OTTOBRE 2020

Sabato 4 ottobre appuntamento regionale a
Borgaretto: in evidenza sul giro di
pista gli allievi Alessandro Cheik e
Diego Roasio, entrambi al personale
sulla distanza. Segnali positivi in prospettiva
della ricostruzione, in vista della stagione
2021, di una squadra competitiva anche per
questa categoria. Il 57.91 di Alessandro Cheik
è un notevole miglioramento sul suo
precedente limite di 59.2.
Per Alessandro buon tempo anche sui 100 piani
(nella foto); su
questa distanza bene i master Giorgio Viarengo
e Sara Botto.
Risultati:
100m: Alessandro Cheik 12.75, Giorgio Viarengo
13.26, Diego Roasio 13.41, Sara Botto 14.13
400m: Alessandro Cheik 57.91, Diego Roasio
61.14
Lungo/disco: Silvia Molino 3.84 / 18.35
5000: Michelangelo Fantetti 18.07.66
AD ALBA SI CHIUDE IL 2020
IN PISTA
Nel tradizionale meeting di fine stagione
ad Alba arrivano
interessanti
risultati soprattutto per merito delle categorie
giovanili: tutti i nostri ragazzi chiudono
questa travagliata stagione con un primato
personale nelle rispettive gare.
Molto attesa dai nostri colori la gara dei
1000 Ragazzi, con l'ultimo tentativo di Mattia
Ippolito di aggiudicarsi il record provinciale
ragazzi. Questa volta Mattia eguaglia il personale,
scendendo ancora una volta sotto i 3 minuti,
ma il 2.56.8 di Germano Ferrian resiste ancora
all'attacco. Molto interessante nella stessa
gara anche il 3.00.66 di Alessandro Giordano,
terzo alle spalle di Ippolito, un tempo che
costituisce la miglior prestazione astigiana
per un Ragazzo al primo anno di categoria.
Sempre sui 1000 metri vanno al personale i
tre Cadetti del gruppo di Fabrizio Marello,
mentre Stefano Monticone conferma i recenti
progressi sulla distanza dopo una stagione
intensissima per gare e allenamenti, nonostante
il covid.
Triathlon Ragazze: tripletta di primati personali
per Sara Carriero che sui 600 finali infrange
con grande soddisfazione la barriera dei 2
minuti, ed eccellente prova nella velocità
per Emanuela Dolci, 8.84 sui 60 piani che
le danno il terzo posto assoluto.
Miglioramenti anche per Giulia Giulivi nei
1000 Ragazze e per Marta Fassio sui 200 Cadette.
Risultati di Alba 10 ottobre
Triathlon Ragazze (60m, lungo, 600)
Emanuela Dolci punti 1754 (8.84, 3.68,
2.03.25) Sara Carriero punti 1745 (9.61,
3.89,
1.58.31)
Triathlon
Esordienti (percorso,
50m, salto sempre più lu
ngo):
Clotilde Allegri e Serena Gramaglia
1000 Ragazzi/e: Mattia Ippolito 2.59.29,
Alessandro Giordano 3.00.66, Giulia Giulivi
3.53.00
1000 Cadetti: Tommaso Paroldi 2.53.95,
Mattia Barrui 3.04.77, Stefano Monticone 3.05.17,
Giacomo Menniti 3.07.25
200 Cadette: Marta Fassio 30.58 (+1.0)
3000: Vincenzo Ippolito 10.11.80
Nelle foto, dall'alto:
-
In attesa delle gare
- Mattia Ippolito (95) e Alessandro Giordano
(93)
- Tommaso Paroldi (168) e Stefano Monticone
(161)
ALTRE
FOTO DI ALBA
6 MEDAGLIE P
ER
LA VITTORIO ALFIERI AI CAMPIONATI NAZIONALI
MASTER
Un oro per
Bruna Spano, Francesca Iuri e Silvia Molino
Una
edizione un po' ridimensionata, quella 2020
di Arezzo, ma neanche troppo visto che nella
città toscana sono accorsi quest'anno,
nonostante il covid, ben 1500 master da tutta
l'Italia per la conquista dei titoli di Cam
pione
Italiano.
La Vittorio Alfieri ancora
una volta dimostra la sua forza in questa
categoria pur scendendo ad
Arezzo con un limitato numero di atleti master:
sono solo sei, per l'assenza
di un buon numero di nostri atleti di primo
piano in ambito nazionale, però
si portano a casa altrettante medaglie.
Sei medaglie, delle quali le tre d'oro,
con il rispettivo titolo di Campione Italiano,
portano la firma di Bruna Spano (100m),
di Francesca Iuri nel salto triplo
F55 e di Silvia Molino (triplo F40);
tre atlete che non deludono mai nelle occasioni
più importanti e costituiscono una
certezza per la conquista di un posto sul
podio. Bruna ottiene un eccellente risultato
cronometrico sui 100 piani, mentre sulla doppia
distanza la mancanza di allenamento la relega
al secondo posto, è pur sempre un argento.
Francesca, imbattura da anni nel salto triplo
a livello nazionale, si accontenta del secondo
gradino del podio nel salto in alto. Per Silvia
Molino arriva un inatteso argento nel disco,
che non è certo la sua specialità
preferita, ma nel triplo, gara conclusiva
delle tre giornate di gara, non delude e conferma
il doppio titolo italiano ottenuto nel 2019
(indoor e outdoor).

Risultati di Arezzo, Campionati Italiani
Master
Venerdì 9 ottobre
Disco:
2) Silvia Molino 18.18
Lungo: 6) Piero Rolfi 4.36 (-0.1)
Asta: 5) Piero Rolfi 2.60
Giavellotto: Piero Rolfi NM
Sabato 10 ottobre
Alto: 2) Francesca Iuri 1.26
Lungo:
4) Silvia Molino 3.80 (+0.8)
Alto: 6) Piero Rolfi 1.36
Disco: 5) Rolfi 26.57
100: 13) Giorgio Viarengo 13.26 (+0.5), 20)
Piero Rolfi 14.37 (+0.2)
100 F70: 1) Bruna Spano 16.42 (+0.9) Campionessa
Italiana
Domenica 11 ottobre
Triplo F55: 1) Francesca Iuri 8.90
Campionessa Italiana
Martello:
7) Roberto Miglia 18.64
Triplo
F40: 1)
Silvia Molino 8.61
Campionessa Italiana
100
F70:
2) Bruna Spano 36.02 (+0.7)
Nelle foto i Campioni Italiani Silvia
Molino, Bruna Spano e Francesca Iuri, con
Giorgio Viarengo

Notizie dalla strada di domenica
10 ottobre
A Sestri Levante Jacopo Musso ha corso
in staffetta 2x5000 (Staffetta delle Baie),
squadra mista con Sara Marostica del Trionfo
Ligure. 13.ma squadra assoluta e seconda mista
(uomo+donna), per Jacopo il settimo tempo
assoluto (17'21"4)

Nella
classica BIELLA-OROPA troviamo i Mansella
e Domenico Guglielminetti sulla distanza
di 12.2 km:
230) Massimo Mansella 1h 10'18"
298) Domenico Guglielminetti 1h 14'45"
475) Biagio Mansella 1h 29'43"

Poi abbiamo l'ULTRA TRAIL CASTELLI BRUCIATI
a Mombello Monferrato, con Danilo Curletti
che si è cimentato sui 42 km, 98°
in 5 ore 16'16", mentre sulla 18 km si
classificano nei primi dieci Fausto Liguori
(4° in 1 ora 19'27") e Fabio Francia
(6° in 1 ora 25'30")
Erano sei i nostri podisti partecipanti domenica
18 ottobre al 15.mo Trofeo
Birra Pasturana di Novi, km 8.1.
Sei fortunati che si erano iscritti con largo
anticipo, perchè in tempi di Covid
le iscrizioni si sono ciuse al numero 200,
con grande rammarico dei nostri ritardatari.
Migliore dei nostri al traguardo è
stato Massimo Mansella in 31'38", poi
Claudia Solaro che, all'esordio nella categoria
F40, ha raccolto un buon secondo posto di
categoria in 35'07".
Seguono Biagio Mansella (37'31") appena
davanti al 37'43" di Giovanni Damasio,
per chiudere con Paola Semprini (40'53").
E c'è ancora da citare Mario Gerbi
(54'26" il suo tempo), che per non perdere
l'appuntamento si era già fatto vivo
per l'iscrizione con due mesi di anticipo.
Infatti Mario, ben noto nell'ambiente astigiano
per "chiudere" sempre nelle retrovie
le numerose corse a cui partecipa (ma in questa
occasione si è lasciato alle spalle
ben 5 concorrenti tra i 186 classificati)
ha portato a termine a Novi la sua 994.ma
corsa podistica in 24 anni di onorata carriera
con la Vittorio Alfieri. A dire il vero puntava
alle 1000 già per quest'anno, ma il
covid ci ha messo lo zampino: l'appuntamento
è solo rimandato.
Anche quest'anno, nonostante le traversie
del Covid, la Vittorio Alfieri chiude la stagione
di gare su pista con il tradizionale
DECATHLON
D'AUTUNNO,

manifestazione informale autogestita che ha
le sue origini nel lontano 1973 con la sua
prima edizione, addirittura più antica
della Staffetta 24 x 1 ora.
Si tratta di una prova multipla impostata
su due giornate con le dieci specialità
del Decathlon, rigorosamente a livello assoluto,
ma aperta a tutti i volontari e gli improvvisatori
di qualsiasi età.
Dalla prima edizione di quasi mezzo secolo
fa, che vide la vittoria di Alberto Grande
con 3274 punti e attraverso l'exploit dell'allora
sedicenne Antonio Iacocca, che nel 1977 totalizzò
5514 punti, attuale record (avvicinato 15
anni dopo dai 5287 di Andrea Giulivi), l'edizione
2020 assegna la vittoria in campo femminile
a Marta Fassio, 14 anni e 2889 punti.
In campo maschile l'esperto master Piero
Rolfi, neo cinquantenne, ha la meglio
di stretta misura sull'allievo Diego Roasio
e sul cadetto Stefano Monticone.
Risultati
delle due giornate (24 e 31 ottobre)
Altri
risultati
100m: Luciano Mazzetto 19.6
1500: Michele Anselmo 4.58.7
Peso: Michele Anselmo 4.43
Disco: Andrea Giulivi 22.51, Michele Anselmo
11.84
Giavellotto: Andrea
Giulivi 24.08, Michele Anselmo 19.69
Nelle
foto i due vincitori
FOTO
DELLE DUE GIORNATE