SETTEMBRE 2018
IL MARTELLO DI FILIPPO
VOLA A 57.09
E' il nuovo record
provinciale Cadetti, cancellato il 57.04 di Alessandro Martinengo
Filippo
Iacocca non si accontenta dei suoi già prestigiosi
risultati ottenuti nella prima parte della
stagione, e domenica 1° settembre a Novara
torna in pedana dopo la pausa estiva con un'
impresa di notevole spessore anche a livello
nazionale per un giovane di 14 anni alla sua
prima stagione nella categoria Cadetti.
Nel corso del Grand Prix Giovanile di lanci
il figlio d'arte (il papà Antonio è stato
decathleta di livello nazionale e campione
italiano) allunga di quasi 5 metri il personal
best di 52.52 di giugno con un ultimo lancio
da manuale di 57.09, dopo aver già fatto meglio
alla quarta prova con 53.20.
Questa la sua serie di lanci: 50.38, Nullo, 53.20, 52.30, Nullo, 57.09
Una misura quest'ultima che ritocca di 5 cm
il precedente record provinciale Cadetti risalente
al 2012 firmato da Alessandro Martinengo,
all'epoca medaglia di bronzo ai Campionati
Italiani di categoria; impresa che quest'anno
pare alla portata anche di Filippo, che consolida
per ora la quarta posizione in campo nazionale
in questa specialità e la prima, con un ampio
vantaggio di 12 metri sul secondo in classifica,
per quanto riguarda i cadetti al primo anno
di categoria.
Un'ora più tardi Filippo è sceso nuovamente in pedana nel disco,
migliorando di un paio di metri il suo personale con un primo lancio di
32.44
Si replica sul campo di Novara il giorno
dopo: stessa manifestazione (il Grand Prix
di lanci), riservata questa volta alle categorie
assolute.
E' ancora Nella Lomater
a mettersi in evidenza con due
personali nel peso (7.83) e nel martello (24.92);
bene anche il disco Junior con Francesco Pelissero
davanti a Andrea Allegretti, 31.90 per Davide
con l'attrezzo da 1.75 kg alla sua prima gara
in questa specialità.
Risultati: NOVARA
2 settembre:
Peso / martello kg 4: Nella Lomater 7.83 e
24.92
Peso / Martello Master: Paolo Rissone 9.55
/ 37.68
Disco Junior (1.75): Francesco Pelissero 35.38,
Andrea Allegretti 31.90
Giavellotto (800gr): Andrea Allegretti
34.80
Sabato 1° settembre ad Alba Vincenzo
Ippolito ha corso gli 800m in
2.17.75
JACOPO MUSSO TRIONFA A SAN DAMIANO
A Jacopo il titolo Regionale Assoluto di
Trail Corto; titolo Promesse a Nicholas Bouchard
La
Vittorio Alfieri domina il Trail Corto di
San Damiano, che assegnava oggi 2 settembre
il titolo di Campione Regionale Individuale.
I biancoverdi piazzano sei atleti nei primi
1
1,
con Jacopo Musso vero dominatore della
corsa di 19.5 km. Jacopo (nella
foto)
taglia il traguardo al primo posto in assoluta
solitudine; sul podio anche Nicholas Bouchard,
terzo assoluto ma primo della categoria Promesse,
che indossa la maglietta di Campione Piemontese
(nella
foto sul podio).
Grande successo di squadra, quindi, con Fausto
Liguori al sesto posto e un trio di atleti
classificati nell'ordine (Paolo Musso, Davide
Elli e Fabio Francia) dal 9° all'11°
posto. Questi risultati rafforzano la classifica
di Società del Trofeo Eco Piemonte
in cui la nostra società occupa posizioni
di prestigio dopo 10 delle 12 gare in programma.
Ancora meglio poi sono le classifiche individuali
del Trofeo che vedono i nostri Jacopo Musso
ed Erica Ghelfi saldamente al comando quando
mancano due gare al termine.
Oggi in campo femminile c'è il secondo
posto Assoluto di Federica Collino.
Oltre al Trail, valido come Campionato Regionale
e Trofeo Eco Piemonte, era in programma anche
la corsa in linea di 10.6 km valida come prova
di Campionato Provinciale, bella vittoria
in campo femminile per Claudia Solaro,
mentre Roberto Penna è il migliore
dei nostri.
Ordine
d'arrivo TRAIL
1) Musso
Jacopo 1.14.1 Campione Piemontese Assoluto,
3) Nichoplas Bouchard 1.16.45 Campione Piemontese
Promesse, 6) Fausto Liguori 1.19.26 (2°
Assoluto), 9) Paolo Musso 1.21.51 (2°
Master B), 10) Davide Elli 1.21.52, 11) Fabio
Francia 1.22.24, 47) Federica Collino 1.37.41
(6^ assoluta), 66) Adriano Bosticco 1.45.49,
70) Danilo Curletti 1.47.39, 73) Roberta Viarengo
1.48.26
JOSEPH
TWUMASI 10.87 nei 100m !
Strepitosa impresa per il nostro miglior
velocista in attività, che nel corso
di un meeting a Savona ha infranto il muro
degli 11.00 sui 100 piani. Impegnato nella
serie più forte, con atleti quotati
di tempi di livello nazionale, Joseph ha chiuso
la sua serie al quinto posto con il tempo
di 10.87 che migliora l' 11.02 da lui ottenuto
ai Campionati Italiani prima della pausa estiva.
Vento nei limiti (+1.7), quindi prestazione
del tutto regolare che, oltre a costituire
il nuovo record provinciale Allievi (che già
gli apparteneva con 11.02), è anche
il quarto tempo del 2018 in Italia per la
categoria Allievi.
Sempre a Savona, oggi 2 settembre, Antonella
Giulivi ha corso i 100 piani in 13.32 (vento
+1.8), mentre Chiara Rabezzana era impegnata
nel biathlon Ragazze, per lei il quarto posto
con 9.15 sui 60 piani e 21.01 nel vortex.
ANCHE I GIOVANISSIMI VANNO
FORTE IN MONTAGNA
Ancora buone notizie dalla corsa i
n
montagna che in questa stagione ha dato alla
nostra società grandi soddisfazioni.
Tra l'altro, la Vittorio Alfieri è
una delle poche, se non l'unica, società
della "pianura" a competere in questo
campo allo stesso livello dei gruppi montani
del cuneese e dell'Ossola, specialisti in
questo settore.
Mentre Erica Ghelfi completa il suo ritiro
al Sestrière con la nazionale italiana
in vista dei prossimi Campionati del Mondo
di domenica 16 in Andorra, sabato 8 a Ceppo
Morelli, località ai piedi del Monte
Rosa, è stato il turno dei più
giovani impegnati nella terza ed ultima prova
del Campionato Piemontese Giovanile di Corsa
in Montagna.
Nella classifica complessiva valida per il
titolo regionale, la Vittorio Alfieri sale
due volte sul podio con il Cadetto Girma
Lombardo (già campione italiano
quest'anno di corsa in montagna a staffetta
con Teshale Zanchetta) e con la Ragazza Beatrice
Carriero (i due nella foto):
entrambi si sono piazzati al terzo posto nelle
rispettive categorie al termine delle tre
prove di campionato.
Per quanto riguarda la
gara
odierna, strepitosa prova di Sara Carriero
che vince tra le Esordienti "A"
con una volata finale in rimonta (nella
foto al traguardo) dopo aver già
trionfato a maggio a Pomaretto nella prima
prova. Peccato che la Fidal non preveda l'assegnazione
del titolo regionale anche per la sua categoria,
lo scudetto sarebbe stato certamente suo.
Oggi Girma Lombardo ha colto un terzo posto
alle spalle dell'imbattibile coppia della
Valle Varaita (Elia Mattio e Simone Giolitti),
staccando nel finale il gruppo degli inseguitori
con cui era transitato a metà gara.
Stesso posto sul podio per Beatrice Carriero.
Nonostante una caduta nel tratto iniziale
in salita, l'atleta è stata capace
di lasciarsi alle spalle nel finale Arina
Radu del Pomaretto, sua avversaria diretta
per il bronzo regionale.
Gli altri piazzamenti odierni della nostra
ridotta, ma altamente qualificata rappresentanza,
sono il sesto posto di Giulio Ollino
negli Esordienti A, il 12.mo di Anna Massano
nelle Esordienti A e, tra i Ragazzi, il 15.mo
di Mattia Barrui.

FILIPPO IACOCCA ALLUNGA: MARTELLO A 58.23
Ancora un passo in avanti per Filippo Iacocca
che a Cuneo sale al terzo posto nelle liste
nazionali Cadetti, migliorando di oltre un
metro il suo fresco personale di 57.09 di
una settimana fa. Ora un posto sul podio ai
prossimi Campionati Italiani pare davvero
alla portata di questo ragazzo al primo anno
di categoria che in questa stagione ha fatto
passi da gigante, migliorandosi di quasi dieci
metri dal 49.75 ottenuto in un test in allenamento
nel 2017 quando ancora non poteva lanciare
il martello a livello ufficiale.
Eccellente la serie di oggi: 55.40, 58.23,
57.09, 56.80
La misura di 58.23 dista ormai solo mezzo
metro dal 58.73 che costituisce il record
Piemontese Cadetti di lancio del martello
e c'è ancora tutto il 2019 per fare
meglio.
Più tardi Filippo si migliora di un
paio di metri anche nel disco, vincendo la
gara.

Sempre a Cuneo Davide Rolfi, figlio d'arte
(il papà Piero è ben conosciuto
nel circo della Vittorio Alfieri per la sua
intensa attività agonistica nelle prove
multiple da oltre un decennio), 11 anni e
al primo anno nella categoria Ragazzi (nella
foto) ha corso i 60m in 8.61, un tempo
che ha rallegrato la mamma, ma non troppo
il papà, che vanta un personale di
8.64 sulla distanza e perde così il
suo primo record familiare. Si tratta comunque
della quarta prestazione piemontese dell'anno
per la sua categoria.
Doppio personale per Alessandro Iacocca, prima
sui 100 piani e poi sul giro di pista dove
scende per la prima volta sotto il muro dei
55.00.
Risultati di Cuneo, domenica 9 settembre
Martello Cadetti: Filippo Iacocca 58.23
Record Provinciale Cadetti
60m / Vortex Ragazzi: Davide Rolfi 8.61 /
27.62
Disco: Filippo Iacocca 34.61
100 m: Alessandro Iacocca 12.44 (-0.4), Andrea
Allegretti 13.17 (-0.4), Piero Rolfi 13.96
(-0.4)
400 m: Alessandro Iacocca 54.47, Francesco
Galluzzi 55.73
Giavellotto: Andrea Allegretti 33.68, Piero
Rolfi 28.11
Altre notizie dalla strada
e dalla montagna, con i nostri impegnati un
po' in tutto il Piemonte
(e anche fuori)
Qui sotto i nostri cinque podisti che venerdì
7 settembre hanno preso parte alla Mezza
di Arenzano (Genova), con la foto
di rito insieme ai primi due classificati
(Keniani, ovviamente).
Domenica 9 a Nichelino troviamo Roberto
Penna nella terza tappa della
Maratona Reale (Palazzina di Caccia
di Stupinigi), 48. mo assoluto in 50.21 su
km 12,195.
Nella Mezza di Bologna ha portato
a termine la sua gara Paolo
Rossotto col tempo di
1.39.33.6
Corripiemonte a Caselle,
domenica 9: ecco in foto il gruppo Alfieri
con Domenico Guglielminetti e Monia
Marchetti, prima di categoria.

Domenica 9 settembre,
Forno Alpi Graie (Torino)
"DAVISO IN VERTICALE"
Jacopo Musso terzo assoluto, Paolo quinto
Assoluto, Enrico Cocca .......
Distanza km 6, dislivello 1100 metri
In attesa classifica ....
ROBERO LA BARBERA CAMPIONE
DEL
MONDO
MASTER !
Roberto La Barbera corona una stagione indimenticabile
con quella che è sicuramente la più
grande impresa della sua carriera mettendosi
al collo la medaglia d'oro di Campione Mondiale
Master nel salto in lungo M50.
A distanza di un mese dalla partecipazione
ai Campionati Europei per atleti paraolimpici,
in cui si era classificato al settimo posto,
Roberto si è imposto domenica 9 settembre
a Malaga (Spagna) nella finale, con un terzo
salto di 6.54 (vento nullo), che è
la sua miglior prestazione dell'anno e che
gli regala la medaglia d'oro davanti al brasiliano
Pessanha (6.33) e al francese Dufag (6.23)
in una gara molto affollata, in cui il nostro
atleta ha messo in fila 36 atleti provenienti
da tutto il mondo.
E' oro, nella competizione per normodotati,
tutti alle sue spalle.

UNA MEDAGLIA ANCHE PER
FRANCESCA JURI
Da Malaga, dove sono in corso i Campionati
Mondiali Master, arriva un'altra medaglia
pregiata dopo l'oro di Roberto La Barbera:
ce la regala Francesca Juri, non nuova ad
imprese del genere nelle grandi manfestazioni
internazionali. Sabato 10 settembre, nel salto
in alto F55 è salita sul terzo gradino
del podio con l'eccellente misura di 1.40:
primato stagionale eguagliato per Francesca,
che a giugno ad Arezzo aveva vinto con questa
misura i Campionati Italiani.
A Malaga Francesca ha superato l'asticella
al terzo tentativo, dopo il successo alla
prima prova sulla misura di 1.36, che le avrebbe
comunque dato la medaglia di bronzo.
Due giorni più tardi (lunedì
12 settembre) e in non buone condizioni fisiche
per un attacco febbrile, Francesca è
scesa in pedana anche nel salto triplo, cogliendo
il quinto posto in questa gara con la misura
di 9.20, ad una spanna dalla medaglia di bronzo.
ERICA GHELFI 19.MA AI
MONDIALI DI CORSA IN MONTAGNA
E' terminata nel migliore dei modi l'attesissima
avventura mondiale di Erica Ghelfi che nella
mattinata di domenica 16, in Andorra, ha rappresentato
l' Italia nell
a
massima rassegna internazionale di corsa in
montagna.
Un'avventura cominciata all'inizio della stagione
con il ritorno alla Vittorio Alfieri di Erica,
di cui erano note da tempo le qualità,
al punto che in società è iniziato
subito (a sua insaputa) un piano di programmazione
per portare l'atleta in maglia azzurra.
Un obiettivo che all'inizio poteva sembrare
irrealistico, ma che si è concretizzato
mese dopo mese grazie ai risultati di assoluto
livello che l'atleta, con la sorella Francesca,
otteneva in ambito regionale, dove le due
Ghelfi non avevano praticamente avversarie
in grado di impensierirle.
La disputa delle due prove dei Campionati
Nazionali di Corsa in Montagna in Piemonte
ha certamente contribuito in modo determinante
a mettere in evidenza le due sorelle anche
in campo nazionale. Ricordiamo che Francesca,
la più giovane, ha conquistato un prestigioso
secondo posto ai Campionati Nazionali nella
categoria Promesse.
Per Erica la strada si è fatta via
via più semplice grazie sia ai buoni
piazzamenti da lei ottenuti nelle "selezioni"
di Tavagnasco, sia alla vittoria nel Km verticale
di San Costanzo a suon di record della manifestazione,
migliorato di un minuto e mezzo e soprattutto
grazie al secondo posto ottenuto a Susa nel
memorial Partigiani Stellina di agosto, che
era la prova decisiva per Paolo Germanetto,
selezionatore della squadra azzurra, per scegliere
le atlete da portare ai mondiali.
E'
seguito un lungo e intenso raduno al Sestrière
con allenamenti bi giornalieri, una novità
per Erica abituata ad altri ritmi di lavoro
"in patria", ma l'atleta ha superato
indenne anche questa che era per lei forse
la prova più difficile.
Poi la squadra è partita per la località
di gara (nella foto Erica tra i gemelli
Dematteis mentre ispeziona il percorso di
gara della prova mondiale).
Domenica, infine, la gara.
L'importante in questi casi è esserci,
ma la prova di Erica è stata comunque
molto positiva, anche se il tracciato di gara
non era abbstanza lungo e impegnativo come
piace a lei.
19° posto assoluto e seconda tra le italiane
nella prova mondiale vinta dalla keniana Mirigi
in 1 ora 04.55 davanti a una svizzera e ad
un'altra keniana.
Al 12.mo posto la prima Italiana, Elisa Sortini,
1 ora 11.17, poi Erica che in 1 ora 12.54
chiude la sua fatica in 19.ma posizione su
77 atlete provenienti da ogni parte del mondo.
In considerazione della giovane età
dell'astigiana, solo 23 anni rispetto agli
oltre 30 delle altre specialiste italiane,
si prospetta per Erica Ghelfi un radioso futuro
in questa dura specialità che potrebbe
vederla protagonista in ambito nazionale per
almeno un decennio.
Nell'altra foto la squadra italiana
(Erica la prima a destra) che
si è classificata al quarto posto nella
classifica per nazioni.
La
corsa nel cuore
Correre con passione
e voglia di entusiasmarsi SEMPRE con percorsi
SEMPRE nuovi.
Uscire di casa, chiudere la porta e cercare
SEMPRE nuovi percorsi di allenamento usando
fantasia e voglia di correre.
Tutto questo avviene quasi sempre in compagnia
di Francesca, la sorella più giovane: insieme
si divertono su e giù per le colline di Valmanera
o sulle montagne della Val Varaita.
Con questo spirito spensierato Erica affronta
allenamenti e gare, ma in questi ultimi tempi
è stata sottoposta a nuovi programmi e a nuovi
percorsi.
Non si aspettava tutto questo interesse nei
suoi confronti, perché è arrivata ad essere
una delle migliori atlete italiane nella corsa
in montagna. In poco tempo è passata dalle
gare regionali sempre vittoriosa ad essere
protagonista assoluta in campo nazionale.
Da Erica i tecnici si aspettano molto, tanto
... ed a questo punto temo che tutta questa
pressione nei suoi confronti la intimorisca.
GRAZIE, ERICA,
per le emozioni che ci hai regalato quest'anno
e spero che correrai ancora con questo spirito
libero e avventuroso per regalarci altre grandi
soddisfazioni.
Da un vecchio podista che ha iniziato a correre
nel settembre 1973 ... e che ancora oggi si
diverte a correre ed è felice quando vede
dei giovani che corrono divertendosi.
Paolo Musso
DUE
ORI E UN RECORD PER JOSEPH TWUMASI
Ai Campionati Regionali
Allievi vince 100 e 200m col nuovo record
provinciale
Un finale di stagione scoppiettante per
Jospeh Twumasi che, non pago degli strepitosi
risultati ottenuti negli ultimi mesi, si mette
in tasca anche i titoli di Campione Piemontese
Allievi con due schiaccianti vittorie nelle
prove di velocità al campo Ruffini
di Torino, che in questo fine settimana ha
ospitato i Regionali di categoria validi anche
come seconda fase del CDS Allievi.
Sulla doppia distanza arriva anche lo strepitoso
tempo di 21.95, questa volta in condizioni
regolari (aveva già corso in 21.84
ai Campionati Italiani, con un filo di vento
oltre i limite). E' la sua prima volta sotto
i 22"00 ed è anche il quarto tempo
in Italia sulla distanza quest'anno, oltrechè
il nuovo record provinciale di categoria che
abbassa il 22.12 già suo.
Nella foto Joseph sul podio dei 200m
Quest'ultima prova dei CDS porta altri buoni
risultati per i nostri colori (non molto rappresentati
in questo appuntamento), ma solo a livello
individuale, perchè quest'anno la squadra
è incompleta e dopo i successi delle
passate stagioni, che ci avevano permesso
di accedere alla finale nazionale con la squadra
maschile, dobbiamo accontentarci.
Oltre alle medaglie di Twumasi, Giuliano Trivellin,
che sabato si era migliorato nei 110hs, sale
sul secondo gradino del podio nei 400hs.
Podio solo sfiorato per Gregorio Margaglia
nel salto in alto, dove è quarto con
1.79 in una gara ad alto livello.
Risultati di sabato 15 settembre:
100m: 1) Joseph Twumasi 11.18 (-0.8) Campione
Piemontese, 13) Massimiliano Serra
12.76 (-0.8)
400m: 6) Alessandro Iacocca 55.14
110hs: 6) Giuliano Trivellin 16.95
Risultati
di domenica 16settembre:
200m: 1) Joseph Twumasi 21.95 (XX) Campione
Piemontese, Record provinciale Allievi;
Alessandro Iacocca 25.15
alto: 4) Gregorio Margaglia 1.79
4x400: Vittorio Alfieri 3.38.72 (Margaglia
54.5m Trivellin 56.5, Iacocca 56.2, Twumasi
51.3)
Questa la squadra giovanile che ha preso
parte domenica mattina a Torino ai
CAMPIONATI PIEMONTESI DI
TETRATHLON
Ragazzi e Ragazze, validi anche come prova
unica del relativo Campionato di Società.
La squadra m
aschile
era rappresentata solo da Stefano Monticone,
mentre quella femminile ha ottenuto un buon
piazzamento in ambito regionale a livello
di Società: con il contributo delle
nostre Cadette, impegnate sabato e domenica
nel Pentathlon, la Vittorio Alfieri acquista
punteggi preziosi, almeno con le ragazze,
nel Trofeo Piemonte.
Tutti i biancoverdi hanno reso al meglio delle
loro possibilità con un miglioramento
globale di molti personali nelle quattro gare.
Tra le ragazze il miglior piazzamento regionale,
in una competizione come sempre affollatissima
(oltre 60 atlete classificate) va a Chiara
Rabezzana che migliora il personale di
tetrathlon di 2204 punti ottenuto a maggio,
oltre i 2000 punti anche Sara Carriero all'esordio,
mentre Marta Fassio, al primo anno di categoria,
completa la terna di punteggi validi per il
CDS.
Federica Parigi ottiene il miglior
piazzamento biancoverde tra le cadette nel
pentathlon, un settimo posto con 2788 punti.
Buon inizio il suo col personale negli ostacoli,
bene alto e lungo che sono il punto di forza
dell'atleta, poi una controprestazione nel
giavellotto ha compromesso una posizione in
classifica che poteva vederla tra le prime
cinque.
Risultati:
Tetrathlon
Ragazze, domenica 16 (60hs, lungo, peso, 600m)
11) Chiara Rabezzana 2319 punti (11.31, 3.92,
8.77, 2.04.57)
14) Beatrice Carriero 2187 punti (12.27, 3.74,
7.27, 1.55.16)
24) Marta Fassio 1889 punti (11.96, 3.20,
6.89, 2.04.69)
31) Rebecca Cerrato 1700 punti (12.00, 3.77,
6.95, 2.25.19)
50) Elisa Pavese 1326 punti (14.55, 3.22,
6.60, 2.17.55)
52) Greta Vicini 1091 punti (15.31, 2.58,
5.55, 2.11.75)
Tetrathlon Ragazze (60hs, lungo, peso,
600m)
31) Stefano Monticone 1159 punti (13.00, 3.34,
5.96, 1.59.31)
Pentathlon Cadette (80hs, alto, giavellotto,
lungo 600m)
7) Federica Parigi 2788 punti (13.58/-0.7,
1.50, 8.82, 4.93/-0.3, 1.58.44)
14) Francesca Bassignana 2305 punti (15.44/-0.7,
1.29, 17.68, 4.20/0.0, 2.04.49)
32) Alice Merello 959 punti (17.54/-0.7, 1.11,
4.95, 3.20/-0.7, 2.24.61)
Domenica 16 a Monza impresa di Elisa
Raspino che ha corso i 30 km
in 2 ore 56.26
"I risultati sono gli obiettivi che
ognuno si pone e raggiunge... che sia fare
un tempo, un'impresa mai fatta prima, arrivare
ad alti livelli o anche solo competere o divertirsi
.... così vinci in ogni caso almeno
la soddisfazione di essere tenace".

Jacopo
Musso vince in solitaria a Pietra
Marazzi (Alessandria) domenica 16 nella classica
"Passaggio a Nord Ovest", km 12.5
dove ha rergolato Ales Zulian della Brancaleone,
staccato di un minuto.
Ottavo posto per Paolo Musso, mentre
Monia Marchetti è terza tra
le donne.
1) Jacopo Musso 48.27
8) Paolo Musso 54.03
3) Monia Marchetti 61.32
I tre nella foto

JOSEPH TWUMASI SEMPRE
PIU' VELOCE
A Domodossola
(VB) scende a 21.84 sui 200 metri
Quasi a fine stagione la sorpresa della
velocità astigiana di quest'anno, l'allievo
Joseph Twumasi, non finisce di stupire e sabato
22 in un meeting a Domodossola toglie un altro
decimo di secondo al suo personale sui 200
metri. Il tempo di 21.84 (+0.4) gli dà
la vittoria e lo inserisce al terzo posto
nelle graduatorie nazionali allievi di quest'anno
davanti al 21.90 del lombardo Manini che lo
precedeva in classifica.
A Domodossola una vittoria anche per Ginevra
Cornero (nella foto), prima
nei 400hs col tempo di 1.13.75.
Risultati:
200 Ma: Joseph Twumasi 21.84 (+0.4)
Record Provinciale Allievi
400hs: Ginevra Cornero 1.13.75
200 Fe: Antonella Giulivi 27.92 (+0.2)
60 Re: Chiara Rabezzana 9.18
QUATTRO MEDAGLIE AI REGIONALI CADETTI
F
ilippo
Iacocca è Campione Piemontese nel martello
Ad Alessandria, sulla rinnovata pista di
atletica, è la volta dei Cadetti impegnati
nei Campionati Regionali che valgono la selezione
per la finale nazionale di Rieti nella rappresentativa
piemontese.
La vittoria di Filippo Iacocca nel martello
era scontata, dopo che l'atleta ha dominato
la specialità in ambito regionale durante
tutta la stagione scalando via via le posizioni
nelle classifiche nazionali che lo vedono
oggi al terzo posto in Italia.
In questa occasione gli è bastato un
secondo lancio di 51.50
per
indossare la maglietta di campione regionale.
Ad Alessandria la Vittorio Alfieri sale sul
podio in altre tre occasioni, con Federica
Parigi (nella foto) terza nel
salto in alto e soprattutto seconda nel salto
in lungo con una misura superiore al suo personale,
ma inficiata da troppo vento.
La quarta medaglia porta la firma di Teshale
Zanchetta, grande favorito nelle prove di
mezzofondo, ma non al meglio della condizione
a causa di problemi fisici; in ogni caso la
qualifica per Rieti per il Campione Italiano
di cross non dovrebbe essere messa in dubbio.
Risultati:
Sabato 22
80m: Francesca Bassignana 11.71 (+1.0), Fabio
Pafundi 11.66 (-1.9)
Alto: 3) Federica Parigi 1.51
1000m: Girma Lombardo 2.57.39, Simone Alberti
3.11.65, Matteo Sperindeo 3.11.86
Domenica 23
Peso: 4) Filippo Iacocca 12.33
Martello: 1) Filippo Iacocca 51.50 Campione
Piemontese
300m: Giulia Dovano 50.64
Lungo cadette: 2) Federica Parigi 5.13 (+3.6)
e 4.75 (+1.1)
Francesca Bassignana 4.44 (+2.5) e 4.29 (+1.5),
Giulia Dovano 3.93 (+1.9)
2000: 3) Teshale Zanchetta 6.16.75, 5) Girma
Lombardo 6.17.25, Simone Alberti 7.00.89
Sabato 22 settembre a Novi Ligure Monia
Marchetti ha vinto il miglio
(1609,35 metri) col tempo di 6.02.4

CLAUDIA SOLARO 15.MA
AI CAMPIONATI ITALIANI DI TRAIL
Domenica a Milano è nona di categoria
sui 25 km chiusi in 2 ore 07'31".
"Saluti da Milano! 15^ posto ai Campionati
Italiani Assoluti di Trail Corto, 25 km abbondanti
su e giù per parchi e grattacieli....è
stata durissima! Un caldo da scoppiare e un
grattacielo di 23 piani da salire e poi scendere
al 21.mo km .... spaccagambe!
Ma bellissima esperienza!"

Un
nutrito gruppo di alfieriani targati CASSA
DI RISPARMIO DI ASTI ha preso
parte domenica a Boario (Brescia) con la maglietta
rossa della Cassa ai Campionati
Italiani Bancari di corsa su strada.
Nella mezza maratona in campo solo Salvatore
Aliotta (N. 397, con Naldo
Turello della Brancaleone) su una mezza "tutta
sali e scendi, con un 15% di sterrato".
Salvatore ha chiuso la sua fatica in 1 ora
31.59.
Questi i nomi e i tempi di chi ha corso
i 10 km:
Domenico Guglielminetti 42.59 2° di categoria
Francesco Fabaro 44.36
Francesco Casalone 48.17
Elena Gastino 48.42
Matteo Nicchi 48.47
Paolo Finello 49.04
Carlo Scaglia 54.01
Rosella Negro 54.12
Claudia Caldera 54.18
Celestina Piazzolla 54.41
Paolo Gamba 58.51
Sabina Dell'Angelo 65.33
Antonella Chichi 65.33
Mauro Testa 65.43
Antonella Zanaga 89.04

Nello stesso giorno troviamo Roberto
Penna (pett. 128) a Savona nella
4^ Savona Half Marathon.
Risultato 1.32.34 (Real time 1.32.29)
3.10 nell'asta per Piero
Rolfi, martedì
25 a Celle Ligure
8.1 sui 60 piani per Davide
Rolfi (Rolfino) in un meeting
regionale a Borgaretto sabato 29 giugno. Davide
si sta confermando un eccellente velocista
e alla sua prima stagione nella categoria
Ragazzi ottiene il miglior tempo piementese
della sua età su questa distanza.
Domenica 30 a Cuneo Stefano
Monticone migliora il suo personale
nel tetrathlon Ragazzi con 1223 punti e questi
parziali: 12.72 nei 60hs, 6.88 nel peso, 3.29
nel lungo e 2.01.08 nei 600m.
1.53 nel salto in alto domenica 30 settembre
per Federica Parigi
a Donnas, con questa misura
l'atleta eguaglia il personale, poi scende
in pedana anche nel lungo chiudendo al secondo
posto con 5.03 (+0.6). Con queste prestazioni
Federica si candida per la selezione piemontese
che la prossima settimana scenderà
a Rieti a prendere parte ai Campionati Italiani
Cadetti, affiancando i compagni di squadra
Filippo Iacocca e Teshale Zanchetta.
Altro a Donnas: nel lungo 4.37 (+1.0) per
Federica Bassignana
A MANTOVA I MASTER NELLA
FINALE NEL CDS
Anche se falcidiata da infortuni e imprevisti
dell'ultima ora, che hanno in pratica dimezzato
le possibilità di successo per le nostre
formazioni in campo, la Vittorio Alfieri ha
onorato la sua 16.ma partecipazione consecutiva
alla finale nazionale del Campionato di Società
Master disputata a Modena lo scorso fine settimana
(29 e 30 settembre).
I maschi chiudono al 23.mo posto in ambito
nazionale e le ragazze fanno meglio (18.me
al termine delle due giornate), posizioni
che rispecchiano gli standards delle ultime
cinque edizioni.
L'assenza delle nostre pedine migliori c
ome
Francesca Juri, Piercarlo Molinaris, Tonin
Sokoli, Franco Cipolla, Bruna Spano... e altri,
hanno costretto il D.T. Roberto Amerio a inventarsi
nuove soluzioni per coprire le gare valide
per il punteggio complessivo, che quest'anno
ci vede piazzati nelle posizioni di retrovia
(ma pur sempre nell'élite dell'attività
master italiana, questa era comunque una finale
nazionale !)
Nelle tabelle i risultati ottenuti
dalle nostre due formazioni.
Tra le ragazze il miglior piazzamento spetta
ad Antonella Giulivi, ma anche Nella Lomater
supera i 90 punti grazie al personale nel
martello. Determinante anche il contributo
di Monia Marchetti nel mezzofondo, mentre
Silvia Molino va al record stagionale nel
triplo.

In campo maschile va a Pierdomenico Piazza
il miglior punteggio, che rappresenta il piazzamento
nella specifica gara in funzione del risulta
to
e della categoria. I suoi 94 punti corrispondono
al settimo posto nella gara di giavellotto,
partendo dai 100 punti assegnati al primo
in ogni gara.
Ma un encomio particolare va al veterano Luciano
Mazzetto (nella foto):
85
anni e 93 punti (ottavo posto nella gara di
lungo), specialità che ha validamente
coperto in assenza dei titolari, sulla carta
più qualificati.
Elogi anche a Giulio Omedè che ha globalmente
portato alla società più punti
di tutti, tra alto e triplo. E per finire
un ringraziamento particolare va ad Aldo Vigna,
"obbligato" a sostituire l'infortunato
Franco Cipolla nelle prove di mezzofondo,
e questa non era certo una impresa facile.
FOTO
DI MODENA
Podisti impegnati domenica 30 settembre a
Gravellona Toce, in programma la 
MEZZA MARATONA DEL VCO
valida come terza prova del CDS Piemontese
di Mezza Maratona.
Visti i buoni piazzamenti che la nostra società
occupa in questo Campionato dopo le due prime
prove, il D.T. Paolo Musso si è dato
mol
to
da fare per portare sul lago Maggiore una
formazione agguerrita.
Al traguardo è ancora Jacopo Musso
il migliore dei biancoverdi, buone prove anche
da Paolo Musso, primo nella categoria
M55 , e Federico Tassone, primo tra
le Promesse.
Federica Collino è la nostra
atleta con il miglior piazzamento in campo
femminile.
Dopo questa prova la Vittorio Alfieri si giocherà
la vittoria regionale nel CDS di mezza maratona
nell'ultimo appuntamento di Novi.
Nelle foto: Jacopo Musso,
il Trio Guolo Vaccaneo Tassone e la sezione
femminile con Domenico Guglielminetti che
a Gravellona ha tolto parecchi minuti al personale
sulla distanza. Personale anche per Roberto
Penna che scende per la prima volta sotto
il muro dei 90 minuti.

Risultati:
Jacopo Musso 1.18.47, Fausto Liguori 1.20.51,
Federico Tassone 1.21.26, Paolo Musso 1.25.00,
Roberto Penna 1.29.55,
Gianni Guolo 1.35.04, Federica Collino 1.35.11
(seconda di categoria), Domenico Guglielminetti
1.35.32, Massimo Matrone 1.35.42, Vittorio
Vaccaneo 1.37.41, Fabio Borin 1.39.39, Adriano
Bosticco 1.41.03, Roberta Viarengo 1.47.57,
Ruggero Semola 1.49.57, Laura Mo 1.54.08,
Monica Audenino 1.54.08, Valeria Gaggioli
1.56.42

VITTORIA IN COPPIA
per Erica e Francesca Ghelfi che
domenica 30 a Bobbio Pellice hanno tagliato
appaiate il traguardo dell'edizione 2018 del
TRAIL
DEGLI INVINCIBILI,
corsa in montagna di 20 km con un dislivello
di 1300 metri. Nuovo record della competizione
per le sorelle Ghelfi, che hanno abbassato
di oltre tre minuti il precedente limite chiudendo
in 1 ora 59'08" al 15.mo posto della
classifica Assoluta (!) su oltre 200 concorrenti.
Nella foto Erica e Francesca con Martina
Chialvo, terza classificata con 2.05.13.