60 piani, imbroccava una giornata no nella sua gara preferita (salto in alto) rimanendo ben sotto le sue misure stagionali per poi concludere con un 600 di tutto rispetto migliorando di 7 secondi il PB.

Gli atleti hanno vissuto pienamente la giornata di gare, iniziata alle 14 e conclusa alle 18 passando da una gara all’altra senza mai uscire dal campo, seguiti dai tecnici Stefano Monticone, Giorgio Viarengo e Fulvia Rocca e potendo contare sul tifo del compagno di squadra Luca Giacoppo Perez che ha voluto essere presente per supportare gli amici.



UNA GIORNATA DI GRANDE ATLETICA AD ASTI
Allegretti 49.59 (disco), Lungo 2.05 (alto), Monticone 3.54.29 (1500)
La grande atletica torna finalmente al Campo scuola di Asti, grazie all' Atletica Alba di Sandro Sandri che ha scelto la nostra città per organizzare (in modo impeccabile) il Memorial Giacosa, vista la non disponibilità dell'impianto di Alba. Più di 400 atleti, alla presenza di un folto pubblico, si sono dati battaglia nel tardo pomeriggio di martedì 24 giugno sulla pista e sulle pedane del Campo scuola di Asti, e non sono mancati risultati di prestigio, firmati in buona parte anche dai nostri atleti.
In primo piano Andrea Allegretti, vincitore del disco con il nuovo record sociale di 49.59 e un altro passo di avvicinamento ai 50 metri, che restano l'obiettivo dell'atleta in questa stagione. Tutta la sua gara è stata ad alto livello, con quattro lanci oltre i 48 metri e una miglior prestazione che gli dà accesso al
Challenge 2025, la prova di selezione per la partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti.
Poi Giovanni Longo, già qualificato per il Challenge 2025, vince il salto in alto con un bel salto a 2.05, che rappresenta la sua seconda miglior misura di sempre. Poi tre tentativi a 2.10.
La serata si è chiusa alla luce dei fari con una combattutissima gara sui 1500 metri, dove Stefano Monticone, con l'aiuto di una lepre di prestigio che ha dettato il ritmo fino ai mille metri, ha ancora una volta lasciato la sua impronta togliendo quattro secondi al suo personale per scendere al notevole tempo di 3.54.29. Sfiorato il minimo per i Campionati Italiani di categoria e sesta prestazione provinciale di sempre. Alle sue spalle lo junior Mattia Ippolito è sceso per la prima volta sotto i 4 minuti, anche per lui minimo mancato di un'inezia, solo due decimi.
Questa manifestazione è stata un'occasione molto utile alla Vittorio Alfieri per migliorare e completare i punteggi dei CDS in diverse categorie, a cominciare dagli Assoluti Maschili, dove è sempre più probabile la promozione alla finale nazionale dei Campionati di Società 2026.
Stesso discorso per la U23 (categorie Juniores e Promesse) con la nostra società in grado di classificarsi quest'anno tra le migliori 40 in Italia.
Un ringraziamento dai tecnici della categoria Allievi a Gabriele Pizzimenti, Alessandro Sugathas e Tommaso Menegaldo (per lui due personali nell'alto e nel disco), che con le prestazioni odierne hanno permesso alla società di completare i 18 punteggi per la classifica nazionale del CDS Allievi.
Dalle categorie giovanili sono arrivati molti primati personali e piazzamenti di rilievo: i martellisti cadetti di Silvia Molino si sono imposti sia in campo maschile con Leonardo Febbraio (poi al personale anche nel lungo), sia in campo femminile: le nostre cadette occupano tutti i tre posti sul podio del martello femminile. Tutti al personale anche i ragazzi dei 300 metri, con Giorgio Bessone capace di abbattere il muro dei 40 secondi.
Nelle prove di velocità il vento ha penalizzato le prestazioni cronometriche, eccelgono comunque il nostro miglior velocista astigiano Emanuele Steffenino, sceso sotto i 23" sui 200 e lo junior Lorenzo Gagino, vittorioso nei 110hs col nuovo primato personale.
In campo c'erano oggi anche molti nostri atleti master, ancora impegnati nella battaglia per la finale dei CDS, con possibilità di riuscita soprattutto per la squadra femminile: buone prestazioni per Debora Ferro sugli 800 e gradito ritorno alle gare, dopo una stagione di stop, per l'attesissima Bruna Spano. L'atleta rientra alle competizioni con un'ottima prova sui 200m dove pure la presidentessa Silvia Binello fa segnare un tempo di rilievo.
Un elogio anche all' onnipresente Silvia Molino, per la prima volta oltre i 30 metri nel disco.
RISULTATI Asti 24 giugno
2000 Ce: Aurora Marello 7.12.89, Melissa Gucci 7.49.47
300 Ci: Giorgio Bessone 39.66, Gabriele Lotti 41.27, Matteo Iaia 42.56
800 Fe: Debora Ferro 2.30.49, Manuela Musso 2.43.30
110hs (100): 1) Lorenzo Gagino 16.20
200 Ma: Emanuele Steffenino 22.92 (-1.4), Alessandro Cheik 23.37 (-1.1), Nicolò Charbonnier 23.42 (-1.1), Alessandro Bramafarina 23.82 (-1.3),Mikel Guli 25.57 (-1.0), Marco Merlo 28.25 (-1.2), Iacopo Guglielminetti 29.06 (-1.3), Alessandro Sugathas 29.12 (-1.3), DOmenico Guglielminetti 31.07 (-1.0), Franco Povero 33.05 (-1.4)
1500 Ma: Stefano Monticone 3.54.29, Mattia Ippolito 3.59.90
300 Ce: Daniela Gaetano 47.70, Giada Mamone 51.49, Elisabetta Nosenzo 51.84
200hs Ci: Giorgio Bessone 15.64 (-1.8)
200 Fe: Giorgia Vietti 28.09 (-1.6), Federica Baracco 34.63 (-1.6), Silvia Binello 35.34 (-1.0), Bruna Spano 38.82 (-1.0)
800 Ma: Matteo Cavagna 2.18.81
Lungo Ce: Stela Kociu 4.43 (+1.3), Elisabetta Comisso 3.72 (+1.2)
Alto Fe: Margherita Talenti 1.45
Lungo Ci: Leonardo Febbraio 5.77 (+1.0), Diego Zanna 4.91 (+1.2)
Alto Ma: 1) Giovanni Longo 2.05, Tommaso Menegaldo 1.65, Claudio Gualtieri 1.65,
Gabriele Pizzimenti 1.40
Disco Ai: Tommaso Menegaldo 28.76, Giovanni Monticone 28.41, Alessandro Sugathas 18.17
Martello Ci: 1) Leonardo Febbraio 45.66, Dario Fachin 31.37, Diego Zanna 25.23,
Leonardo Di Bernardo 22.63, Pietro Serra 18.80
Disco JUN: 1) Gabriele Novara 40.51
Disco Ma: 1) Andrea Allegretti 49.59, Francesco Militerno 20.19
Disco Fe: Silvia Molino 30.04, Martina Gamba 20.49
Martello Ce: 1) Lucrezia Laviola 37.93, Francesca Bolla Ratti 37.762, Angelica Trotti 36.60, Beatrice Bruzzone 34.00, Sveva Viarengo 29.37



GIORDANO E CARAUS AI NAZIONALI ALLIEVI
Alessandro Giordano (800m, 34° in 1.58.91) e Renat Caraus (triplo, 32° con 12.38 (-3.9)) hanno preso parte a Rieti, domenica 29 giugno, ai Campionati Nazionali Allievi, manifestazione alla quale erano stati ammesso avendo ottenuto i rispettivi minimi di ammissione.
Nelle foto i due atleti.
Così, terminata l'impegnativa fase dei Campionati di Società, inizia il periodo dei Campionati Nazionali individuali.
Grande attesa, nel prossimi fine settimana, per Filippo Iacocca, chiamato a Grosseto a difendere il titolo di campione italiano Promesse di martello, già conquistato ad inizio stagione nell'edizione invernale dei campionati. Lo accompagneranno Giovanni Longo (salto in alto Promesse, settimo in Italia quest'anno e con speranze di un piazzamento di prestigio) e gli Juniores Mattia Ippolito nei 1500 e Gabriele Novara nel disco.










DEBORA FERRO PRIMA DONNA ASSOLUTA

a Castelnuovo Calcea, Memorial Morino e prova del Campionato Provinciale 2025 di corsa su strada














Giorgia Forno
: Cervino Matterhorn Ultra Race, corsa a coppie di 70 km (!), quarta con Caterina Cibibin in 16 ore 9'24", dislivello 5000 metri (Venerdì 27 giugno)
Era presente anche Danilo Curletti, 16 km, dislivello 700m, tempo 2 ore 19'14" (foto a destra)












BACK