NOVEMBRE 2021
LA
APPLE RUN DI CAVOUR TRA LUCI E OMBRE
Purtroppo
siamo una squadra di vecchi. I giiovani ci
sarebbero, ma non hanno voglia di gareggiare
anche quando serve alla società, come
in questa occasione, che valeva anche come
prova unica regionale del CDS.
Il nostro migliore al traguardio è
un SM50!!! MICHELANGELO FANTETTI. Buona prova
per Davide Elli e per il rientrante alle competizioni
VIncenzo Ippolito.
La nota migliore viene dal settore femminile
dove Agnese e Debora finiscono la gara insieme
con una eccellente prestazione. Per Debora
Ferro ancora un successo di categoria SF45
col tempo di 40.06 sui 10 km del tracciato
e il 17.mo posto assoluto tra le donne. Subito
davanti a lei troviamo Agnese Gili Viter.
Terza di squadra a portare punti per il CDS
è Laura Garbarino, che ha chiuso appena
sopra i 48 minuti.
Esordio positivo per la neo tesserata Paola
Franco, Marilena Borretta è ai piedi
del podio tra le SF65.
(Paolo Musso)

Risultati maschili (Cavour, 1° novembre,
km 10)
82) Michelangelo Fantetti 36,22
130) Davide Elli 38,41
142) Vincenzo Ippolito 38,59
175) Paolo Musso 40,25
204) Domenico Guglielminetti 41,43
216) Vittorio Vaccaneo 42,12
242) Christian Dal Col 43,25
263) Daniele Lima 44,10
318) Enrico Rissone 46,30
352) Giovanni Damasio 48,47
383) Camillo Boano 51,14
388) Ruggero Semola 51,51
410) Claudio Vercelli 54,13
422) Angelo Marchione 56,18
Risultati femminili
Agnese Gili Viter 40,05
Debora Ferro 40,06
Laura Garbarino 48,10
Paola Franco 52,44
Eleonora Durante 53,25
Marilena Borretta 57,19
SI CORRE NEL RICORDO DI
ALESSANDRO MARENGO 
A
breve distanza dall'addio ad Andrea Condrò
un altro biancoverde ci ha lasciati prematuramente,
a soli 63 anni.
Alessandro Marengo, molto conosciuto ed apprezzato
anche dagli astigiani, pur vivendo a Cherasco,
se ne è andato improvvisamente lasciando
dolore e incredulità nell'ambiente
master, e non solo, della Vittorio Alfieri.
Aveva gareggiato con la nostra maglietta durante
tutta questa stagione, aveva nel sangue la
passione per lo sport e si allenava con costanza
nonostante gli acciacchi fisici e la difficoltà
di usufruire di una pista di atletica nella
sua Bra.
Lo ricordiamo con questa foto, la staffetta
4x100 in cui il 2 luglio a Tivoli, nella finale
nazionale dei CDS Master, ha rappresentato
la nostra società con i compagni di
squadra Franco Povero, Marco Merlo e Vito
Sali.
Dal sito della FIDAL PIEMONTE:
"Lutto nel mondo dell'atletica master
piemontese. Nella serata di ieri è scomparso
improvvisamente Alessandro Marengo, 63 anni,
portacolori della Vittorio Alfieri Asti. Cuneese
di origine, nato a Bra e residente a Cherasco,
nella sua carriera sportiva ha vestito anche
le maglie dell'Atl. Avis Bra Gas, dell'Atl.
Canavesana e dell'Atl. Fossano '75, prima
di approdare alla Vittorio Alfieri nel 2017.
Nella stagione 2018 è stato convocato per
la rappresentativa regionale che prese parte
a Misano al Trofeo delle Regioni Master, dove
disputò i 400 metri e la staffetta 4x100;
ha preso parte alla rappresentativa regionale
su pista anche nel 2021 gareggiando a Mondovì
sui 400 metri. Nel 2021 si è laureato campione
italiano Veterani dello Sport sui 100, 200
e 400 metri. Atleta a tutto tondo, ha anche
giocato in Serie A di hockey su prato nella
squadra di Bra".
Domenica 7 a Casale, nel cross regionale,
e a Mappano (Torino), nella podistica "Corri
con Samuele", Michelangelo Fantetti,
suo compagno nella staffetta 4x400 a Tivoli,
lo ha ricordato con questa bella iniziativa
(foto a destra).
Sempre domenic
a
a Casale di scena il primo cross della nuova
stagione invernale.
Terzo posto per Gianfranco Cucco tra gli assoluti,
rientra alle gare Alessandro Iacocca.
Questi i risultati dei nostri a Casale,
Campionati Provinciali di Cross:
Ragazze Mt 1000: Federica Baracco
Master SF65: km 5: 1) Marilena Borretta
SM40+ km 5: Biagio Mansella, Claudio Vercelli
JPSM Km 6: 3) Gianfranco Cucco; Alessandro
Iacocca 4° Junior (nella foto)

Dopo un anno di assenza per i noti problemi
della pandemia i SEMPREVERDI
si sono ritrovati sabato 6 a Villafernanda
con il tradizionale incontro autunnale a carattere
gastronomico.
Molte cose sono inevitabilmente cambiate,
dall'addio ad Andrea Condrò all'assenza
ormai definitiva dal gruppo Sempreverdi, per
motivi di salute, di Gianni Calosso, trascinatore
per molti anni del Club in qualità
di factotum. Un onere che ora ricade sulle
spalle del Presidente del sodalizio Marco
Bazzano, una scelta inevitabile perchè
Marco è uno dei più "giovani"
ancora ben attivo tra gli ex atleti del primo
storico decennio di vita della società,
ai tempi di Luciano Fracchia e di Carlo Mosso.
Per restare nella tradizione non dimentichiamo
il DECATHLON SOCIALE
D'AUTUNNO,
un incontro che trae le
sue
origini nel 1973 con la prima edizione. Il
2022 celebrerà quindi il cinquantennale
di questa manifestazione, che è una
prova di decathlon vero e proprio aperta a
tutte le età e a tutte le categorie,
a livello ed uso interno e senza formalità,
quindi in forma strettamente amatoriale. Una
caratteristica che da sempre accompagna lo
spirito della Vittorio Alfieri e la distingue
dagli altri sodalizi: fare attività
per divertimento e non per la ricerca esasperata
del risultato.
Tutto si è comunque svolto nell' osservanza
delle regole: si tratta di un decathlon a
livello Assoluto, dove anche i più
giovani usano attrezzi e ostacoli da assoluti
(per chi è in grado di farlo).
Le tabelle sono quelle internazionali.
Nella foto il più giovane dei 13 partecipanti
dell'edizione 2021, Filippo Murzi,
12 anni, impegnato nella prova del getto del
peso con l'attrezzo da 7,257 kg.
Il più "anziano" quest'anno
è Andrea Fassio.
Tutti i 13 presenti, molti dei quali alla
prima esperienza in un decathlon (anche per
le ragazze è prevista questa competizione
al posto dell'eptathlon), hanno completato
la prima giornata senza grossi problemi; sarà
più difficile la giornata conclusiva,
con specialità molto più tecniche,
tra le quali gli ostacoli da 106 cm, praticamente
fuori portata per quasi tutti i presenti.
A destra i risultati e la classifica dopo
5 gare (sabato 6 novembre)
Va ad
Alessandro Cheik e Marta Fassio
l'edizione 2021 del DECATHLON
D'AUTUNNO, che si è concluso
sabato 13 novembre con la seconda giornata.
Questi i risultati 


Per Alessandro c'è il nuovo
pe
rsonale
che avvicina i 4000 punti con il decathlon
assoluto. Oltre i 3000 punti anche Diego Roasio
che fa segnare con 11.9 sui 100m la miglior
prestazione, in termini di punteggio, di queste
due giornate. Alessandro (nella foto guida
il gruppo nella prova finale dei 1500)
è un atleta completo, con punte di
buon livello nei 100m (12.0) e 400 (55.5,
ma quest'anno in gara ufficiale ha fatto meglio).
Tra i più giovani Samel Hoxha aggiunge
un'altra spanna al suo personale nell'asta
portando il suo limite da 2.65 a 2.90, ma
in allenamento ha superato recentemente la
misura di 3.15 migliorando di un metro esatto
la sua miglior misura del 2020 (2.15), un
progresso davvero fuori norma che gli permette
ora di aspirare per il 2022 ad ottenere il
minimo di 3.40 per prendere parte ai Campionati
Italiani Cadetti.
Nella foto il suo salto a 2.90.
Nella stessa gara di asta di ieri interessante
anche il 2.00 del dodicenne Filippo Murzi,
seconda prestazione provinciale per un Ragazzo
al primo anno, a 40 cm dala miglior prestazione
astigiana di Davide Stratta.
Il decathlon femminile è vinto da Marta
Fassio (nella foto davanti a Filippo
Murzi nei 1500) che ripete il successo
del 2020. Miglior punteggio personale il 5.58.0
sui 1500 che le apre nuove prospettive anche
in questa specialità.


Terza
maratona in cinque settimane (e 44.ma assoluta)
per Lamberto Coppa,
che oggi 14 novembre a Torino ha corso la
distanza in 3 ore 55'21"
Al
44° Trofeo Gruppo Podisti
Albesi , km 9.5, 17.ma prova del
Corripiemonte, 14 novembre, ottima prova di
squadra per la Vittorio Alfieri.

Un grazie a tutti i biancoverdi Alfieri che
hanno gareggiato oggi ad Alba ed hanno dato
un grosso contributo alla società,
che con questo risultato guadagna molti punti
nella classifica del Corripiemonte.
Ancora una fantastica prova dei nostri atleti
Master
di punta. Debora Ferro, Marilena Borretta
e Michelangelo Fantetti vincono nettamente
nella loro categoria (SF45, SF65 e SM50).
Per Debora inoltre un ottimo settimo posto
assoluto tra le donne e il 17.mo in campo
maschile per Michelangelo (nella foto).
Podi anche per Paolo Musso (2° tra gli
SM60) e Paola Semprini, terza tra le SF55,
Ottima gara anche per Laura Garbarino, in
costante miglioramento, che chiude quarta
a un passo dal podio nelle SF45 davanti a
Laura Mo, quinta.
Bravi anche Aldo Vigna e Domenico Guglielminetti,
entrambi quarti nelle loro categorie, Martina
Ponzio e Gianni Damasio quinti di categoria.
(Paolo Musso)

VITTORIO ALFIERI SECONDA NEL
CAMPIONATO
PIEMONTESE URBAN TRAIL
"Grazie
a tutti quelli che hanno contribuito a questo
stupendo successo di squadra a Tortona, prova
valida come Campionato Regionale Urban Trail.
Gianfranco Cucco secondo assoluto e
regionale!!!!
Debora Ferro sesta assoluta e terza assoluta
nel regionale!!!!
Alex Zulian settimo assoluto e Campione
regionale Master (35/49 anni).
Michelangelo Fantetti decimo assoluto
e Campione regionale Master B (50/64 anni)
Nel regionale Giovanni Damasio secondo
nella categioria Master C e Marilena Borretta
seconda nel Master C femminile.
Oggi al secondo posto Paolo Musso (sm60)
e Davide Elli (sm35).
Gli altri tutti ottimi protagonisti di questa
bella esperienza.
Come Società siamo finiti secondi nel
TROFEO PIEMONTE PARCHI E MONTAGNE, dietro
alla corazzata della Val Varaita. Oggi era
l'ultima prova"
(Paolo Musso)
PRIMA
NEVE ALLA TRE MIGLIA DI NOVARA
"Abbiamo affrontato la neve e il freddo
in pochi temerari, ma siamo andati tutti al
massimo.
Grande prova di Debora Ferro, che arriva quarta
assoluta a cinque secondi dalla terza, la
junior del Bracco Atletica di Milano, Martina
Canazza.
Per Debora la consolazione di essere stata
la terza piemontese, oltre che prima di categoria,
a finire una stagione davvero esaltante.
Da sottolineare il successo di categoria SM55
di Domenico Guglielminetti, a suo agio su
questi percorsi veloci. Appena dietro è
giunto Paolo Musso, che vince la categoria
SM60 dei piemontesi, preceduto di pochissimo
da un lombardo.
Buona prova per Roberto Penna, che in una
categoria agguerrita come la SM45 giunge quarto,
con Vittorio Vaccaneo settimo.
Un plauso pure a Ruggerio Semola per il suo
impegno nelle gare del Corripiemonte, oggi
è nono nella cat. M55".
(Paolo Musso)
BACK