Home..........................................TORNA AL 2025


 

 

 

 

AGOSTO 2025

FILIPPO IACOCCA SUL PODIO AI CAMPIONAT I ITALIANI ASSOLUTI
E' medaglia di bronzo col nuovo record provinciale di 69.33. Giovanni Longo 12.mo nell'alto con 2.02
E' un prestigioso risultato quello ottenuto da Filippo Iacocca a Caorle sabato 2 agosto, ai Campionati Italiani Assoluti 2025.
Il terzo posto, conquistato nella gara più importante della stagione, accompagnato da un ennesimo primato personale e provinciale di martello, innalza l'atleta nell'elite nazionale di questa specialità anche a livello Assoluto.
Cronaca della gara: dopo un nullo iniziale Filippo si è installato al terzo posto provvisorio già al secondo turno con 64.06, per poi consolidare il podio con il successivo 68.17, seconda prestazione personale di sempre a pochi cm dal personale di 68.26. Giusto in tempo per evitare il sorpasso da parte del quarantasettenne Marco Lingua, che finirà ai piedi del podio con 65.11.
Poi ancora due nulli, prima dell'ultima strepitosa prova a 69.33, un metro di miglioramento del record provinciale e una misura a solo mezzo metro del secondo posto del carabiniere Proserpio. La vittoria va all'altro carabiniere Giorgio Olivieri con 74.12, una prestazione (per ora) ancora lontana, ma va considerato che tra i tre sul podio Filippo è il più giovane e l'unico ancora della categoria
Promesse. E lo sarà anche nella prossima stagione.
Oggi Filippo ha dato un'altra prova del suo carattere vincente, dando il meglio di se stesso nelle gare che contano. Con la medaglia di bronzo di oggi Filippo porta a sette i posti sul podio conquistati dalla Vittorio Alfieri in un Campionato Italiano Assoluto, nella sua lunga storia.
Un elenco
delle medaglie biancoverdi ai Campionati Nazionali che vede il nome ricorrente del papà Antonio, vincitore in due occasioni anche del titolo di Campione Italiano.
Nelle foto a destra il podio della gara di Caorle e Filippo con il suo allenatore Matteo Crivelli, che lo ha portato in poche stagioni a questo livello di eccellenza in campo nazionale.
L' impresa odierna di Filippo Iacocca è il fiore all'occhiello di un'altra indimenticabile stagione (seppur non ancora conclusa), che quest'anno gli ha dato due maglie azzurre, due titoli di Campione Italiano Promesse (invernale ed estivo) e una bella serie di primati provinciali, migliorati dal 65.80 di marzo al 69.33 di oggi; nell'attesa del primo lancio oltre i 70 metri, una misura che aveva già ottenuto nella categoria Cadetti con l'attrezzo da 4 kg.
In pedana a Caorle c'era anche Giovanni Longo domenica 3 nel salto in alto: l'atleta di Giuseppe Colasuonno aveva meritato la partecipazione a questo Campionato col terzo posto ottenuto al Challenge e si è fatta una buona esperienza in questa competizione di fronte ai migliori specialisti italiani. Su una pedana decisamente inadatta a una competizione di questo livello, che ha fatto tante vittime illustri, e con una progressione troppo severa per un Campionato Italiano, con misura di inizio a 2.02, Giovanni ha superato l'asticella alla terza prova per poi arrendersi al successivo attacco a 2.07, una misura ad un solo cm dal suo personale. Non si poteva pretendere di più.
Con due atleti in gara a un Campionato Italiano Assoluto la Vittorio Alfieri ha la soddisfazione di comparire anche nella classifica maschile di società, con un onorevole 23.mo posto su 85 classificate.
Foto di GRANA/ FIDAL FIDAL



TRE BIANCOVERDI AL DECATHLON DI REGENSBURG
Cronaca di Andrea Fassio e di Mikel Guli dell'avventura in Germania
Ratisbona (Ger), 2 e 3 agosto,
Come di consuetudine, la nostra. Società, rappresentata da me, Andrea Fassio, Tassone Federico e dall'esordiente Mikel Guli, ha partecipato al decathlon internazionale di Regensburg (Ratisbona). Con noi c'erano anche Giorgia Tagliapietra della Atletica Arcobaleno ed un nostro Ex atleta Thomas Tuti, ora in forza alla atletica Verona.
La due giorni è stata flagellata dal maltempo, ma non ha impedito ai nostri di gareggiare, pur con interruzioni dovute alla forte pioggia.
Sia io che Tassone eravamo al rientro dopo infortuni e quindi i risultati non sono stati eclatanti, ma Tax si è tolto la soddisfazione di vincere la sua batteria dei 1500 in 4'48" . Invece Mikel ha concluso il suo decathlon in 8.a posizione su 52 partecipanti (della sua categoria, che comprendeva atleti da 9 anni in su) (Tassone 10.mo) cogliendo personali nei 100 (12"6
0) 400 (60"90) giavellotto (29,46) e 1500 (6'18"38).
Altri piazzamenti: Giorgia 4.a nel l'eptathlon juniores, Thomas Tuti podio e 2.o nel deca M50 e io 7.o nel deca M60.
Questo è un decathlon dove può partecipare chiunque e gareggiare con campioni. Nel 2018 infatti gareggiava con noi un tale Neu
gebauer secondo alle ultime olimpiadi. Quindi come in questi giorni si poteva trovare gente che correva i 1500 in 4'07" e altri in 10'30".
Note: partecipanti totali del decathlon 258 !!, in Italia sarebbe impossibile gestire una manifestazione del genere, loro sono già alla 31m.a edizione.... Inoltre la cosa incr
edibile è che parecchi bambini da NOVE anni in su hanno concluso il decathlon. Loro già piccoli così si buttano a capofitto in questa specialità e divertendosi, bellissima e affascinsnte la gara di asta nella buca del lungo:

Nella foto a destra: Vincent Rykala, 9 anni (SWC Regensburg), 1.03 nell'asta nella sabbia, poi 6.09 nei 1500 e 838 punti nel decathlon


RISULTATI DI REGENSBURG (RATISBONA) 2-3 agosto













Restiamo in ambito del decathlon di Regensburg con la notizia dell'ultima ora: la convocazione della nostra atleta Sara Carriero nella squadra azzurra di canottaggio che tra pochi giorni prenderà parte ai Campionati Mondiali U20 nella specialità del 2 senza.
Nel 2018 Sara, 11 anni, aveva preso parte, con la sorella Beatrice di 13 e con altri undici biancoiverdi, al Decathlon di Regensburg, con ottime prestazioni nelle dieci gare, tra le quali spicca una doppietta delle due sorelle nel salto con l'asta e nei 1500 metri.
Trasferitasi due anni fa a Torino con la famiglia si era dedicata al canottaggio, mettendosi subito in evidenza a livello nazionale, pur rimanendo tesserata per la Vittorio Alfieri per le gare di atletica.

Nella foto la Vittorio Alfieri nel 2018 a Regensburg, Sara regge la bandiera italiana





Nella foto a sinistra Debora Ferro, vincitrice a Morsasco (AL), prima donna assoluta e master sabato 9 sui 7.4km (Foto Bio Correndo).

Venerdì 8 Giorgia Forno (n. 37) vince la 16.ma Cantavenna Trail, 13 km con dislivello 600 metri. Strepitosa prova di Giorgia, che oltre al primo posto in campo femminile in 1 ora 10'22" è anche terza ASSOLUTA (maschi + femmine) a un solo minuto dal vincitore della gara, Alex Zulian.

Giacomo Menniti
è quinto assoluto ma primo di categoria sabato 9 a Paesana (CN), nella decima prova del CPS (Corripiemonte Strada), dove Federica Baracco è seconda Allieva e nella cat. Allieve + Juniores ); nella foto il gruppo della Vittorio Alfieri.








ALESSANDRO BRAMAFARINA 100m in 11.34
L'ultima gara su pista prima di ferragosto è il Meeting Intrernazionale del Sestriere (domenica 10 agosto), che ha visto due nostri atleti scendere in pista sulla distanza dei 100 metri.
In una competizione ad altissimo livello, con 40 atleti scesi sotto gli 11"00, Alessandro ha ritoccato il suo miglior tempo stagionale scendendo a 11.34 con vento regolare (+1.1); più indietro Piero Rolfi con 15.28 (+1.5).
Il tempo di Alessandro si pone a soli 4 centesimi dalla miglior prestazione ottenuta dall'atleta con la maglietta della Vittorio Alfieri, l' 11.30 datato 2011 prima del suo passaggio all'Athletic Club 96 di Bolzano, dove si è migliorato fino a 11.15.



A Campo Ligure, in provincia di Genova, vittoria netta per Debora Ferro (Vittorio Alfieri Asti) nel percorso corto del Trail della Filigrana, 13,5 km con 570 metri di dislivello, disputato domenica 17 agosto. Debora ha chiuso in 1h16’03”, staccando Giovanna Caviglia (1h22’45”) e Linda Bandini (1h29’10”). (Claudia Solaro)










PIETRO BELLONE CAMPIONE PIEMONTESE DI CORSA IN MONTAGNA
Pietro Bellone chiude alla grande anche la terza prova del Campionato Regionale Giovanile di corsa in montagna e, dopo aver dominato le prime due tappe di Villastellone ad aprile e di Revello a maggio, si aggiudica anche la prova conclusiva di Mompantero (Susa), che sabato 23 agosto gli assegna il titolo di Campione Piemontese Ragazzi di Corsa in Montagna.





GIORGIA FORNO SECONDA NEL TRAIL DEL MONVISO
Domenica 24 agosto una strepitosa prova di Giorgia Forno, impegnata nella durissima competizione di corsa in montagna, il Monviso Trail di 26 km (da Crissolo a Crissolo) con dislivello di 1900 metri.
Giorgia ha completato il percorso in 3 ore 43'59", 31.ma assoluta e seconda donna (ma prima piemontese) su 270 atleti classificati nel tempo limite di 8 ore. La vittoria assoluta è arrisa all'ex campione del mondo di corsa in montagna Bernard Dematteis col tempo di 2ore 54'13".






BACK