OTTOBRE 2023
MONTICONE
SEMPRE MEGLIO: 8.49.85 SUI 3000
Stefano
Monticone ha scelto Cremona per continuare
la serie ininterrotta di miglioramenti personali
su tutte le distanze del mezzofondo, dagli
800 ai 10 km su strada. Questa volta va sotto
attacco il primato dei 30
00
metri che era sicuramente il più difficile
da battere.
Nella serata del 30 settembre, in una gara
molto tirata con parecchi atleti del suo livello,
l'astigiano ha tolto 4" al suo 8.53.48
di maggio, dimostrando di non aver perso la
forma migliore che lo accompagna ormai da
inizio stagione.
A Cremona il passaggio ai 2 km è stato
in 5.52.9, anche questo record personale.
Gara di VINOVO CORRIPIEMONTE,
1 ottobre, Km 10: presenti Guglielminetti,
Fantetti e Ferro (nella foto).
Fantetti terzo di categoria in 35.50; Guglielminetti
sesto, ma quinto piemontese in 39.31 suo personal
best.
Debora
seconda di categoria, prima piemontese in
39.52
"... comunque io sono molto contenta
perchè non pensavo di riuscire a stare
sotto i 40'"

Mattia Ippolito, allievo al primo
anno di categoria, prima corsa su strada per
lui, ha vinto domenica 1 ottobre la corsa
di Montiglio (la PODISTICA DEL TARTUFO),
valida per il Campionato Provinciale.
Rientrato alle competizioni dopo una lunga
sosta a causa di un infortunio che gli aveva
impedito di partecipare ai Campionati Italiani
Allievi suglio 800 m, Mattia (n. 210) ha completato
la distanza di 8 km in 30.46, con Luca Brusasco
al terzo posto a due minuti.
I RAGAZZI ASTIGIANI SECONDI
AL TROFEO DELLE PROVINCE
Giunge inaspettato, ma neanche troppo, il
successo di squadra della categoria RAGAZZI
nel TROFEO DELLE PROVINCE, un incontro per
Rappresentative provinciali disputato domenica
1 ottobre a Donnas.
La squadra astigiana, organizzata e diretta
dal Delegato Provinciale FIDAL Michele Anselmo
che ha selezionato i migliori atleti delle
società astigiane, chiude la sfida
regionale con il secondo posto in Piemonte
alle spalle solo di Torino. Asti è
seconda nella classifica complessiva grazie
al
secondo
posto con i Ragazzi e al terzo con le Ragazze.
Sono piazzamenti di squadra veramente al di
là delle speranze della vigilia, anche
se il successo non era poi del tutto inatteso,
considerando il contributo alla squadra astigiana
dato dai ragazzi della Vittorio Alfieri, che
a giugno si erano laureati Campioni Piemontesi
di Società in campo maschile e terzi
con le Ragazze.
Anche a Donnas i biancoverdi si sono messi
in evidenza con la maglietta bianca della
Rappresentativa Astigiana cogliendo risultati
e piazzamenti di rilievo e contribuendo per
oltre la metà al punteggio complessivo
degli astigiani.
Primati personali per tutti i nostri, al termine
della giornata di gare. In particolare ci
sono state ottime prove nella velocità
per Clotilde Allegri, Sofia Faletti e Leonardo
Febbraio, mentre Giorgio Bessone e Matteo
Iaia si sono distinti nel salto in alto e
nel vortex.
Risultati
di Donnas 1 ottobre
Tetrathlon
A (60, lungo, peso, 600)
Clotilde ALLEGRI 2508 punti (8.30,
4,20, 7.42, 1,57,99)
Sofia FALETTI 2292 punti (8.88, 4.34,
7.73, 2.06.14)
Aurora PORCELLANA 1650 punti (9.70,
3.91, 6,94, 2.25.61)
Leonardo FEBBRAIO 2478 punti (7.84,
4.44, 10.88, 1.49.95)
Francesco PIAZZO 880 punti (9.99, 3.40,
5.77, 2.10.45)
Tetrathlon B (60hs, alto, vortex, 600)
Arianna BOTTEON 1948 punti (11.73,
1.24, 19.82, 2.12.84)
Giorgio BESSONE 2295 punti (9.82, 1.37,
35.40, 1.52.37)
Matteo IAIA 2128 punti (10.71, 1.34,
41,20, 1.55.95)
Province (complessiva) 1) TORINO 31.308,
2) ASTI 27.325, 3) BIELLA-VERCELLI
27.015,
4) VALLE AOSTA 25.576, 5) NOVARA 25.104, 6)
CUNEO 24.393, 7) ALESSANDRIA 23.845
UN MIGLIO DA RECORD PER
STEFANO MONTICONE
Emanuele Steffenino 22.6
sui 200, Leonardo Febbraio record sui 60 metri
Ragazzi
Il miglio è una gara tipicamente
anglosassone che in Italia si corre molto
raramente e con la prova disputata
giovedì
5 ottobre in notturna Asti è entrata
nel circuito dedicato a questa distanza un
po' anomala (1609,35 metri, pari a quattro
giri di una pista di 440 yards, che fino a
qualche decennio fa era la lunghezza tipica
di uno stadio inglese o americano).
Così nella tarda serata di ieri la
prima serie del miglio ha riscritto le graduatorie
astigiane sulla distanza, con la vittoria
di Marco Lano del Mezzaluna di Villanova
che ha migliorato l'annoso record assoluto
di Vincenzo Ippolito, autore di un 4.18.99
nel 1982. Lano, con una corsa molto lineare
e un passaggio di 4.02.3 ai 1500, a due secondi
dal personale, ha chiuso la gara in 4.18.7
con un ultimo rettilineo in forte progressione.
Al terzo posto al traguardo Stefano Monticone
puntava al record provinciale juniores, l'ancor
più antico 4.26.3 di Walter Rabino
datato 1979; un'impresa non facile che imponeva
un passaggio ai 1500 a livelli del personale.
Così è stato, Stefano ha collezionato
un'altra gemma in questa stagione indimenticabile
transitando ai 1500 in 4.06.6, un secondo
sotto il personale di 4.07.8, per chiudere
in 4.24.1.
In questa prima serie era in pista anche Mattia
Ippolito, figlio dell'ex primatista provinciale
Vincenzo, che ha fatto segnare un interessante
4.38.1 con passaggio di 4.20.2, personale
anche per lui; ma il record Allievi resiste
nel 4.26.3 di Walter Rabino che all'epoca
aveva solo 17 anni.
Nella serie Cadetti Giulio Ollino manca
di soli tre decimi il primato di categoria
(5.05.5 di Bruno Ferruccio nel 1981).
Bella prestazione individuale per il master
Domenico Guglielminetti con un tempo
comparativamente migliore rispetto al personale
sui 1500.
In campo femminile vittoria per Debora
Ferro in 5.38.5, un miglioramento di 3"
anche per lei che chiude davanti all'allieva
Marta Fassio.
Nella foto il podio del miglio femminile
Risultati del MIGLIO DI ASTI (tra parentesi
il passaggio ai 1500)
Debora Ferro 5.38.5 (5.16.0)
Marta Fassio 6.05.8 (5.42.7)
Stefano Monticone 4.24.1 (4.06.6) Record
provinciale Juniores
Mattia Ippolito 4.38.1 (4.20.3)
Stefano Guarna 4.39.8 (4.20.8)
Muluken Lombardo 4.41.8 (4.22.5)
Tommaso Paroldi 4.59.3 (4.38.5)
Giulio Ollino 5.05.8 (4.47.5)
Alberto Saglietti 5.07.2 (4.48.2)
Michelangelo Fantetti 5.08.6 (4.49.0)
Domenico Guglielminetti 5.37.9
Fabio Borin 6.05.4
Nella foto il gruppo "RAGAZZI"
Risultati interessanti anche nelle gare
di "contorno" al miglio. L'unico
rammarico è il mancato funzionamento
del cronometraggio elettrico che ha richiesto
l'adozione di tempi manuali, tra i quali spiccano
due risultati di grande livello nelle prove
di velocità:
sui 200 exploit di Emanuele Steffenino
che si migliora di 7 decimi scendendo a 22.6
con vento nullo;
nella
gara dei 60m Ragazzi Leonardo Febbraio
conferma il suo recente 7.84 elettrico
correndo in 7.5 manuale che eguaglia il record
provinciale (manuale) della categoria Ragazzi.
Risultati
gare velocità
60 Ragazze: Clotilde Allegri 8.3,
Giulia Diana 8.7,
Sofia Faletti 8.9, Carlotta Ghigo 9.4, Gaia
Marino 9.4, Lucrezia Laviola 9.5, Sveva Viarengo
9.7, Stella Russo 9.8, Ida Parente 10.1, Ilenia
Hoxha 10.3
60
Ragazzi: Leonardo Febbraio 7.5 record
provinciale manuale, Federico
Speranza 8.1, Giorgio Bessone 8.6, Francesco
Piazzo 9.7
200 Ma: Emanuele Steffenino 22.6, Mikel
Guli 25.7, Alessandro Pregno 26.7 (vento nullo
per tutti)
200
Fe: Manuela Melis 28.5, Fulvia Rocca 37.8
400 Ma: Vincenzo Ippolito 66.6
In precedenza un bel numero di esordienti
si è dato battaglia sui 50 metri, questi
i risultati (i tempi al centesimo sono completamente
elettrici)
Il Piemonte, che annovera tra le sue file
ben sette dei nostri master (nella
foto grande lo squadrone piemontese)
chiude al sesto posto
nel
TROFEO
DELLE REGIONI MASTER, disputato
sabato
7 ottobre a Lignano (Venezia).
Tutti i nostri atleti hanno gareggiato al
meglio delle loro possibilità, avvicinando
i rispettivi primati stagionali, con un elogio
particolare a Silvia Molino che nel
martello ha infine infranto il muro dei 30
metri, inseguito durante
tutta la stagione. Il suo attrezzo è
atterrato a 30.39 con un miglioramento di
un metro e mezzo sul personale precedente
di 28.81.
Miglior piazzamento individuale è quello
di Debora Ferro, quarta nei 1500 in 5.04.27
a pochi decimi dal suo miglior tempo; quarto
anche Pierdomenico Piazza ancora una volta
oltre i 40 nel giavellotto.
Risultati del
7 ottobre:
Martello Fe: 9) Silvia Molino 30.39 (nella
foto)
Disco Ma: 8) Antonio Scarano 32.87
100 Fe: 5) Bruna Spano 16.44 (-1.4)
1500 Fe: 4) Debora Ferro 5.04.27
Alto Ma. 12) Piercarlo Molinaris 1.30
Giav Fe: Cristina Rissone 15.82
Giav Ma: 4) Pierdomenico Piazza 41.08
ALESSANDRO GIORDANO SESTO
AI NAZIONALI
CADETTI!
In questo fine settimana il Piemonte era presente
anche a Caorle (VE) con la categoria CADETTI,
impegnati nell'incontro per Rappresentative
Regionali valido come CAMPIONATO NAZIONALE
CADETTI.
Presente in pista pure Alessandro
Giordano che, nonostante un serio infortunio
che da agosto lo ha tenuto lontano dalle piste,
non ha voluto mancare questo importante appuntamento
per il quale aveva ottenuto il minimo di partecipazione
ad aprile col tempo di 2.38.55 sui 1000 metri,
all'epoca miglior prestazione piemontese di
categoria.
Fa quindi sensazione la magnifica prova di
questo atleta quindicenne
(nella foto al cross di Borgaretto di quest'anno)
che,
sceso in pista a Caorle sicuramente non al
meglio della condizione nella serie dei migliori,
è arrivato quinto a pochi decimi (meno
di 1") dal podio. Il tempo al traguardo
è un eccellente 2.36.65, ampiamente
record personale che avvicina di soli 6 centesimi
la miglior prestazione provinciale Cadetti
che Mattia Ippolito aveva firmato in questa
stessa occasione un anno fa.
Dopo
questa bella prova Alessandro è stato
convocato nella Rappresentativa Piemontese
che domenica 15 ottobre a VALVASONE ARZENE
(PN) prenderà parte ai CAMPIONATI ITALIANI
DI CORSA SU STRADA CADETTI
MONTICONE 1500 in 4.03.37
Alba,
14 ottobre. Stefano Monticone chiude una favolosa
stagione con i 1500 nel meeting di Alba e
un nuovo ennesimo record personale su questa
distanza, togliendo 4"5 al suo precedente
4.07.82 di maggio. Passaggio ai 1000 metri
in 2'45", poi i 500 finali in forte accelerazione
(1'18") che gli hanno permesso di avvicinare
il muro dei 4 minuti, obiettivo per il prossimo
anno.
Ad Alba ultimi momenti in pista di questo
2023, la stanchezza per una stagione fin troppo
intensa non ha i
mpedito
a Silvia Molino di migliorarsi di quasi due
metri nel disco con 28.20, bene anche la cadetta
Miriam Massa oltre i 20 metri con grande soddisfazione
del loro allenatore Andrea Fassio.
Nella velocità Ragazzi si confermano
ai vertici regionali Leonardo Febbraio, ancora
sotto gli 8 secondi sui 60 metri con il terzo
tempo, mentre Clotilde Allegri vince la gara
femminile con 8"32 (i due Ragazzi
nelle foto).
Sui 200m si migliora Mikel Guli, buon esordio
per la cadetta Federica Baracco.
Si chiude con il vortex Ragazzi e una messe
di personali migliorati, bella prova di Sveva
Viarengo tra le Ragazze e Leonardo Febbraio
che avvicina i 50 metri tra i maschietti.
Risultati di
Alba 14 ottobre
Disco: Silvia Molino 28.20, Miriam Massa 20.35
200: Mikel Guli 25.67 (-1.0), Alessandro Pregno
26.96 (-0.6), Iacopo Guglielminetti 27.82
(-1.0)
200 Ce: Federica Baracco 31.90 (+0.9)
1500: Stefano Monticone 4.03.37
Peso: Piero Rolfi 7.35
Lungo: Miriam Massa 4.17 (+0.7)
60 Re: Clotilde Allegri 8.32, Sofia Faletti
9.19, Gaia Marino 9.68, Sveva Viarengo 10.41
60 Ri: Leonardo Febbraio 7.98, Federico Speranza
8.47, Giorgio Bessone 9.18, Francesco Piazzo
10.09
Vortex: Sveva Viarengo 32.30, Leonardo Febbraio
46.85, Giorgio Bessone 41.93, Federico Speranza
38.11, Davide Curcio 35.49, Aurora Porcellana
30.62

Discreta partecipazione dei nostri atleti
alla 10 km di Novi,
domenica 15 ottobre:
Guglielminetti Domenico 39,35 (2’° di
cat) , Pisistrato Andrea 40,22 , Mansella
Massimo 42,10 , Borin Fabio 45,54 , Mansella
Biagio 49,01 , Sanna Giuliana 54,24 , Borretta
Maddalena 59,03 , Vercelli Claudio 1,00, 30
DOMINIO DELLA CRASTI AI NAZIONALI
BANCARI
Quattro titoli
italiani per Silvia Molino
Arriva un altro successo di squadra per i
master (e non solo master) della Vittorio
Alfieri, impegnati sabato
e domenica a Pistoia nei Campionati Italiani
Bancari e Assicurativi.
I biancoverdi,
in rappresentanza della Cassa di Risparmio
di Asti, hanno
dominato le due giornate di gara trionfando
nella classifica di rappresentativa sia con
le ragazze sia con i maschi, e conquistando
14 titoli individuali italiani.
In quest'ultimo appuntamento su pista della
stagione 2023 non sono mancati risultati di
interesse, primo fra tutti la prova superlativa
di Domenico Guglielminetti ancora in condizione
di migliorare i personali sia sui 1500 (sabato,
con 5.09.17 ha tolto sette secondi al suo
P.B.) sia sui 5000, nonostante la sua stagione
intensissima di gare e allenamenti sia su
strada ch
e
in pista. Con questi tempi il nostro atleta
fa un balzo di qualità, a livello master,
che potrà essere determinante per raggiungere
la sospirata finale nei CDS Master del prossimo
anno.
Doppietta nel triplo femminile con Francesca
Iuri e con Silvia Molino ancora oltre i 9
metri.
Sono tre le magliette di campione d'Italia
indossate in queste due giornate da Mirko
Grieco e Sabina Dell'Angelo e addirittura
quattro per Silvia Molino, prima nel triplo,
disco, martello e staffetta.
Con i risultati ottenuti nel triplo e nel
salto in alto Francesca Iuri si è aggiudicata
il Grand Prix Salti.

Nelle foto
la 4x100 femminile, la squadra maschile e
Francesca Iuri, vincitrice del Grand Prix
Salti
Risultati di sabato 21 ottobre
1500: Domenico Guglielminetti 5.09.17
200hs: 1) Mirko Grieco 30.39,
1) Sabina Dell'Angelo 38.69
800: 1) Elena Gastino 2.40.26
Triplo: Francesca Iuri 8.50 (+0.7), 1) Silvia
Molino 9.03
Peso: 1) Celestina Piazzolla 5.66, Paolo Gamba
6.52
200: Alessandro Pregno 27.49 (+0.6), Elena
Gastino 31.59 (+1.2)
4x100: 1) Viarengo, Grieco, Graziano Fabio,
Fantello Paolo 54.58
4x100: 1) Gastino, Dell'Angelo, Molino, Rocca
63.35
Alto: 1) Mirko Grieco 1.51, Giorgio Viarengo
1.39, Francesca Iuri 1.20, Fulvia Rocca 1.14
Triplo: 1) Giorgio Viarengo 10.29 (+1.8)
Martello: 1) Silvia Molino 17.09
Risultati
di sabato 21 ottobre
5000:
Domenico Guglielminetti 19.23.31
100m: Fabio Graziano 13.07 (0.0), Fulvia Rocca
18.15 (-1.9)
800: 1) Alessandro Pregno 2.17.70
Disco: Paolo Gamba 17.88
Giavellotto: 1) Sabina Dell'Angelo 20,00,
Paolo Finello 16.28
Lungo: Fabio Graziano 5.11 (-0.4)
4x400 M: 1) Pregno, Guglielminetti, Finello,
Gamba 4.58.60
Disco: 1) Silvia Molino 27.01, Celestina Piazzolla
20.59
Classifica Rappresentative:
Maschili 1) CR Asti
Femminile 1) CR Asti
A Gaglianico (domenica 22) 15.ma prova
del CORRIPIEMONTE.
Ne mancano ancora due per terminare questo
lunghissimo campionato che ha impegnato i
nostri podisti per tutta la stagione.
Erano presenti a Gaglianico a difendere i
colori biancoverdi nella terz'ultima tappa
solo quattro atleti.
Debora Ferro consolida la sua prima
posizione nella classifica di categoria F50
con il primo posto di oggi sui 10 km in 39,51
(quarta assoluta femminile) subito davanti
ad Andrea Pisistrato, sesto di categoria in
39,52, poi Marco Massano, non a suo agio su
questi percorsi (49,40) e Luciano Oldano (61,23).
Per Debora si profila anche un posto sul podio
nella classifica assoluta femminile nel Corripiemonte
e il primo posto nel campionato interno 2023,
davanti al marito Marco.
ERANO IN 120 ALL'OKTOBER
TEST
Pieno successo all'edizione 2023 dell'OKTOBER
TEST, incontro informale tra i
giovanissimi dell'atletica Alba e quelli della
Vittorio Alfieri, che si ripete ogni anno,
a fine stagione, al Campo scuola di Asti.
In questo progetto che evidenzia la collaborazione
sportiva tra Asti e Alba, ideato anni fa da
Sandro Sandri, responsabile dell'Atletica
Alba, quest'anno abbiamo battuto ogni record,
superando abbondantemente le cento presenze:
tutti giovanissimi atleti Esordienti e Ragazzi,
dai cinque ai tredici anni, che si sono dati
battaglia in pista e pedane completando ognuno
quattro specialità dell'atletica.
Esordienti
in gara nei 60 piani, salto in lungo, vortex
e 400m mentre i Ragazzi si sono cimentati
negli 80 piani, lungo, peso e 800m.
L'organizzazione dell'evento ha messo a dura
prova tecnici e collaboratori della Vittorio
Alfieri e dell' Atletica Alba che si sono
resi disponibili per tenere sotto controllo
questa pacifica invasione.
Anche se in questa occasione i risultati hanno
poca importanza, vista la non ufficialità
delle gare, da questo punto di vista il meglio
arriva dai più grandicelli della categoria
Ragazzi.
Interessante il 9.9 sugli 80 metri di Leonardo
Febbraio e il 5.20 nel lungo di Federico Speranza,
mentre tra le Ragazze spicca il 10.4 di Clotilde
Allegri nei 60m e il 4.60 di Serena Gramaglia
nel salto in lungo.
QUI
i risultati,
QUI
le foto della
manifestazione.

TRE ALFIERIANI ALLA MEZZA DI VERCELLI
Massimo (1.38.33) e Biagio Mansella (1.54.54)
(nella foto) presenti alla mezza maratona
di Vercelli (domenica 29 ottobre)
Al traguardo anche Giuliana Sanna in 2.08.26
Mercoledì 1 novembre la penultima prova
del Corripiemonte, la APPLE
RUN CAVOU
R,
sulla distanza certificata di 10 km.
<< Vittorio alfieri presente con
7 atleti. Primo dei biancoverdi è ancora
una volta Michelangelo Fantetti, che col tempo
di 35'47" guadagna la terza posizione
di categoria. Debora è seconda di categoria,
ma col personale sulla distanza (39.13) cede
alla solita imprendibile Carla Primo.
Domenico, causa un malessere riscontrato in
gara, non si esprime al meglio della sua preparazione,
ma chiude comunque con una prestazione di
rilevo, mancando il personale di pochi secondi
sotto i 40 minuti.
Punti preziosi siul circuito arrivano anche
dall'instancabile Marilena >>(Debora
Ferro)
Con questa prova Debora Ferro si assicura
il primo posto di categoria nel Corripiemonte.
Risultati:
Michelangelo Fantetti 35.47
Debora Ferro 39.13 (foto sul podio)
Domenico Guglielminetti 39.41
Marco Massano 47.23
Fabio Borin 48.00
Marilena Borretta 56.24
Claudio Vercelli 58.42
BACK