MAGGIO 2022
Sabato
1 maggio, Borgaretto
1° MEETING BREAK THE ICE (Rompi
il ghiaccio), u
na
maratona di gare iniziata in mattinata
con i giovanissimi
e
terminata alla luce dei fari.
Caldo afoso e centinaia di giovani e meno
giovani in pista, la Vittorio Alfieri si presenta
all'appuntamento con un manipolo di cadetti
guidati da Fulvia Rocca, che ha approfittato
della trasferta a Borgaretto per confrontarsi
in gara con i più giovani.
Il verdetto della pista offre numerosi primati
personali per i biancoverdi: in particolare
evidenza Miriam Massa che si migliora nel
lungo e negli 80 piani e, nella specialità
dei 300 metri, miglioramenti per Giulia Giulivi,
Giorgio Marotti e Samel Hoxha.
In tarda serata si segnala la notevole prestazione
cronometrica dell'allievo Stefano Monticone
sui 2000 metri: in condizioni ambientali ottimali
e con un perfetto ritmo di gara Stefano chiude
la sua prova con l'eccellente tempo di 6.03.64;
è partito con cautela con la prima
metà di gara in 3.04, poi un finale
in crescita sotto i 3 minuti.
Oltre a migliorare più di un minuto
un ormai inadeguato personale sulla distanza
risalente a due stagioni fa, Stefano comincia
così a credere in quello che è
il suo obiettivo di questa stagione, la partecipazione
ai Campionati Italiani Allievi nella
sua specialità dei 2000 siepi.

Nelle foto: Miriam Massa (lungo), Samel
Hoxha e Giorgio Marotti (300m), Stefano Monticone
(2000)
Borgaretto, 1 maggio, Risultati:
80m Fe: Miriam Massa 11.24 (-0.4), Giulia
Giulivi 11.72 (-1.8), Sveva Zuin 11.99 (-0.4),
Fulvia Rocca 13.83 (+0.1)
80m Ma: Giorgio Marotti 10.78 (-0.2), Samel
Hoxha 11.33 (-0.6)
300m Ma: Giorgio Marotti 43.64, Samel Hoxha
45.59
300m Fe: Giulia Giulivi 48.10, Vittoria Perrone
54.95
150 m: Fulvia Rocca 27.20
Lungo: Miriam Massa 4.19, Marta Fassio 4.00
2000: Stefano Monticone 6.03.64
....
:....
CDS
MASTER: LE RAGAZZE VEDONO LA FINALE
Ancora un record italiano per Bruna Spano:
15"85
Nel
tradizionale appuntamento a Borgaretto per
la fase regionale dei Campionati di Società
Master, con obiettivo la finale nazionale
che non manca alla società da oltre
un ventennio, anche quest'anno arriva una
prova superlativa per i biancoverdi Over 35
che si confermano ai vertici del movimento
master in Piemonte, e non solo.
Tutti bravi e brave, commenta la presidentessa
Silvia Binello che ha voluto essere presente
in pista. Bel gioco di squadra con alcune
superstar, ma è da notare che le cose
sono andate anche meglio rispetto alla prova
di un anno fa con diversi miglioramenti individuali,
nonostante sia passata un'altra stagione,
un evento che, a livello master, bene o male
lascia il segno.
A conclusione delle due giornate di gara la
squadra femminile è in corsa per qualificarsi
tra i 24 teams italiani che prenderanno parte
alla finale di Modena. Discorso più
difficile per la formazione maschile che per
motivi vari deve rinunciare quest'anno ai
suoi migliori atleti di pu
nta
in questo fine settimana, anche se il regolamento
ci permetterà di recuperare nei prossimi
due mesi.
Sabato 7 maggio: le superstar sono
la solita Bruna Spano e
Debora Ferro.
Bruna scende in pista sui 100m (nella
foto a lato), specialità in
cui è primatista italiana F70 con 15.99.
E' in condizioni non ottimali, ma alla prova
dei fatti smentisce le previsioni e taglia
il traguardo in 15.85, nuovo record nazionale,
un tempo che porta alla società un
punteggio per la prima volta nella nostra
storia superiore ai 1100 punti.
Più tardi contribuisce al successo
della staffetta che, con l'inserimento di
Marina Valfrè, fa anche meglio del
2021 a livello di punteggio.
Per Debora arriva ancora una prova superlativa
con il nuovo personale sui 1500 (migliorato
di 5") che la innalzano tra le migliori
specialiste italiane nelle specialità
del mezzofondo. Nonostante l'impresa, Debora
non è soddisfatta, puntava a scendere
sotto i 5 minuti!
Rientro
alle gare per il "nonno" della Vittorio
Alfieri: Luciano Mazzetto, 89 anni,
è super soddisfatto della sua prova
per essere sceso sotto i 20" nei 100m,
facendo molto meglio rispetto ai test di allenamento.
Per lui anche la 4x100 con i quasi coetanei
Ugo Vogliotti e Giovanni Cerruti, che ci permettono
di schierare una formazione anche nella categoria
M75, qui l'importante è partecipare.
Domenica 8 maggio
La squadra femminile cala subito un poker
di risultati che mettono quasi al sicuro il
passaggio alla fase finale: inizia Francesca
Iuri che, nonostante le non perfette condizioni
fisiche, non delude le attese con la solita
doppietta di punteggi stellari nell'alto,
dove migliora il personale stagionale con
1.29, e poi nel triplo, qui basta solo un
salto di 8.80, peraltro vicino al suo record
nazionale, per chiudere la partita.
Bruna Spano sulla doppia distanza si ripete
con 34.42, ancora oltre i 1000 punti.
Seconda impresa di Debora Ferro, questa volta
esordio sui 3000, anche qui grande tempo vicino
agli 11 minuti nonostante la valanga d'acqua
che proprio in questi pochi minuti si scarica
sul campo di gara, con effetto ben visibile
nella foto a lato.
Sui 5000 si esalta Michelangelo Fantetti
con un nuovo personale master sulla distanza,
bene anche Paolo Musso e il veterano Franco
Cipolla, più volte esaltato dallo speak
er
per la sua incredibile carriera sposrtiva.
Vittorie individuali sui 200hs, sia in campo
maschile con Roberto Amerio sia tra
le ragazze con doppietta di Sabina Dell'Angelo
e Silvia Molino che va al personale.
Si chiude con la staffetta 4x400, un'occasione
che come sempre esalta i valori di squadra
e l'appartenenza ai colori sociali.
Borgaretto, 7-8 maggio, Fase regionale
del Campionato di Società Master
Risultati di sabato 7 maggio
100m: Bruna Spano 15.85 (+1.1) Record
Italiano, Marco Merlo 13.19 (+0.4),
Vito Sali 15.88 (+0.1), Luciano Mazzetto 19.59
(+0.56)
(giunge poi notizia che nello stesso
giorno a Roma la laziale Anna Micheletti ha
corso in 15"37)
400m: Paola Semprini 1.28.09, Giovanni Damasio
1.17.73
1500: Debora Ferro 5.04.73, Paolo Musso 5.29.34,
Francesco Cipolla 6.07.13
Peso: Barbara Carrai 7.92, Luisella Novelli
5.54
Lungo: Sabina Dell'Angelo 3.97 (+0.6)
Martello: Barbara Carrai 30.81, Luisella Novelli
18.18
4x100 Fe: Iuri, Binello, Spano, Valfrè
1.04.70
Triplo: Franco Povero 8.06 (+1.2)
Alto: Andrea Fassio 1.25
Disco:
Giuseppe Barbero 26.32, Giorgio Fracchia 20.53
4x100 Ma: Sali, Merlo, Povero, Viarengo 55.4,
Mazzetto, Fassio, Vogliotti, Cerruti 1.11.3
Giavellotto: Giorgio Viarengo 29.16, Gaetano
Glorioso 26.73
Risultati
di domenica 8 maggio
200m: Bruna Spano
34.42, Vito Sali 34.08 (+1.2)
800: Manuela Dal Col 2.42.05, Claudia Solaro
2.50.64, Paola Semprini 3.16.59, Vincenzo
Ippolito 2.22.03, Domenico Guglielminetti
2.37.30, Giovanni Damasio 3.02,87
3000: Debora Ferro 11.03.79, Martina Ponzio
13.15.06
Alto: Francesca Iuri 1.29, Fulvia Rocca 1.17
Triplo: Francesca Iuri 8.80, Silvia Molino
8.79
Disco: Celestina Piazzolla 19.64
Giavellotto: Cristina Rissone 17.20
4x400: Dell'Angelo, Dalcol, Ferro, Solaro
4.56.79
200hs: Sabina Dell'Angelo 38.02 (+0.8), Silvia
Molino 38.40 , Roberto Amerio 31.97 (+2.1)
5000: Michelangelo Fantetti 17.11.4, Paolo
Musso 19.51.6, Franco Cipolla 21.28.7
Lungo: Francesco Povero 4.09 (+0.7)
Martello: Gaetano Glorioso 18.87, Robero Miglia
18.99
Peso: Giuseppe Barbero 9.25, Giorgio Fracchia
7.35 
Classifica provvisoria di
società, i punteggi possono
essere migliorati nei prossimi due mesi:
In campo FEMMINILE la Vittorio Alfieri
totalizza in queste due giornate 10.503
punti, quasi 200 in più dell'anno
scorso, la finale dovrebbe essere certa e
comunque si può ancora migliorare fino
al 1
0
luglio, anche se in queste due giornate abbiamo
schierato una formazione quasi completa. A
livello regionale comanda per ora la Canavesana
con 10.800 punti
Non così bene in campo MASCHILE,
la società si è presentata a
Borgaretto con l'assenza di un buon 50% dei
suoi migliori atleti. Per ora ci accontentiamo
di 8800 punti (ben dietro Canavesana
e Master Novara), non sufficienti per passare
il turno, ma si spera nel recupero dei vari
Molinaris, Omedè, Scarano ed altri
per migliorare, anche se i 10000 punti teoricamente
richiesti per passare il turno paiono molto
difficili da raggiungere.
Nelle
foto: la Staffetta 4x400 Maschile e Femminile,
Giuseppe Barbero
FOTO
DELLE GARE
Sabato 7 maggio a Volpiano Stefano
Monticone con 6.47.38 sui 2000 siepi
Record Provinciale
Allievi toglie altri 5"
al suo personale avvicinando di 10" il
minimo per la partecipazione
ai campionati nazionali di categoria
CDS ASSOLUTI: MISSIONE COMPIUTA
L'appuntamento
più importante della stagione, a livello
di Società, ha avuto anche quest'anno
un esito positivo per i nostri colori.
La Vittorio Alfieri si è classificata,
sia in campo maschile sia femminile, tra i
primi 15 sodalizi piemontesi capaci di "coprire"
le 15 gare in programma richieste per passare
al secondo turno. Una bella soddisfazione
per i biancoverdi dopo il successo nei CDS
Master della scorsa settimana, con il quasi
sicuro passaggio alla finale nazionale delle
Ragazze.
In campo a Torino (sabato) e a Borgaretto
(domenica) in due giorni affollatissimi, con
quasi 2000 atleti-gara di tutto il Piemonte,
la nostra società non ha avuto difficoltà,
in campo femminile, a soddisfare i requisiti
del regolamento schierando atlete in 19 diverse
specialità (esclusa come sempre la
marcia), mentre in campo maschile alcu
ne
defezioni dell'ultima ora hanno messo in dubbio
fino all'ultimo il successo della classifica
di squadra.
Onore agli atleti (giovani e meno giovani,
non pochi i Master presenti all'appuntamento)
che dimostrando attaccamento ai colori sociali
hanno risposto all'appello, cimentandosi talvolta
anche in specialità non proprio gradite
per poter aiutare la squadra a completare
una valida classifica finale.
Ci sono risultati interessanti anche a livello
individuale: Debora Ferro è ancora
in primo piano con l'esordio nella specialità
dei 3000 siepi e una più che eccellente
prova sugli 800m, dove toglie quasi 10"
al suo personale. E' la prima volta nella
storia della nostra provincia che una astigiana
si cimenta nelle siepi, il suo tempo le vale
quindi il record provinciale in questa specialità.
Per restare tra i più giovani in gara
in queste due giornate, progressi cronometrici
rilevanti per Stefano Monticone sui 1500,
per Alessandro Cheik nei 400 hs e per Diego
Roasio sul giro di pista, mentre sui 5000
si migliorano Michele Gorrasi e Laura Demaria.
Nelle foto: Michele Gorrasi, Debora Ferro,
Alessandro Cheik e la staffetta 4x400 femminile.
.
Risultati
(Torinio 14 maggio, Borgaretto 15 maggio)
100m: Bruna Spano 15.96 (0.0), Emanuele Streffenino
11.82 (-2.2)
200m: Silvia Binello 34.45 (+1.1)
400m: Claudia Solaro 1.14.61, Diego Roasio
54.27
800 F: Debora Ferro 2.26.81
800 M: Vincenzo Ippolito 2.25.12, Domenico
Guglielminetti 2.36.75
1500 F: Beatrice Carriero 6.03 .75
1500 M: Stefano Monticone 4.25.42, Domenico
Guglielminetti 5.21.57
5000: Laura Demaria 20.18.06, Michele Gorrasi
15.51.51
3000 siepi (76): Debora Ferro 13.03.95
Record Provinciale Stabilito
3000 siepi (91): Federico Tassone 11.52.73
100hs: Sabina Dell'Angelo 20.77 (-1.7)
110hs: Alessandro Cheik 19.87 (+2.2)
400hs: Manuela Dal Col 1.19.06, Alessandro
Cheik 1.02.12
Alto: Fulvia Rocca 1.00
Asta: Beatrice Carriero 2.50, Piero Rolfi
2.80
Lungo: Sabina Dell'Angelo 4.04 (+0.8),
Lungo M: Fabio Graziano 4.98 (+0.5)
Triplo : SIlvia Molino 8.49 (+0.4),
Triplo M: Stefano Monticone 10.17 (+0.7)
Peso: Barbara Carrai 7.10, Andrea Allegretti
11.98
Martello: Barbara Carrai 22.37
Disco: Celestina Piazzolla 22.73, Silvia Molino
21.72
Disco (2kg): Andrea Allegretti 38.94, Gaetano
Glorioso 22.90
Giavellotto: Elena Forlano 25.16,Gaetano Glorioso
25.67
4x100 F: Spano, Dell'Angelo, Rocca, Solaro
1.03.39
4x100 M: Cheik, Rolfi, Tassone, Guglielminetti
53.89
4x400: Molino, Dal Col, Ferro, Carriero 4.56.33
4x400 M: Guglielminetti, Ippolito, Monticone,
Fantetti 4.15.72
Società Maschili: 15) Vittorio Alfieri
7452 punti
Società Femminili: 15) Vittorio Alfieri
6528 punti
VITTORIO
ALFIERI presente domenica 15 a Fossano ai
CAMPIONATI PIEMONTESI
RAGAZZI un gruppo di giovanissimi
quasi tutti al primo anno di categoria (12
anni) guidati da Giorgio Viarengo.
Migliori piazzamenti nostrani sono il sesto
posto di Federico Speranza nel lungo e di
Alberto Boneschi nella marcia (nella
foto in basso),
una specialità questa dimenticata ad
Asti che così ritorna d'attualità
dopo troppi anni.
Tempi di rilievo nei 60 Ragazze per Clotilde
Allegri e Serena Gramaglia, ma qui la concorrenza
è altissima, comunque Clotilde fa segnare
il secondo tempo per i nati nel 2010.

Risultati:
60R/e: Clotilde Allegri 8.92, Serena Gramaglia
9.06, Ginevra Bavosio 9.86
1000 R/e: Federica Baracco 4.02.98
Lungo R/e: Giada Sozio 3.64, Gaia Marino 2.84
60 R/i: Leonardo Febbraio 9.08
60hs: 9) Giorgio Bessone 10.95 / 10.88 in
finale
Lungo: 6) Federico Speranza 4.15, Giacomo
Colombi 2.98
Peso: Andrea Rabbione 5.35
Marcia Km 2: 6) Alberto Boneschi 13.29.51
Vortex: 6) Luca Beccuti 31.82
Risultati molto interessanti ai Campionati
Studenteschi 2022, disputati
ad Asti l'11 e 12 maggio con la fase provinciale:
Nel peso Juniores Filippo Iacocca con
un bel lancio di 14.01 ottiene ampiamente
il minimo per i Campionati Italiani Juniores,
dopo aver già conseguito quello del
martello.
Nella gara dei 1000 metri ampi miglioramenti
di personali per Alessandro Giordano
(2.47.02), Mattia Ippolito (2.47.28)
e Stefano Monticone (2.49.16). I due
cadetti fanno poi ancora meglio pochi giorni
più tardi nella fase regionale di Alba,
il 18 maggio: Ippolito è secondo e
con 2.40.66 è
promosso ai Campionati nazionali della Fidal
per la categoria Cadetti, mentre Giordano
avvicina sensibilmente il limite richiesto
dalla Federazione (2.42.0) con 2.43.19.
MULTIPLE MASTER: DUE ORI
E UN RECORD ITALIANO
Vittorie nazionali per Fulvia
Rocca (F50) e Francesca Iuri (F60) con il
nuovo primato italiano
Salerno, 21-22 maggio: i Campionati Italiani
Master di Decathlon ed Eptathlon riservano
an
che
quest'anno ai nostri multiplisti soddisfazioni
al di là di ogni ottimistica previsione
della vigilia.
Nell' Eptathlon Fulvia Rocca si mette
al collo la medaglia d'oro nella categoria
F50 collezionando nelle due giornate 1828
punti; Francesca Iuri conferma la vittoria
del 2021 nella stessa occasione e anche questa
volta si registra il nuovo record italiano
per la categoria F60: a Salerno Francesca
abbatte anche il muro dei 4000 punti migliorandosi,
rispetto a un anno fa quando vinse il titolo
con 3897 punti, in sei delle sette prove.
C'è anche un bronzo per Andrea Fassio
nella categoria M65, certamente inaspettatlo
dall'atleta che doveva vedersela col suo tradizionale
avversario, il primatista mondiale di decathlon
master M60 Hubert Indra, decisamente fuori
della portata degli avversari.
Indra, appena entrato nellacategoria M65,
chiude le dieci fatiche con 7967 punti (che
rappresenta il nuovo record italiano, migliorato
di circa 1500 punti; il record mondiale di
8202 non è troppo lontano); ma Andrea,
con una gara in recupero iniziata nelle
retrovie,
torna ad Asti con la soddisfazione del podio.
Molto combattura la categoria F45 che vedeva
in campo Silvia Molino e Sabina
Dell'Angelo, le nostre due atlete si piazzano
rispettivamente al quinto e settimo posto
nella competizione vinta dall'altra astigiana
Antonella Giulivi.
Risultati
Eptathlon (alto, peso, 200m, lungo, giavellotto,
800m, 80hs)
F60: 1) Francesca
Iuri 4041 punti, Record Italiano, Campionessa
Italiana (1.27, 6.25, 35.43
(+0.4), 3.66 (-1.5),
14.33, 4.01.42, 15.78 (+0.6))
F45: 5) Sabina Dell'Angelo 3250 punti (1.27,
6.65, 32.26 (-2.0), 4.12 (+0.1), 19.77, 3.29.76,
15.97 (-0.3))
F45: 7) Silvia Molino 2639 punti (1.12, 6.30,
33.20 (+1.6), 3.60 (+0.4), 11.66, 3.31.73,
15.82 (0.0))
F50: 1)
Fulvia Rocca 1828 punti Campionessa Italiana
(1.15, 5.21, 36.75 (+0.4), 2.92 (+0.8), 8.57,
4.04.25, 20.12 (+0.6))
Decathlon 3) Andrea Fassio 2898
punti (18.95 (0.0), 2.93 (+0.1), 7.66,
1.18, 1.34.01, DNF, 29.79, 1.60, 17.93, 7.34.75)
STEFANO MONTICONE
SFIORA IL MINIMO PER I NAZIONALI
Ancora un
deciso passo in avanti per Stefano Monticone,
alla ricerca del minimo per partecipare ai
Campionati Nazionali Allievi sui 2000 siepi,
il tempo è fissato dalla Federazione
a
6.36.0
.
Sabato 21 a Piacenza Stefano toglie altri
10" al suo personale e record provinciale
Allievi, mancando l'obiettivo per meno di
2 secondi.
Ma ci saranno altre possibilità di
provarci prima dell'appuntamento decisivo
di metà giugno a Milano.
2000
siepi: Stefano Monticone 6.37.43
Record Provinciale
Allievi

La
Valmastitrail anche per i più giovani
Esordio dei nostri giovanissimi esordienti
nelle prove su strada, in particolare nella
specialità del Trail.
Sabato 21 maggio 18 ragazzi si sono cimentati
in questa nuova (per loro) specialità
disputando in Valmanera la prova dedicata
sul percorso ridotto.
Nizza
Monferrato, 22 maggio. 7^ edizione Sulle
co
lline
del Nizza di km 10
Al di là dei successi individuali quello
che ha contraddistinto la gara di oggi è
stato il ritrovato spirito di squadra: ben
18 biancoverdi hanno preso parte alla competizione.
Da segnalare il rientro alle gare con il "botto"
di Jacopo Musso dopo sette mesi di stop per
problemi fisici, che giunge al traguardo secondo
assoluto in 36'26", preceduto da Gabriele
Gagliardi (Brancaleone, 35'19") e davanti
al forte nostro atleta Gianfranco Cucco reduce
da una gara di triathlon (terzo ion 36'43").
Podi al maschile: il super veterano Franco
Cipolla vince tra gli Sm70, Roberto Penna
è secondo Sm45 (44'49"), Paolo
Musso è secondo Sm60 (45'22) e Luca
Brusasco è terzo Sm35 (41'12").
Al femminile successo di Iris Baretto (Saluzzo)
su Gaia Gagliardi (Brancaleone) e Michela
Betrando (Saluzzo); quarta assoluta è
la nostra master Debora Ferro, vincitrice
della categoria Sf45 in 45'15".
Siamo riusciti ancher ad essere il gruppo
più numeroso!!
Pere finire un elogio alla nostra neo tesserata
Simona Scarrone che ha organizzato la manifestazione
molto bene, con entusiasmo e passione.
(Paolo Musso)
CDS CADETTI: RINASCE LA
VITTORIO ALFIERI
Ad Alessandria la società
torna ai vertici piemontesi con i cadetti
(ottavi) e le Cadette (decime)
Maggio
è un un mese denso di appuntamenti
per quella che è la manifestazione
più importante e impegnativa della
stagione a livello di società: i Campionati
di Società.
Ad Alessandria, 21 e 22 maggio, dopo i Master
e gli Assoluti, è stato il turno dei
Cadetti (14 e 15 anni) e la Vittorio Alfieri
torna competitiva anche in questo settore
riuscendo a completare i 14 punteggi richiesti
dal regolamento per la classifica, impresa
completata con successo solo da una dozzina
tra le oltre 60 società piemontesi
scese in pista in questo fine settimana con
quasi 600 atleti e 1200 atleti gara .
Il merito di questo successo di squadra, fortemente
voluto dal nostro tecnico Fulvia Rocca con
il coordinamento organizzativo della figlia
Marta, spetta comunque a tutti i nostri atleti,
forti e meno forti, che hanno contribuito
con la loro presenza alla formazione del punteggio
complessivo. Finalmente si è notato
un vero spirito di squadra anche a livello
delle categorie giovanili, sono in molti ad
aver accettato di cimentarsi in specialità
non proprio cons
one
ai loro mezzi per "coprire" certe
gare utili alla squadra. Questo ha permesso
alla Vittorio Alfieri, al termine delle due
giornate di gare, di risultare la migliore
società astigiana sia in campo maschile
che femminile.
Come già detto, in assoluto i cadetti
chiudono all'ottavo posto e le cadette al
decimo, con le vittorie regionali di società
che vanno, come al solito da parecchie stagioni,
alla Safatletica di Torino in entrambi i settori.
In passato la nostra società aveva
conseguito prestigiosi risultati di squadra
in questa manifestazione conquistando la vittoria
in quattro occasioni tra il 2006 e il 2012,
sempre in campo maschile.
Per quanto riguarda il CDS 2022 il ciclo si
chiuderà, a livello regionale, il prossimio
fine settimana con la categoria Ragazzi (12-13
anni). Un tour del force che ha visto in campo
dapprima i Master (7-8 maggio) con ottimi
risultati di squadra, che hanno permesso alle
ragazze di accedere alla finale nazionale
di Modena; poi gli Assoluti (14-15 maggio,
la Vittorio Alfieri anche qui è stata
in grado di classificarsi), per finire oggi
con i Cadetti.
Vediamo com'è andata ad Alessandria:
a livello individuale in queste due giornate
di gare, con condizioni ambientali non favor
evoli
e un caldo torrido sabato per passare al fresco
della domenica, in evidenza Mattia Ippolito,
vincitore della prova dei 1000 con l'ottimo
tempo di 2.41.00 a pochi centesimi dal personale.
Il suo successo porta alla Vittorio Alfieri
i 30 punti che vengono assegnati al vincitore
di ogni prova; nella stessa gara c'è
anche il quarto posto del compagno di allenamenti
Alessandro Giordano, anche lui vicino
ai suoi massimi. Per Mattia c'è anche
la promozione nella Rappresentativa Regionale
per il Memorial Pratizzoli del 16 giugno a
Parma, la gara valeva infatti quale selezione
per quesdto incontro.
Secondo posto ( e 29 punti) nel salto con
l'asta per Samel Hoxha con la misura
di 2.90 che migliora per due volte il personale
di 2.75 dell'atleta.
I ragazzi del gruppo Progetto Junior erano
impegnati anche la domenica, con ottimi piazzamenti
individuali e conseguenti elevati punteggi
nelle gare di fondo e di velocità:
Ippolito è terzo nei 2000 scalando
quasi 30" al suo personale; Giordano,
alla sua prima esperienza in un
a
prova di velocità, chiude tra i migliori
piemontesi scendendo sotto i 40", mentre
Giulio Ollino esordisce nella specialità
dei 1200 siepi con l'ottimo tempo di 3.52.47
che gli assegna il quinto posto..
In campo femminile miglior piazzamento e punteggio
per Sara Carriero nel salto con l'asta,
è terza con 2.30 e subito dopo va al
personale nel giavellotto; quinta posizione
e un miglioramento di oltre 5 metri. Da lei
un bottino complessivo di 54 punti.
Prestazioni significative
con miglioramenti personali anche per Vittoria
Perrone nelle prove di fondo e siepi, Giulia
Giulivi nella velocità, i triplisti
Miriam Massa e Gabriele Pizzimenti, il velocista
Matteo Serra; per non dimenticare Lucrezia
Crepaldi che si è "sacrificata"
per la società nei lanci, specialità
non proprio a lei congeniali.
Tutti comunque meritano un elogio per l'impegno
dimostrato in queste due indimenticabili giornate.
Nelle foto alcuni protagonisti della due
giorni di Alessandria: Mattia Ippolito, Sara
Carriero, Giulio Ollino, Vittoria Perrone
e Samel Hoxha
Risultati di sabato 21 maggio
80 m: Giulia Giulivi 11.61 (+2.1), Matteo
Serra 10.50 (+1.1), Riccardo Milan 13.54 (+1.1)
1000: Vittoria Per
rone
3.54.00, Mattia Ippolito 2.41.00, Alessandro
Giordano 2.45.80
300hs: Sveva Zuin 58.64, Giorgio Marotti 50.49
Alto: Annalisa Prasso 1.00
Triplo: Miriam Massa 8.99 (-0.9)
Peso: Annalisa Prasso 4.52
Martello: Lucrezia Crepaldi 16.22
Asta: Samel Hoxha 2.90
Lungo: Gabriele Pizzimenti 4.00 (-1.1), Riccardo
Milan 2.80 (-1.3)
Disco/Giavellotto: Giovanni Monticone 14.20
/ 14.25
Risultati di domenica 22 maggio
300 F: Giulia Giulivi 47.35
300 M:Alessandro Giordano 39.54, Alberto Nifosi
53.65
1200 siepi: Vittoria Perrone 4.58.68, Giulio
Ollino 3.52.47
80hs: Sveva Zuin 16.58 (+0.2)
Asta: Sara Carriero 2.30
Lungo: Miriam Massa 4.19 (-3.3), Manuela Melis
3.47 (-1.1)
Disco: Lucrezia Crepaldi 15.11
Giavellotto: Sara Carriero 21.41
4x100 F: Goria, Melis, Giulivi, Massa 56.15
2000: Mattia Ippolito 6.09.09, Alberto Saglietti
7.14.50
100hs: Samel Hoxha 27.65
Alto: Giorgio Marotti 1.40
Triplo: Gabriele Pizzimenti 9.08 (-0.4)
Peso: Matteo Serra 7.43, Giacomo Bobbio 3.82
4x100 M: Hoxha, Pizzimentiì, Marotti,
Serra 54.06
CDS CADETTE: 10) Vittorio Alfieri 283
punti
CDS CADETTI: 8) Vittorio Alfieri 309
punti
QUI
le FOTO
BACK