AGOSTO 2022
                                    
                                  
                                   
                                    
Podisti 
                                    dell'Alfieri grandi protagonisti alla 45a 
                                    StraPaesana, disputata nel pomeriggio 
                                    di sabato 6 agosto, nel paese cuneese. 
                                    La corsa di 5 km era valida come prova di 
                                    CorriPiemonte ed ha visto Debora Ferro, portacolori 
                                    della Vittorio Alfieri, salire sul terzo gradino 
                                    del podio assoluto femminile con una grande 
                                    prova, dietro al giovane talento Adele Roatta, 
                                    classe 2004, dell'Atletica Mondovì, e Michela 
                                    Beltrando, dell'Atletica Saluzzo. 
                                    La Vittorio Alfieri è stata protagonista di 
                                    una grandissima prova di squadra, con tanti 
                                    podi di categoria: Paolo Musso è terzo tra 
                                    gli SM60, stesso gradino del podio tra gli 
                                    SM55 per Domenico Guglielminetti, mentre tra 
                                    gli SM65 Claudio Valle è secondo e Giovanni 
                                    Damasio terzo. Al femminile, terza piazza 
                                    tra le SF55 per Paola Semprini.
                                    Debora Ferro domenica pomeriggio va poi a 
                                    vincere l'Anello di Voltaggio, 
                                    corsa podistica in terra alessandrina dalla 
                                    storia prestigiosa organizzata dalla locale 
                                    Polisportiva. Su un circuito di 6,5 km la 
                                    costigliolese dell'Alfieri ha tagliato il 
                                    traguardo con 42 secondi di margine sulla 
                                    seconda, Teresa Repetto, dell'Atletica Novese. 
                                    Bene anche Paolo Musso che è primo di categoria 
                                    tra gli SM60.
                                    Claudia Solaro
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    Anche quest'anno tanti astigiani hanno 
                                    affrontato la lunga trasferta a Montecarlo 
                                    per prendere parte alla 33.ma edizione dei 
                                     1000 
                                    mt HERCULIS, tradizionale 
                                    appuntamento sulla distanza di 1000 metri 
                                    aperto a tutti gli atleti, forti e meno forti, 
                                    da 8 anni in su, che vogliono mettersi alla 
                                    prova sull'anello della pista di Monaco che 
                                    qualche ora più tardi ha ospitato la 
                                    decima tappa della Wanda Diamond Legue, 
                                    dedicata agli atleti al top dell'elite mondiale.
                                    Sono ben 13 i biancoverdi che hanno portato 
                                    a termine la loro prova, sparpagliati tra 
                                    le 38 serie in base all'età. Di questi, 
                                    quattro hanno concluso al terzo posto della 
                                    loro prova e sono stati premiati sul podio.
                                    Questi i nostri quattro premiati, in ordine 
                                    di età decrescente:
                                    Strepitosa impresa di Debora Ferro 
                                    (nella foto, 883), 
                                    che conferma il suo eccellente stato di 
                                    forma su tutte le distanza in pista e su strada. 
                                    Impegnata per la prima volta sui 1000 metri, 
                                    Debora chiude in 3.13.73 che rappresenta il 
                                    primato Master Astigiano per tutte le categorie 
                                    (da 35 anni in su), cancellato il precedente 
                                    3.17.33 di Loredana Fausone, presente anche 
                                    lei a Montecarlo in questa edizione.
                                    Il miglior tempo astigiano assoluto dell'edizione 
                                    2022 spetta a Mattia Ippolito, cadetto 
                                    quindicenne che con 2.40.35 ha tolto qualche 
                                    decimo al suo personale, davanti ad Alessandro 
                                    Giordano, terzo nella serie dedicata ai 
                                    nati del 2008 con un tempo che lo conferma 
                                    sui suoi massimi livelli.
                                    Scendendo ancora di età ecco Pietro 
                                    Bellone, (nella foto, 655) 
                                    esordiente del 2012, quest'anno imbattuto 
                                    in Piemonte nei cross e su strada. Ma in pista 
                                    non si era ancora cimentato. Pietro abbina 
                                    la medaglia di bronzo nella sua categoria 
                                    con il nuovo record provinciale per esordienti 
                                    di 10 anni (primo anno di categoria): il suo 
                                    3.31.00 toglie oltre due secondi al 3.33.69, 
                                    precedente record, di Giulio Ollino, che in 
                                    questa occasione si consola scendendo per 
                                    la prima volta sotto i 3 minuti nella serie 
                                    cadetti.
                                    

                                    
                                    Risultatio di Montecarlo, 10 agosto
                                    Ippolito Mattia 2.40,35
                                    Alessandro Giordano 2.44.48
                                    Stefano Guarna 2.46.09
                                    Muluken Loimbardo 2.48.15
                                    Giacomo Menniti 2.53.51
                                    Giulio Ollino 2.59.80
                                    Tommaso Paroldi 3.00.07
                                    Debora Ferro 3.13.73
                                    Andrea Pisistrato 3.17.27
                                    Matteo Guarna 3.30.09
                                    Pietro Bellone 3.31.00
                                    Giacomo Paroldi 3.48.09
                                    Manuela Dalcol 3.55.03
                                   
                                    Col pettorale 781 Andrea Pisistrato
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    PAOLO MUSSO CAMPIONE 
                                    REGIONALE KV
                                    
Sabato 
                                    20 agosto al cospetto della parete est del 
                                    Monte Rosa, a Macugnaga, si sono.svolti 
                                    i campionati regionali individuali e di società 
                                    in prova unica, di KW (km verticale). 
                                    Partenza a quota 1800 metri nei pressi dell'Alpe 
                                    Bill e arrivo al Rifugio Oberto Maroli a quota 
                                    2800, con 1000 metri di dislivello in 3700 
                                    metri di difficile sentiero con.tratti al 
                                    45% di pendenza. 
                                    Spicca su tutte la prestazione di Paolo 
                                    Musso che strappa il titolo regionale 
                                    nella categoria master B (50-64) superando 
                                    atleti non solo più giovani, ma alla partenza 
                                    decisamente più quotati. La sua corsa si dimostra 
                                    quanto mai incisiva nei tratti scoscesi e 
                                    rocciosi. 
                                    Buona prova anche di Jacopo Musso (nella 
                                    foto, che dà un'idea della difficoltà 
                                    di questa specialità) che chiude la 
                                    sua fatica in tredicesima posizione assoluta. 
                                    
                                    Debora Ferro, in una gara non del tutto 
                                    a lei congeniale, riesce a portare a casa 
                                    un buon quinto posto assoluto e secondo di 
                                    categoria master (35-49).
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    Il giorno dopo, 21 agosto, Jacopo Musso 
                                    si ripete a Campo Ligure (Genova) 
                                    conquistando un ottimo terzo posto nella corsa 
                                    in montagna di 11.5 km "Colla d'Ardaia", 
                                    dimostrando così un pieno recupero 
                                    dopo l'infortunio che lo ha tenuto lontano 
                                    per molto tempo dalle gare e dagli allenamenti. 
                                    
                                    Il suo tempo (46'32") a un paio di minuti 
                                    dal vincitore Gabriele Roselli dell'atletica 
                                    Novese. 
                                   
                                   
                                   
                                  
                                    
                                   
                                   
                                    
                                    
                                    
                                    
                                   
                                   
                                  
                                    BACK